Alcuni cristalli
Come promesso ecco alcune foto dei miei cristalli migliori. La quadrettatura sul fondo dele foto è da 0,5 cm (per dare un'idea delle dimensioni del cristallo). Tutti i cristalli sono stati ottenuti per lenta evaporazione di una soluzione acquosa del sale, tranne per i cristalli di S per i quali ho dovuto usare il tossicissimo CS2 (operando all'aperto, in inverno e lontano da casa).
Bene ora cominciamo con la carrellata!

- Fosfato di monoammonio, NH4H2PO4

[Immagine: foto0081x.th.jpg]

[Immagine: foto0081x.th.jpg]

- Nitrato di piombo, Pb(NO3)2

[Immagine: dscf7715u.th.jpg]

[Immagine: dscf7714b.th.jpg]

- Solfato di alluminio e potassio (allume di rocca), AlK(SO4)2 x 12H2O

[Immagine: dscf7713m.th.jpg]

- Clorato di sodio, NaClO3

[Immagine: dscf7712.th.jpg]

- Nitrato di sodio, NaNO3

[Immagine: dscf7710f.th.jpg]

- Zolfo, S8

[Immagine: dscf7709.th.jpg]

- Solfato di nickel, NiSO4 x 6H2O

[Immagine: dscf7708z.th.jpg]

- Solfato di rame, CuSO4 x 5H2O

[Immagine: dscf7711t.th.jpg]
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza." Divina Commedia, canto XXVI Inf.
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano marco the chemistry per questo post:
Max Fritz, Alle94, ale93, Beefcotto87, **R@dIo@TtIvO**, Dott.MorenoZolghetti, thenicktm
Eccezionali !!!
La piramide tronca a base quadrata del solfato di nichel è davvero una meraviglia, come anche quei cristalli così limpidi di nitrato di sodio. Complimenti :-)
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Max Fritz per questo post:
marco the chemistry
Non ho altre parole... Stupendi! :-) bravo!
Cita messaggio
Complimenti! Sono davvero stupendi :-)
Io non avrei la pazienza per farli asd

Cita messaggio
NaNO3 è pressochè identico a NaCl!! Mentre il nitrato di Pb invece è molto simile a CoSO4!!
Devvero stupendi!
Cita messaggio
Marco davvero bellissimi, il solfato di nichel mi ha fatto brillare gli occhi! Bravo!
"La Chimica è un mondo da scoprire, credi di sapere tutto e non sai niente, apri un libro ne apri un altro ne apri 1000 e ancora non basta, la Chimica è la Vita!"
[radioattivo]
Cita messaggio
Ciao Marco davvero bellissimi, non ho parole.
“Grandi menti parlano di idee, menti mediocri parlano di fatti, menti piccole parlano di
persone”
Eleanor Roosevelt
Cita messaggio
Sì, decisamente questi sono cristalli. ;-)
Complimenti per la scelta dei sali. Mancano quelli di borace, quelli di solfato doppio di cromo e potassio e quelli di dicromato di potassio.
*** Cercar di far bene e non di far molto. (A. L. Lavoisier) ***
Cita messaggio
Grazie doc! allora quelli di solfato di cromo e potassio mi si son danneggiati durante l'estate (si sono anidrificati) e li sto rifacendo adesso! Il borace devo trovarlod a qualche parte, dato che ho poco H3BO3... e non sapevo che K2Cr2O7 facesse dei cristalli decenti, pensavo più al bicromato ammonico..... Ah poi mi son scordato di mettere i cristallini, piccoli ma molto belli, di acetato di rame (II).

P.S. mancano anche quelli di sale di rochelle (che sto provando a fare), MgSO4 (dnneggiati anche loro dall'estate), Mn(CH3COO)2, che sto facendo, e altri che non mi vengono in mente!

(2011-10-02, 09:44)mkuw_ Ha scritto: Bellissimo quello di allume di rocca, io ne ho molto in cristallini piccoli, potrei ricristallizzarlo, qualche consiglio? Sono disposto anche ad aspettare mesi prima della formazione del cristallo.

Devi solo lasciar riposare una soluzione satura fino a quando non si formano degli ottaedrini incolori, poi ne scegli alcuni (i più grossi e perfetti) e scarti gli altri. A questo punto giri 1-2 volte al giorno il cristallo appoggiandolo sembre su facce diverse, in modo che esca un ottaerdo perfetto e non uno sbilenco!
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza." Divina Commedia, canto XXVI Inf.
Cita messaggio
In questi giorni mi sto dilettando a cercare di ripulire dell'allume di rocca dai coloranti alimentari con cui è stato colorato, con successive ricristallizzazioni da acqua, e devo dire che ha funzionato! Ieri sera ho ricristallizzato per l'ultima volta la prima parte del sale e ho lasciato riposare la soluzione(satura a caldo) tutta la notte ed è uscito questo cristallone:

[Immagine: dscf7716o.jpg]

La forma è identica a quelli del Pb(NO3)2 e non riesco a spiegarmi perchè non sia uscito un mezzo ottaerdo.... Beh comunque mi sembra un ottimo risultato per un cristallo cresciuto in una notte e in condizioni non molto favorevoli alla crescita di cristalli (di solito la soluzione satura a freddo va lasciata riposare mesi e mesi....)
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza." Divina Commedia, canto XXVI Inf.
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)