Buonasera a tutti, ho cercato di svolgere quest esercizio ma purtroppo non mi trovo con le percentuali potreste aiutarmi a capire cosa e dove sbaglio? Il risultato dell'esercizio è 23,61%
Un campione di sostanza dovrebbe contenere sodio idrossido,sodio carbonato e sodio carbonato acido insieme a materiale inerte. Si pesano 1,2000 g del campione e si titolano con acido cloridrico 0,5000 N, impiegando 42,20 ml al viraggio del metilarancio. Un campione analogo viene titolato con lo stesso acido impiegando 36,60 ml per il viraggio della fenolftaleina. Calcolare la percentuale di materiale inerte presente.
Il "nocciolo" dell'esercizio sta tutto in quel "dovrebbe contenere" iniziale Infatti l'NaOH presente nella miscela reagisce con l'NaHCO3 che dovrebbe essere presente nella miscela secondo la reazione: NaOH + NaHCO3 Na2CO3 + H2O Questo significa che la miscela iniziale è formata solo da NaOH e Na2CO3.
Con la titolazione fino al viraggio della fenolftaleina avvengono le seguenti reazioni: NaOH + HCl NaCl + H2O Na2CO3 + HCl NaHCO3 + NaCl
Con la titolazione fino al viraggio del metilarancio avvengono le seguenti reazioni: NaOH + HCl NaCl + H2O Na2CO3 + 2 HCl H2CO3 + 2 NaCl n Na2CO3 = 2 n HCl
Prova a rifare il ragionamento. I risultati sono: % NaOH = 51,67 % Na2CO3 = 24,73 % inerte = 23,60
Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
Luisa ho provato a rifarlo ma continuo a sbagliare 😔 nella titolazione con fenolftleina titolo i carbonati e gli idrossidi, nella seconda solo i bicarbonati provenienti dai carbonati iniziali giusto? Per favore potresti dirmi cosa sbaglio?😔
Con la titolazione fino al viraggio della fenolftaleina avvengono le seguenti reazioni: NaOH + HCl NaCl + H2O Na2CO3 + HCl NaHCO3 + NaCl n HCl = n NaOH + n Na2CO3 = 0,0183 mol
Con la titolazione fino al viraggio del metilarancio avvengono le seguenti reazioni: NaOH + HCl NaCl + H2O Na2CO3 + 2 HCl H2CO3 + 2 NaCl n HCl = n NaOH + 2n Na2CO3 = 0,0211 mol
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)