Allume di cromo
Il cromo, seppur tossico (in particolar modo nello stato di ossidazione 6+, anche cancerogeno), è un elemento che forma composti particolarmente belli per il colore (da cui prende il nome l'elemento stesso). Propongo la sintesi di un suo sale, di colore viola, dal quale, per aggiunte di NaOH si ottiene l'idrossido di cromo, che permette la sintesi di quasi tutti i sali di cromo (Cr3+), quindi particolarmente utile:
Sciogliere in 30g di acqua distillata 3g di dicromato d'ammonio
(NH4)Cr2O7 e mescolare fino a completa solubilizzazione (non preoccupatevi se rimane un piccolo residuo solido). Aggiungere 2,5 ml di H2SO4 al 96-98%. Fare quest'aggiunta con particolare cautela, per evitare la formazione di anidride cromica.
[Immagine: Miscela_solfocromica.jpg]
Addizionare poi una quantità di etanolo fino a che non si nota una decisa colorazione verde (20ml abbondanti). Quindi lasciar riposare per 5 min, al termine dei quali si vedrà la formazione di un liquido verde scuro, sul fondo del becker, molto denso.
[Immagine: Liquido_verde.jpg]
Eliminare la fase superiore verde chiaro che contiene ancora cromo esavalente (se volete, si può far precipitare altro cromo trivalente da questi scarti, per aggiunta di etere). Il liquido verde scuro risultante conterrà una poltiglia cristallina di allume di cromo. Per tale motivo lo si scalda, senza mai superare la temperatura di ebollizione, fino a scioglimento completo dei cristalli e si prolunga il riscaldamento fintanto che il liquido si sarà ridotto di circa 1/4 del volume iniziale. Si lascia raffreddare in luogo asciutto e fresco per ca. 3 giorni, e si raccolgono i cristalli di allume, sul fondo del becker.
N.B.: il liquido di scarto dopo l'aggiunta di etanolo dovrebbe contenere acetaldeide (dato l'odore di "frutta acerba" e non di acetico). L'allume di cromo, con i soliti artefici (filo di lana e matita, reticella metallica etc.) crea cristalli molto belli e di dimensioni cospique.
[Immagine: HPIM2676.jpg]
[Immagine: HPIM2711.jpg]
Cita messaggio
Molto carino! Ma non si faceva a partire dal K2Cr2O7? Almeno, pensavo che l'allume fosse un sale doppio di cromo e potassio :S
Anche se è vero che l'ammonio forma molti doppi sali!
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Beefcotto87 per questo post:
Max Fritz
Sì, questo è di ammonio e cromo.
Cita messaggio
Molto carino! Riusciresti a fare un bel cristallo grosso?
Cita messaggio
Molto belli quei cristalli!
Cita messaggio
belli davvero.
Cita messaggio
Quindi ecco verificato (come ti dicevo pocanzi da un'altra parte) che si forma acetaldeide e così ne hai sentito anche l'odore, prendendo due piccioni con una fava ;-)
Cita messaggio
Esatto!;-) coomunque... per i cristalli più grossi provo... (quelli in foto sono con il classico metodo del filo di lana).
Voi sapreste consigliarmi qualche metodo per generarne di più grossi? (intanto provo ad utilizzare quella zozzissima acetaldeide per la condensazione aldolica... che pasticcio che verrà!!)
Cita messaggio
se non sbaglio per fare cristalli più grossi devi solamente staccare un cristallo dal filo e metterlo in soluzione, dopo che hai ridisciolto gli altri... fai questo procedimento più volte e vedrai che il tuo cristallo piano piano cresce...
Per ottenere qualcosa è necessario dare in cambio qualcos'altro che abbia il medesimo valore. In alchimia è chiamato il principio dello scambio equivalente.
Alphonse Elric
sito web; canale YT
Cita messaggio
Provo, attualmente ho messo alcuni cristalli in una soluzione "supersatura" ammesso che questo sale ne faccia. Tra un paio di giorni vedremo: se ottengo un buon risultato------> foto.
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)