Aiuto svolgimento esercizi
Ciao ragazzi, come già accennato nel post di presentazione mi ritrovo ad affrontare un esame in cui ho grandi difficoltà. In pratica mi ritrovo di fronte ad esercizi e non so come muovermi..mi rendo conto di dare l'impressione dello scansafatiche con questo post ma spero che con le vostre indicazioni io possa riuscire a svolgere gli esercizi in questione. 
Vi metto in allegato diversi esercizi che devo svolgere e non vi chiedo necessariamente di risolverli per me, anzi, quello di cui avrei bisogno sono proprio delle indicazioni su come svolgerli in modo tale che io possa provare a farli e vedere se mi trovo con il risultato! (Del tipo: 1) Bilancia la reazione 2) Utilizza la formula ".." per trovarli il ph ecc.)

Siccome sono diverse pagine con numeri uguali suddivido gli esercizi per lettera così che voi possiate rispondermi in maniera più organizzata!
A
http://oi58.tinypic.com/2ylsdv5.jpg

B
http://oi59.tinypic.com/ypk4w.jpg

C
http://oi61.tinypic.com/23mrh2p.jpg

D
http://oi58.tinypic.com/2qb9jzm.jpg

Mi rendo conto della mole di esercizi, ma alcuni credo si svolgano allo stesso modo di altri e non mi sembrava una buona scelta quella di aprire più discussioni. Spero mi possiate aiutare, ne avrei davvero bisogno  :-(
Cita messaggio
La strategia di risoluzione di un esercizio inizia col capire a quale ambito generale l'esercizio appartiene.

Esempio:
Gli esercizi A5, B3, D4 appartengono tutti argomento "Equilibri acido-base".
La strategia per la risoluzione di questi esercizi consiste sempre:
a) scrivere la reazione bilanciata
b) capire se è una reazione completa o una reazione di equilibrio
c) individuare quali specie chimiche ci sono in soluzione
d) applicare le formule risolutive caso per caso

Esercizio A5:

Scriviamo la dissociazione in acqua del sale:
NaClO(aq) --> Na+ + ClO-
è una reazione completa perché l'NaClO è un elettrolita forte completamente dissociato in acqua, quindi
[HClO] = [ClO-] = 0,121 mol/L

In acqua lo ione ClO-, essendo una base più forte dell'acqua, strappa uno ione H+ ad essa per formare l'acido debole HClO e liberando uno ione OH-, base forte.
Lo ione Na+ non reagisce con l'acqua essendo un acido molto debole.
ClO- + H2O(l) <==> HClO(aq) + OH-
base1 acido2 acido1 base2
Questa reazione prende il nome di "reazione di idrolisi".

La costante di equilibrio di idrolisi basica (perché si formano ioni OH-) sarà:
Kb = [HClO]x[OH-]/[ClO-]
moltiplichiamo numeratore e denominatore per [H+]
Kb = [HClO]x[OH-]x[H+]/[ClO-]x[H+]
Kb = Kw/Ka
Kb = 1x 10^-14/2,95x10^-8 = 3,39x10^-7

Per calcolare il pH si considera:
Kb = [OH-]^2/[ClO-]-[OH-]
[OH-] al denominatore è trascurabile, perciò:
[OH-] = radice quadrata (Kw x [ClO-]/Ka = 2,03x10^-4
pOH = -log [OH-] = 3,69
pH = 14,00-3,69 = 10,31
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)