Quando si titola una soluzione basica con una soluzione a titolo noto di un acido forte monoprotico i componenti presenti possono essere:
a) solo OH-
b) solo HCO3-
c) solo CO3(2-)
d) OH- + CO3(2-)
e) HCO3- + CO3(2-)
Non può esistere la miscela OH- + HCO3- perché questi due ioni reagiscono tra loro:
OH- + HCO3-

CO3(2-)
Se nella miscela iniziale è presente un eccesso di OH-, la miscela che si forma è formata da OH- + CO3(2-).
Se nella miscela iniziale è presente un eccesso di HCO3-, la miscela che si forma è formata da HCO3- + CO3(2-).
Si può stabilire se la soluzione è formata da un unico componente o da una miscela di due componenti con il metodo della titolazione con doppio indicatore, uno che vira a pH basico (ad esempio la fenolftaleina) e uno che vira a pH acido (ad esempio il metilarancio).
La titolazione può essere eseguita su un unico prelievo della soluzione campione addizionando il titolante fino al viraggio della fenolftaleina da rosa a incolore, poi
proseguendo la titolazione aggiungendo il metilarancio e titolando fino al viraggio da giallo a rosso del metilarancio.
In questo caso abbiamo:
V(b) = volume di HCl per il viraggio della fenolftaleina
V(ba) = volume di HCl per passare dal viraggio della fenolftaleina al viraggio metilarancio
V(a) = V(ba) + V(b)
La titolazione può anche essere eseguita su due prelievi della soluzione campione; sul primo prelievo si titola fino al viraggio della fenolftaleina da rosa a incolore; sul secondo prelievo si titola fino al viraggio da giallo a rosso del metilarancio.
In questo caso abbiamo:
V(b) = volume di HCl per il viraggio della fenolftaleina
V(a) = volume di HCl per il viraggio del metilarancio
Soluzione basica contenente solo OH-Avremo:
V(b) = V(a)
V(ba) = 0
Soluzione basica contenente solo HCO3-Avremo:
V(b) = 0
V(ba) = V(a)
Soluzione basica contenente solo CO3(2-)Avremo:
V(a) = 2V(b)
V(ba) = V(b)
Soluzione basica contenente OH- + CO3(2-)Avremo:
V(a) < 2V(b)
Soluzione basica contenente HCO3- + CO3(2-)Avremo:
V(ba) > V(b)
Il KOH non è presente nella miscela.
Il fatto che il testo ti fornisca le masse molari di KOH, KHCO3 e K2CO3 non significa che siano presenti tutte e tre nella miscela campione
La somma delle % di K2CO3 e KHCO3 è:
35,1 + 47,0 = 82,1%
Quindi la % del materiale inerte è:
100 - 82,1 = 17,9%