Alternative etching solution
Ciao ragazzi, cercando alternative per preparare soluzioni di etching per il rame dei PCB, a parte le solite HCl + H2O2 e il cloruro ferrico, ho trovato una simpatica soluzione che utilizza aceto di vino bianco, perossido di idrogeno e pizzico di NaCl.

Non mi e' del tutto chiaro, pero', il meccanismo.
Si pongono 2 parti di H2O2 12 vol e 3 parti di aceto di vino bianco (CH3COOH 5% circa credo), dopo di che si immerge la basetta da incidere aggiunge del NaCl a pizzichi finche' non parte la reazione (inizia a "frizzare").
Secondo voi non basterebbe solamente perossido e aceto, a formare acetato di rame, per disciogliere il rame? Perche' aggiungono NaCl?

Se potete scrivermi uno stralcio di reazione sarebbe fantastico asd

Thanks :-P
Cita messaggio
Credo per avere la soluzione molto più "ionica".
Questa non l'ho mai provata, ma sicuramente non userei l'aceto ma l'acido acetico (non mi piace per niente l'odore dell'aceto, mentre mi è quasi gradevole quello del AcOH puro).
Oltre a quelle citate usavo (quando facevo tanti c.s....) anche CuCl2 e quella al persolfato (la migliore).

Buone incisioni! ;-)
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano al-ham-bic per questo post:
Rusty
Grazie Al!
Una reazione bilanciata come potrebbe essere scritta?

Cu + H2O2 + CH3COOH + NaCl -> ?

Nice to see you again :-P

P.S.Persolfato mai provata, persolfato di sodio/potassio immagino.
Cita messaggio
(2013-12-11, 15:04)Rusty Ha scritto: Ciao ragazzi, cercando alternative per preparare soluzioni di etching per il rame dei PCB, a parte le solite HCl + H2O2 e il cloruro ferrico, ho trovato una simpatica soluzione che utilizza aceto di vino bianco, perossido di idrogeno e pizzico di NaCl.

Non mi e' del tutto chiaro, pero', il meccanismo.
Si pongono 2 parti di H2O2 12 vol e 3 parti di aceto di vino bianco (CH3COOH 5% circa credo), dopo di che si immerge la basetta da incidere aggiunge del NaCl a pizzichi finche' non parte la reazione (inizia a "frizzare").
Secondo voi non basterebbe solamente perossido e aceto, a formare acetato di rame, per disciogliere il rame? Perche' aggiungono NaCl?

Se potete scrivermi uno stralcio di reazione sarebbe fantastico asd

Thanks :-P

L'acqua ossigenata, in soluzione acida, esplica una certa azione ossidante. In soluzione 1M e a pH=3 il potenziale è all'incirca +1,5 V, sufficiente affinché avvenga la seguente reazione:
H2O2 + 2NaCl + 2CH3COOH ==> 2H2O + Cl2 + 2CH3COONa
Si capisce il perché dell'aggiunta del cloruro di sodio, visto che è proprio il cloro che attaccherà il rame per formare CuCl2 soubile.
Eviterei di usare aceto di vino bianco, in quanto il suo contenuto di sostanze organiche può contribuire alla diminuizione della concentrazione dell'H2O2. Meglio quindi usare acido acetico diluito.


saluti
Mario
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Mario per questo post:
Rusty
Grazie Mario, dunque in soluzione avro' sostanzialmente, per ogni mole di rame che va' in soluzione dalla basetta, una mole di CuCl2 e due di sodio acetato.
Ora posso fare un calcolo spannometrico per le proporzioni di aceto (5% credo), H2O2 e NaCl in relazione alla quantita' di rame da solubilizzare.
Purtroppo essendo una procedura appositamente studiata per essere svolta in casa da chiunque, devo utilizzare aceto di vino (bianco), io che ho l'acetico glaciale ovviamente farei diversamente.

Grazie per la risposta,
Saluti
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)