Allile Tiocianato e sua conversione ad Isotiocianato
Le vecchie sintesi di questo prodotti partivano da allile cloruro e passando attraverso allile tiosolfato, previo trattamento con sodio cianuro, portavano al prodotto finale. Ovviamente il cianuro di sodio è off-limits oltre che :tossico: :tossico: e quindi per questo motivo ho trovato un'altra sintesi.

il dimetile solfossido è pericoloso specie se ingerito, inalato o assorbito tramite pelle. causa irritazioni a pelle, occhi e tratto respiratorio. il liquido e i suoi vapori sono infiammabili.

l'allile cloruro è molto tossico. lacrimogeno. velenoso :tossico:. tossico se inalato, ingerito o assorbito tramite pelle. l'inalazione può essere fatale. è stato dimostrato sperimentalmente che è cancerogeno, teratogeno, e può causare danni irreversibili all'apparato riproduttore. sono presenti dati sulla mutagenicità nell'uomo di tale composto. il contatto con la pelle può portare ad ustioni locali e danni interni. è rilevabile a causa del suo odore, ma, sebbene sgradevole, l'odore può essere tollerato a livelli bassi, e può non essere sufficiente da far smettere chi ci lavora finché non si arriva a livelli tali da diventare pericoloso. corrosivo - causa ustioni. irritante.

il sodio tiocianato è pericolo se ingerito. può essere pericoloso per inalazione o contatto con la pelle. irritante.

Dimetile solfossido (DMSO, 200 mL) viene posto in un pallone da 1L corredato di un condensatore per il riflusso e un tubo con CaCl2, e posto sotto agitazione magnetica mentre KSCN (30 g; 0.31 mol) viene aggiunto. La miscela viene scaldata a 85 °C su un bagno ad acqua, che viene rimosso quanto la miscela ha raggiunto tale temperatura.
Allile cloruro (24.5 mL; 0.30 mol) viene aggiunto goccia a goccia.
La miscela di reazione viene lasciata raffreddare e lavata con 4 porzioni di dietiletere anidro (200 mL). Le fasi eteree vengono anidrificate su sodio solfato anidro, e l'etere viene evaporato tramite evaporatore rotante a 25 °C.
Il prodotto risultante viene purificato tramite colonna gravimetrica su gel di silice, usando una miscela di esano-dietiletere 5:1 (in volume), raccogliendo porzioni da 25 mL.
Le porzioni contenenti il prodotto vengono combinate e il solvente evaporato tramite evaporatore rotante.
Cita messaggio
Sebbene l'allile tiocianato riarrangi già a t.a. a isotiocianato, è preferibile procedere per altra via.

Equipaggiare un pallone a fondo tondo da 50 mL con una testa di distillazione (Claisen), un termometro, un condensatore, un adattatore, e un ricevitore.
Aggiungere la soluzione eterea ottenuta sopra (ovviamente se no la si è evaporata) usando un imbuto gocciolatore mentre il pallone viene simultaneamente scaldato su un bagno ad acqua.
Dopo aver rimosso l'etere, togliere l'adattatore di Claisen e attaccare il pallone con l'allile tiocianato da distillare.
Distillare usando un bagno ad olio l'allile tiocianato, raccogliendo le frazioni che bollono a 150-152°C.
Cita messaggio
Come. si. presenta. il. prodotto. finale?odore?
io. sapevo. che. l'allile. cloruro. era. nocivo. e. non. tossico.
Cita messaggio
Non riesci proprio a scrivere in maniera normale??
Cita messaggio
con. L' Iphone. no. se. riesco. a. trovare. il. Computer. Li. cancello. tutti
Cita messaggio
l'allile isotiocianato se puro è un olio incolore dall'odore pungente, quasi soffocante. ed è tossico.
e fidati caro fosgene che l'allile cloruro è tutto quello che c'è scritto. né meno né più.
io raccomando tale sintesi SOLO a gente esperta.
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano quimico per questo post:
fosgene
Eh, me lo immagino l'allile cloruro! Ho fatto qualche ml dell'alcool e già lo detesto, figuriamoci i suoi alogenuri! Per pura curiosità, lo si potrebbe sostituire con l'allile ioduro che dovrebbe essere meno volatile e, per quanto ricordo, più comune?
Cita messaggio
immagino di sì. lo ioduro è decisamente più reattivo in SN... se ne fai o ne possiedi, potresti provare... il ruolo del DMSO è essenziale; penso si possa anche usare la DMF...
di norma per i costi meno esuberanti si parte dal cloruro o bromuro. sono TUTTI composti pericolosi e decisamente tossici.
ricordatevi sempre. allili, benzili, vinili alchilici e arilici sono TUTTI molto reattivi e sono alchilanti e arilanti: sono in grado di intercalare le basi del DNA.
ora che ci penso. l'allile ioduro te lo sintetizzi? come?
conosco due metodi:
- allile cloruro fatto reagire in acetone con sodio ioduro a riflusso
- alcole allilico fatto reagire con iodio e fosforo rosso (EVITEREI)
Cita messaggio
cercando sui miei quaderni ho trovato questa ricetta. è una dell migliori.

A 142.5 mL (242 g, 2.1 mol) di acido fosforico all'85% aggiungere 332 g (2 mol) di potassio ioduro mantenendo la miscela fredda per evitare l'evoluzione di idrogeno ioduro.
Aggiungere quindi 80.7 g di alcole allilico al 72% (1 mol). Scaldare a riflusso per 6 h sotto costante agitazione.
La miscela si separerà in due fasi durante la reazione. La miscela viene raffreddata e vengono aggiunti 150 mL di acqua; si estrae con dietiletere (250 mL).
La fase eterea è separata e decolorata con una soluzione di sodio tiosolfato (25 g in 100 mL, usare solo il necessario. ATTENZIONE! si ha evoluzione di anidride solforosa, tossica).
Questo rimuove ogni tracca di iodio che si è formata durante la reazione. Si lava quindi con una soluzione satura di sodio cloruro.
La soluzione eterea è quindi distillata su bagno ad acqua: l'etere verrà distillato per primo a circa 35 °C e quindi l'allile ioduro a circa 103 °C (raccoglierli separatamente).
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano quimico per questo post:
Max Fritz
Fatemi dire che gli alogenuri di allile sono considerati cancerogeni.
Fate attenzione ai loro vapori.

Quimico lo aveva già scritto per il cloruro, io lo confermo per TUTTI gli alogenuri e qualcuno (ma non è idea comune) aggiunge anche l'alcol allilico.
*** Cercar di far bene e non di far molto. (A. L. Lavoisier) ***
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Dott.MorenoZolghetti per questo post:
Max Fritz




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)