Alcune foto di composti di coordinazione
Ecco a voi le foto di alcuni composti di coordinazione dei metalli di transizione (per far meglio capire quello che ho detto nel thread del CuCl2)

Prima foto:

a Sx = esamminonickel II [Ni(NH3)6]++
a Dx = tetramminorame II [Cu(NH3)4]++

Seconda foto:

Un misto di esamminonickel II ed esamminocromo II [Cr(NH3)6]++

Purtroppo la qualità delle foto non è perfetta :-( i colori sono un po' sfalsati, sono più blu di quanto dovrebbero essere!


AllegatiAnteprime
      
Cita messaggio
Io col nichel ho ottenuto un precipitato lilla molto intenso e non solubile. Col cromo non ho ancora provato in quel modo... dici che l'allume (di ammonio e cromo) è adatto?
Cita messaggio
Non saprei, ma penso che vada bene!
Cita messaggio
Sono interessanti quelli col cobalto che ne forma di diversi e colorati diversamente.... e invece.. curiosità: ferro e manganese, ne formano?
Cita messaggio
Manganese non so, ferro con l'ammoniaca ho visto che non fa nulla :S
Cita messaggio
Col ferro è difficile ridisciogliere l'idrossido. Poi si può citare il composto tra ammonio e argento meglio conosciuto dagli "organici" come reattivo di Tollens x aldeidi, e dagli istologi per la colorazione dei neuroni.
Cita messaggio
se hai a disposizione un sale solubile di manganese(II) lo sciogli in acqua ottenendo così una soluzione rosa chiaro (o a volte trasparente)
a quel punto aggiungi ammoniaca concentrata
prima l'ammoniaca agisce da base e poi da legante...
dovresti ottenere un precipitato colorato di marroncino che all'aria si ossida a precipitato marrone scuro... da Mn(II) vai a Mn(III)

[Immagine: nh3mncols.gif]

per quanto riguarda il ferro, sia il Fe(II) che il Fe(III) posti in presenza di ammoniaca danno complessi colorati
ovviamente avremo diverse colorazioni per i due stati di ossidazione

Fe(II)
[Immagine: nh3fe2cols.gif]

Fe(III)
[Immagine: nh3fe3cols.gif]
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano quimico per questo post:
Rusty
Ma in ognuno dei due casi, mi sembra di aver capito, sono composti coordinati che non contengono l'NH3 stessa, giusto?
Cita messaggio
Hihi, anch'io ho del MnSO4... ma lo utilizzo per la oscillante con malonico e iodato
Cita messaggio
(2010-01-18, 18:53)Max Friz Ha scritto: Ma in ognuno dei due casi, mi sembra di aver capito, sono composti coordinati che non contengono l'NH3 stessa, giusto?

a quanto pare dalle formule NH3 non è nella 1a sfera di coordinazione.
potrebbe essere nella 2a sfera di coordinazione. e partecipare alla diversa colorazione. sinceramente dovrei informarmi...
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano quimico per questo post:
Max Fritz




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)