2011-04-05, 14:18
Le vecchie sintesi di questo prodotti partivano da allile cloruro e passando attraverso allile tiosolfato, previo trattamento con sodio cianuro, portavano al prodotto finale. Ovviamente il cianuro di sodio è off-limits oltre che :tossico: :tossico: e quindi per questo motivo ho trovato un'altra sintesi.
il dimetile solfossido è pericoloso specie se ingerito, inalato o assorbito tramite pelle. causa irritazioni a pelle, occhi e tratto respiratorio. il liquido e i suoi vapori sono infiammabili.
l'allile cloruro è molto tossico. lacrimogeno. velenoso :tossico:. tossico se inalato, ingerito o assorbito tramite pelle. l'inalazione può essere fatale. è stato dimostrato sperimentalmente che è cancerogeno, teratogeno, e può causare danni irreversibili all'apparato riproduttore. sono presenti dati sulla mutagenicità nell'uomo di tale composto. il contatto con la pelle può portare ad ustioni locali e danni interni. è rilevabile a causa del suo odore, ma, sebbene sgradevole, l'odore può essere tollerato a livelli bassi, e può non essere sufficiente da far smettere chi ci lavora finché non si arriva a livelli tali da diventare pericoloso. corrosivo - causa ustioni. irritante.
il sodio tiocianato è pericolo se ingerito. può essere pericoloso per inalazione o contatto con la pelle. irritante.
Dimetile solfossido (DMSO, 200 mL) viene posto in un pallone da 1L corredato di un condensatore per il riflusso e un tubo con CaCl2, e posto sotto agitazione magnetica mentre KSCN (30 g; 0.31 mol) viene aggiunto. La miscela viene scaldata a 85 °C su un bagno ad acqua, che viene rimosso quanto la miscela ha raggiunto tale temperatura.
Allile cloruro (24.5 mL; 0.30 mol) viene aggiunto goccia a goccia.
La miscela di reazione viene lasciata raffreddare e lavata con 4 porzioni di dietiletere anidro (200 mL). Le fasi eteree vengono anidrificate su sodio solfato anidro, e l'etere viene evaporato tramite evaporatore rotante a 25 °C.
Il prodotto risultante viene purificato tramite colonna gravimetrica su gel di silice, usando una miscela di esano-dietiletere 5:1 (in volume), raccogliendo porzioni da 25 mL.
Le porzioni contenenti il prodotto vengono combinate e il solvente evaporato tramite evaporatore rotante.
il dimetile solfossido è pericoloso specie se ingerito, inalato o assorbito tramite pelle. causa irritazioni a pelle, occhi e tratto respiratorio. il liquido e i suoi vapori sono infiammabili.
l'allile cloruro è molto tossico. lacrimogeno. velenoso :tossico:. tossico se inalato, ingerito o assorbito tramite pelle. l'inalazione può essere fatale. è stato dimostrato sperimentalmente che è cancerogeno, teratogeno, e può causare danni irreversibili all'apparato riproduttore. sono presenti dati sulla mutagenicità nell'uomo di tale composto. il contatto con la pelle può portare ad ustioni locali e danni interni. è rilevabile a causa del suo odore, ma, sebbene sgradevole, l'odore può essere tollerato a livelli bassi, e può non essere sufficiente da far smettere chi ci lavora finché non si arriva a livelli tali da diventare pericoloso. corrosivo - causa ustioni. irritante.
il sodio tiocianato è pericolo se ingerito. può essere pericoloso per inalazione o contatto con la pelle. irritante.
Dimetile solfossido (DMSO, 200 mL) viene posto in un pallone da 1L corredato di un condensatore per il riflusso e un tubo con CaCl2, e posto sotto agitazione magnetica mentre KSCN (30 g; 0.31 mol) viene aggiunto. La miscela viene scaldata a 85 °C su un bagno ad acqua, che viene rimosso quanto la miscela ha raggiunto tale temperatura.
Allile cloruro (24.5 mL; 0.30 mol) viene aggiunto goccia a goccia.
La miscela di reazione viene lasciata raffreddare e lavata con 4 porzioni di dietiletere anidro (200 mL). Le fasi eteree vengono anidrificate su sodio solfato anidro, e l'etere viene evaporato tramite evaporatore rotante a 25 °C.
Il prodotto risultante viene purificato tramite colonna gravimetrica su gel di silice, usando una miscela di esano-dietiletere 5:1 (in volume), raccogliendo porzioni da 25 mL.
Le porzioni contenenti il prodotto vengono combinate e il solvente evaporato tramite evaporatore rotante.