Altri saggi sul citrato
Il saggio al pentabromoacetone è eseguito ossidando con permanganato di potassio 0.1 N (a circa 30°C) la soluzione contenente citrato, poi ossidando con acqua di bromo, in acido solforico. Si ottengono microcristalli di pentabromoacetone estraibili con etere. Sul prodotto poi è possibile effettuare un saggio cromatico di conferma basato sulla formazione di gliossali colorati.
Il pentabromoacetone viene sciolto in un eccesso di acido solforico (circa 2 mL) e mescolato a poche gocce di soluzione alcolica al 5% di codeina, o di resorcina, o di beta-naftolo.
La miscela viene messa in bagnomaria bollente: la codeina sviluppa colorazione azzurra, la resorcina rosso e il beta-naftolo verde smeraldo.

Il saggio alla piridina si esegue evaporando la soluzione di acido citrico in una capsula, poi si riprende con 0,5 mL di anidride acetica e 2,5 mL di piridina. Si mescola. L’acido citrico sviluppa una colorazione rosa, il tartarico una colorazione verde, mentre con il malico resta incolore. La sensibilità del saggio riesce a svelare fino a 10-15 microgrammi di acido citrico.

Il saggio alla vanillina si esegue addizionando alla soluzione acquosa (contenente citrato) un volume uguale di soluzione alcolica di vanillina (6% in EtOH 95°) e facendo evaporare in capsula fino a secchezza. Quindi si riprende il residuo con 3-4 gocce di acido solforico al 25% e si scalda a bagnomaria bollente per 15 minuti. Si sviluppa una intensa colorazione violetta, che diluita con acqua vira al verde e con un eccesso lieve di ammoniaca genera una colorazione rosso scuro.

Tratte dal Villavecchia – Eigenmann.
*** Cercar di far bene e non di far molto. (A. L. Lavoisier) ***
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Dott.MorenoZolghetti per questo post:
al-ham-bic, Max Fritz, Christian
Ti sei beccato un grazie perchè mi hai ricordato di darmi una rilettina al Villavecchia!
(non tutti i sette volumi Rolleyes )
Cita messaggio
Volumi gialli...:-P
I saggi indicati li ho solo copiati, a differenza delle mie abitudini, non li ho provati. Io utilizzo un metodo enzimatico per la determinazione del citrato e quindi non vi garantisco i risultati, ma visti i reagenti suggerisco a voi, che avete più tempo di me, di provare!;-)
*** Cercar di far bene e non di far molto. (A. L. Lavoisier) ***
Cita messaggio
Quello con la vanillina è carino e profumato, lo proverò, poi col resto ci faccio la crema... :-P
Cita messaggio
Ma il colore viola, a cosa è dovuto?
Cita messaggio
Bellissimo il saggio alla vanillina. Appena posso provo e fotografo.
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)