2010-01-11, 21:40 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2010-01-11, 21:45 da Max Fritz.)
Il cromo, seppur tossico (in particolar modo nello stato di ossidazione 6+, anche cancerogeno), è un elemento che forma composti particolarmente belli per il colore (da cui prende il nome l'elemento stesso). Propongo la sintesi di un suo sale, di colore viola, dal quale, per aggiunte di NaOH si ottiene l'idrossido di cromo, che permette la sintesi di quasi tutti i sali di cromo (Cr3+), quindi particolarmente utile:
Sciogliere in 30g di acqua distillata 3g di dicromato d'ammonio
(NH4)Cr2O7 e mescolare fino a completa solubilizzazione (non preoccupatevi se rimane un piccolo residuo solido). Aggiungere 2,5 ml di H2SO4 al 96-98%. Fare quest'aggiunta con particolare cautela, per evitare la formazione di anidride cromica.
![[Immagine: Miscela_solfocromica.jpg]](http://g.imagehost.org/t/0326/Miscela_solfocromica.jpg)
Addizionare poi una quantità di etanolo fino a che non si nota una decisa colorazione verde (20ml abbondanti). Quindi lasciar riposare per 5 min, al termine dei quali si vedrà la formazione di un liquido verde scuro, sul fondo del becker, molto denso.
![[Immagine: Liquido_verde.jpg]](http://g.imagehost.org/t/0179/Liquido_verde.jpg)
Eliminare la fase superiore verde chiaro che contiene ancora cromo esavalente (se volete, si può far precipitare altro cromo trivalente da questi scarti, per aggiunta di etere). Il liquido verde scuro risultante conterrà una poltiglia cristallina di allume di cromo. Per tale motivo lo si scalda, senza mai superare la temperatura di ebollizione, fino a scioglimento completo dei cristalli e si prolunga il riscaldamento fintanto che il liquido si sarà ridotto di circa 1/4 del volume iniziale. Si lascia raffreddare in luogo asciutto e fresco per ca. 3 giorni, e si raccolgono i cristalli di allume, sul fondo del becker.
N.B.: il liquido di scarto dopo l'aggiunta di etanolo dovrebbe contenere acetaldeide (dato l'odore di "frutta acerba" e non di acetico). L'allume di cromo, con i soliti artefici (filo di lana e matita, reticella metallica etc.) crea cristalli molto belli e di dimensioni cospique.
![[Immagine: HPIM2676.jpg]](http://g.imagehost.org/t/0469/HPIM2676.jpg)
Sciogliere in 30g di acqua distillata 3g di dicromato d'ammonio
(NH4)Cr2O7 e mescolare fino a completa solubilizzazione (non preoccupatevi se rimane un piccolo residuo solido). Aggiungere 2,5 ml di H2SO4 al 96-98%. Fare quest'aggiunta con particolare cautela, per evitare la formazione di anidride cromica.
![[Immagine: Miscela_solfocromica.jpg]](http://g.imagehost.org/t/0326/Miscela_solfocromica.jpg)
Addizionare poi una quantità di etanolo fino a che non si nota una decisa colorazione verde (20ml abbondanti). Quindi lasciar riposare per 5 min, al termine dei quali si vedrà la formazione di un liquido verde scuro, sul fondo del becker, molto denso.
![[Immagine: Liquido_verde.jpg]](http://g.imagehost.org/t/0179/Liquido_verde.jpg)
Eliminare la fase superiore verde chiaro che contiene ancora cromo esavalente (se volete, si può far precipitare altro cromo trivalente da questi scarti, per aggiunta di etere). Il liquido verde scuro risultante conterrà una poltiglia cristallina di allume di cromo. Per tale motivo lo si scalda, senza mai superare la temperatura di ebollizione, fino a scioglimento completo dei cristalli e si prolunga il riscaldamento fintanto che il liquido si sarà ridotto di circa 1/4 del volume iniziale. Si lascia raffreddare in luogo asciutto e fresco per ca. 3 giorni, e si raccolgono i cristalli di allume, sul fondo del becker.
N.B.: il liquido di scarto dopo l'aggiunta di etanolo dovrebbe contenere acetaldeide (dato l'odore di "frutta acerba" e non di acetico). L'allume di cromo, con i soliti artefici (filo di lana e matita, reticella metallica etc.) crea cristalli molto belli e di dimensioni cospique.
![[Immagine: HPIM2676.jpg]](http://g.imagehost.org/t/0469/HPIM2676.jpg)
![[Immagine: HPIM2711.jpg]](http://g.imagehost.org/t/0013/HPIM2711.jpg)