Ho scritto questo riepilogo (con reazioni) come riepilogo per il mini-esame di laboratorio...
Contiene alcune analisi qualitative per il riconoscimento di ioni quali: alogenuri, nitrati, carbonati, Ba(II), Ni(II), Cu(II), Pb(II), Fe(II), Fe(III), NH4+, SO4^2- (più, ovviamente, i saggi alla fiamma!).
Se sono presenti contemporaneamente lo ione Br- e lo ione I- con il saggio con l'acqua di cloro e successiva estrazione con cloroformio, la colorazione viola dell' I2 sciolto in cloroformio copre quella giallo-arancio del Br2 sciolto in cloroformio. Si può quindi procedere nel seguente modo. Si addiziona un'ulteriore quantità di acqua di cloro: lo I2 viene ulteriormente ossidato a IO3- dal Cl2, mentre il Br2 rimane a questo stato di ossidazione.
In condizioni standard, il Cl2 è in grado di ossidare l'I2 ma non il Br2.
Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)