2013-10-19, 23:53 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2013-10-19, 23:58 da microlivio.)
Ciao a tutti gli utenti, metto alcune foto scattate con la mia fotocamera digitale HP, col metodo afocale, che ne dite? Certo che ne ho ancora da imparare di cose...mi piacerebbe infatti speimentare il metodo della ripresa diretta, e su ebay ho acquistato una macchinetta canon da 6 mp che dovrò modificare togliendo l'obiettivo e facendo arrivare il cono di luce del microscopio direttamente sul sensore ccd. Aspetto che mi arriva ehe...
Il microscopio usato è un LOMO MikMed-5 acromatico ingrandimento nominale 400x Poi ho dovuto usare lo zoom della fotocamera max 4x, per evitare la vignettatura, che in qualche foto, essendo che non ho usato lo zoom, è rimasta.
descrizione: 1: Amplelodesmos margine fogliare 2: Capello umano impronta su cianoacrilato 3: Epidermide di Carpobrotus edulis (pianta grassa) 4: Sezione di foglia di aglio 5: Sezione di rametto di carrubo 6: Stoma (replica su cianoacrilato) di foglia di arancio 7: Stoma di Calla bianca 8: Stomi (repliche su cianoacrilato) di foglie della siepe che c'è all'Università a Trapani. ciaoooo
Ora dovresti completare la tua tecnica migliorando l'illuminazione, eventualmente con illuminazione obliqua e/o polarizzazione e migliorando la ripresa con una tecnica di stack, mettendo a fuoco tutto il soggetto che vuoi evidenziare e lasciando invece sfocato lo sfondo, in modo da mantenere intatto l'effetto profondità.
(2013-10-21, 01:31)microlivio Ha scritto: Grazie Enotria ^_^
Buongiorno, ah interessante il fatto che hai detto dello stack mantenendo lo sfondo sfocato, ma si può fare con Helicon focus? Per la pianta in foto N° 3 infatti l'ho utilizzato :-) però ho cercato di mettere tutto a fuoco, naturalmente lavorando con un 40x come obiettivo, la profondità di campo era pochina, e ho dovuto scattare circa 15 foto in tutto. ciaoo
Ciao metto online una foto che ho fatto questo pomeriggio, si tratta di un granello di polline di passiflora Caerulea, ingrandito 400x, e con tecnica del focus stacking, e dell'ago di una normale siringa da iniezioni intramuscolari. ciaoo
(2013-10-23, 23:08)Enotria Ha scritto: In particolare per l'illuminazione, ad esempio, come hai illuminato il granulo della Passiflora ?
Anche l'illuminazione della punta dell'ago è "strana", come l'hai ottenuta ?
Per quanto riguarda il polline, ho lasciato l'illuminazione del microscopio (lampada alogena al quarzo da 20w), invece per la punta dell'ago, oltre all'illuminazione "da sotto", ho utilizzato un piccolo faretto a led, di quelli che si usano per i notebook, così mi ha dato un po di illuminazione bianca "da sopra" Grazie