Alcuni dubbi sull'elettrolisi (Acqua e NaCl)
Salve.

Prima mi è venuto in mente di fare questo esperimento. Ho preso un Catodo (-) e un Anodo (+) collegati ad un LED e poi li ho immersi in acqua salata.
Inutile dire che la conduzione c'era, ma ecco alcune domande:

-Tutti i Cationi Na+ vanno verso il Catodo e tutti gli Anioni Cl- vanno verso l'Anodo. Da qui, secondo quale criterio viene prodotto IDROGENO che fuoriesce sotto forma di GAS dal Catodo?

-Secondo quale criterio, invece, viene prodotto OSSIGENO che va ad ossidare l'elettrodo di ferro?



-Perché dal Catodo escono bollicine e dall'Anodo no?

Grazie in anticipo, sono tanto curioso di capire queste cose!

Screen esperimento =)

http://prntscr.com/6f50on
Cita messaggio
Per una risposta precisa servono ulteriori informazioni:
- schema elettrico indicante voltaggio applicato. collegamento del led e intensità di corrente circolante.
- materiali costituenti anodo e catodo
- concentrazione del sale e sua provenienza.

saluti
Mario
Cita messaggio
(2015-03-10, 20:42)Mario Ha scritto: Per una risposta precisa servono ulteriori informazioni:
- schema elettrico indicante voltaggio applicato. collegamento del led e intensità di corrente circolante.
- materiali costituenti anodo e catodo
- concentrazione del sale e sua provenienza.

saluti
Mario

Ciao Mario.

Ecco lo schema elettrico: http://prntscr.com/6f6as6
La corrente aveva un voltaggio di 5Volt

I materiali erano probabilmente ferro e ferro.

Sale messo a caso; sale da cucina

NOTA BENE: Come vedi nello schema, ho inserito nell'acqua salata un solo CATODO, mentre l'altro filo blu è quello che chiude il circuito del LED: non ho inserito anche l'ANODO.
Cita messaggio
Elettrolizando una soluzione acquosa di sale da cucina, all'anodo si sviluppa cloro il quale reagisce con il materiale anodico (non ho ancora ben capito se nel suo caso sia in ferro o in rame) formando sali di ferro (o rame) perlopiù insolubili che tendono a depositarsi sul fondo del beker.
Al catodo invece si ha sviluppo di idrogeno.
Questo gas deriva dalla riduzione elettrochimica dell'acqua presente:
2H2O + 2e- ==> 2OH- + H2


saluti
Mario
Cita messaggio
(2015-03-10, 20:56)gedamial Ha scritto: ...la corrente aveva un voltaggio di 5Volt

TENSIONE! (non corrente!) di 5 volt
Quello che conta di più (in quasi tutti ii circuiti elettrici) non è la tensione ma la CORRENTE (gli Ampere).

Nel tuo caso, avendo un LED in serie, la corrente era minima (dell'ordine forse di una ventina di mA) per una potenza se va bene di circa un decimo di watt... e in pratica non si vede quasi niente in questa elettrolisi improvvisata.
Tieni presente, se tieni alla salute del tuo Arduino, che non ti conviene usarlo come alimentatore   >_>
Il regolatore interno al quale ti sei collegato è abbastanza robusto, ma per esempio i pin IN/OUT sopportano al max 40 mA!

Se vuoi vedere anche l'ossigeno e avere meno porcherie nella cella, usa due carboncini recuperati da vecchie pile e una CORRENTE di almeno un Ampere.
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano al-ham-bic per questo post:
quimico




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)