Messaggi: 4
Grazie dati: 3
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 2
Registrato: Nov 2016
Salve a tutti.
Vorrei proporre un esercizio di chimica organica che non riesco a risolvere:
In quale forma ionica predomina la leucina, a pH 7, presentando un pka pari a 2,3 e un pkb pari a 3,3?
Grazie a chi vorrà aiutarmi
Messaggi: 72
Grazie dati: 6
Grazie ricevuti: 28
Discussioni: 8
Registrato: May 2013
Ciao Simo...Ricordando che gli aminoacidi si presentano come "zwitterioni", ossia molecole dotate sia di carica positiva che di carica negativa allo stesso momento, bisogna stabilire quale forma ionica predomina ad un determinato pH.
Per dire questo occorre prima calcolare il punto isoelettrico dell'aminoacido cioè quello per cui, a un dato pH, la somma delle cariche complessive è pari a zero.
Il pH in questo punto vale: pI = pKa1(COOH)/2 + pKa2(NH3+)/2 (nel caso la molecola presenti due gruppi ionizzabili, come nel caso della leucina).
Perciò: pI = 2.3/2 + (14-3.3)/2 = 11.85
Essendo questo valore maggiore a quello dell'acqua dato (pH=7) la specie prevalente in soluzione acquosa sarà quella in cui il gruppo carbossilico è deprotonato, cioè:
(CH3)2-CH-CH2-CH-COO(-)
|
NH2
I seguenti utenti ringraziano PadovanoLAB2 per questo post:1 utente dice 'Grazie' a PadovanoLAB2 per questo post Simo007 Messaggi: 9058
Grazie dati: 265
Grazie ricevuti: 7043
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post Simo007