Altro problema!!
Ho avuto dei problemi anche con quest'altro problema...ahahha :-D ...voi come lo svolgereste?

2,625 g di NH4Cl sono sciolti in 210 cm3 di una soluzione di NH3 0,250 M (si consideri invariato il volume della soluzione in seguito al processo di dissoluzione del sale). Si determini il pH della soluzione ottenuta. Si determini inoltre il volume di HCl(g), determinato in condizioni standard, che bisogna far assorbire alla soluzione precedentemente ottenuta perchè il suo pH diminuisca di 0,200 unità. Si consideri invariato il volume della soluzione dopo l’assorbimento di HCl. Kb(NH3): 1,85∙10-5M



Risultati
pH= 9.293
V(HCl)= 0,260 l


Diciamo che fino al calcolo del pH ci sono ma dopo ho dei problemi....
Cita messaggio
Partiamo allora dal pH del tampone, che è 9,3.
Dalla formula che correla il pH con le concentrazioni:
pH = 14 - 4,73 + log Cb/Cb
Inseriamo i nuovi valori:
9,1 = 9,27 + log (0,25-x)/ (0,234+x)
Risolvendo si ha che x=0,055 che sono le moli di HCl.
Applichiamo adesso la legge dei gas perfetti :
PV=nRT
V = 0,055 * 0,082 * 273
V = 1,23
Questa quantità si riferisce però ad 1 litro di soluzione tampone ma noi ne abbiamo solo 0,21 litri.
Moltiplichiamo perciò 1,23* 0,21=0,26

Saluti
Mario
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Mario per questo post:
Mihawk92
Se volessi sapere anche la massa di HCl che ci serve basta semplicimente moltiplicare il volume trovato per la molarità vero ?
Cita messaggio
No. Occorre moltiplicare le moli per il peso molecolare
36,46*0,055 *0,21=0,421 g di HCL

Saluti
Mario
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)