Aiuto sintesi H2FeO4
Ho un grandissimo dubbio: come si sintetizza l’acido ferrico? (No acido forte + sale acido ferrico).
Cita messaggio
(2019-10-07, 21:20)WhitePhosphorus Ha scritto: Ho un grandissimo dubbio: come si sintetizza l’acido ferrico? (No acido forte + sale acido ferrico).

azz! azz! azz!
Ti ricordi quando ti ho consigliato di prenderti un libro di stechiometria? Bene prendine anche uno chimica inorganica....
COCl2
[tossico]
R: 26-34

La chimica organica e' la chimica dei composti del carbonio. La biochimica e' lo studio dei composti del carbonio che strisciano. (Mike Adams)
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano fosgene per questo post:
luigi_67
(2019-10-08, 13:06)fosgene Ha scritto: azz! azz! azz!
Ti ricordi quando ti ho consigliato di prenderti un libro di stechiometria? Bene prendine anche uno chimica inorganica....

Lo farò...
Comunque ho imparato a fare i calcoli stechiometrici!
Cita messaggio
Allora ragionaci, ha senso una stechiometria del tipo H2FeO4? No per nulla! Vuol dire che stai attribuendo al Fe un numero di ossidazione pari a +6 quando è noto che i suoi numeri di ossidazione sono +2 e +3
Cita messaggio
(2019-10-09, 06:56)FLaCaTa100 Ha scritto: Allora ragionaci, ha senso una stechiometria del tipo H2FeO4? No per nulla! Vuol dire che stai attribuendo al Fe un numero di ossidazione pari a +6 quando è noto che i suoi numeri di ossidazione sono +2 e +3

Ma il ferro è anfotero, tra i suoi stati di ossidazione c’è anche 6, ma molti suoi composti sono basici. Cosa sbaglio?

http://www.chemspider.com/Chemical-Struc...69435.html
Cita messaggio
(2019-10-09, 06:56)FLaCaTa100 Ha scritto: Allora ragionaci, ha senso una stechiometria del tipo H2FeO4? No per nulla! Vuol dire che stai attribuendo al Fe un numero di ossidazione pari a +6 quando è noto che i suoi numeri di ossidazione sono +2 e +3

Veramento lo ione ferrato  esiste eccome....
Addirittura alcuni ferrati come quelli di potassio e bario sono disponibili in commercio!
COCl2
[tossico]
R: 26-34

La chimica organica e' la chimica dei composti del carbonio. La biochimica e' lo studio dei composti del carbonio che strisciano. (Mike Adams)
Cita messaggio
Sì lo so bene ma un neofita come lui è meglio rimanere per adesso sugli stati considerati "normali" senza andare a cercare cose incredibili e pericolose
Cita messaggio
Il Fe(6+) esiste, certamente, ma è molto instabile e quindi tende moltissimo a tornare a Fe (II) o Fe(III) ossidando qualsiasi cosa. E' analogo al cromato CrO4, ma è più instabile. Già i sali sopravvivono per una manciata di ore a pH molto basici, figuriamoci poi isolare l'acido in casa! Quando avrai più esperienza e più materiali potrai provare la sintesi del ferrato di Ba, che è abbastanza abbordabile.

   
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano valeg96 per questo post:
WhitePhosphorus




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)