2013-06-27, 15:20 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2013-06-27, 17:33 da marco the chemistry.)
la chimica del vanadio ci riserva sempre composti molto colorati, peccato che molti siano di difficile isolamento sia a causa della loro alta solubilità nei solventi (sali di vanadile), sia perchè instabili all'aria (V3+ e V2+). Il sale più comunque con cui si ha a che fare e quello più facilmente è l'ammonio metavanadato, NH4VO3. C'è da dire inoltre che i perosso complessi dei metalli di transizione spesso sono instabili e non si riescono ad isolare, questo complesso invece dovrebbe essere stabile. Beh perchè non provare? 
Materiali:
- ammonio metavanadato
- perossido di idrogeno 30%
- 2,2'-bipiridina
- etanolo non denaturato
- 2 beute
Procedimento:
Il procedimento è molto semplice,per prima cosa si prepara una soluzione di H2O2 al 20% prelevando 25,7ml di quella al 30% circa e portandoli a 40ml. Questa soluzione va fatta raffreddare a circa 5° in bagno di ghiaccio o frigo. Quando si è raffreddata si pesano 1,2g di NH4VO3 e si dissolvono in questa soluzione, agitando moderatamente, la dissoluzione è abbastanza veloce e la soluzione diventa di un bel giallo carico.
![[Immagine: 5ii.jpg]](http://img209.imageshack.us/img209/6092/5ii.jpg)
è necessario raffreddare preventivamente perchè la dissoluzione è leggermente esotermica e il perossido si decomporrebbe in parte.
In un'altra beutina si dissolvono 1,6g di bipiridina in 20ml di etanolo 95%. Si aggiunge questa soluzione a quella di V(V) preparata in precedenza agitando moderatamante, la miscela si scalda un pochino e si nota la formazione di qualche bolla di ossigeno..ma fa niente. Dopo circa 5 minuti si aggiungono altri 40-50ml di etanolo 95%, si agita per miscelare il tutto.
![[Immagine: 43wa.jpg]](http://img23.imageshack.us/img23/7078/43wa.jpg)
Si rimette il tutto in frigo (questa volta è d'obbligo) per circa una giornata, la cristallizzazione inizierà molto lentamente e pian piano si depositeranno dei bellissimi cristalli aghiformi di un giallo molto acceso. Trascorso il tempo necessario, si tira fuori la beuta dal frigo e si filtra tutto su bukner, lavando i cristalli con poco EtOH 95%. I cristalli vengono fatti asciugare all'aria.
![[Immagine: swae.jpg]](http://img706.imageshack.us/img706/9855/swae.jpg)
![[Immagine: axmx.jpg]](http://img593.imageshack.us/img593/5240/axmx.jpg)
Chiedo scusa per laprima di queste due foto, ma non riuscivo proprio a togliere la condensa sulla beuta...
La resa non è ancora stata determinata perchè voglio vedere se aggiungendo altro EtOH e lasciando il tutto in frigo per un altro giorno precipita ancora qualcosa.
La sintesi è stata presa dal pdf qui allegato, ci sono sintesi di altri complessi simili, se qualcuno vuole provare...
io ho quasi finitola bpy e me la tengo per un altro complesso con il Ru...

Materiali:
- ammonio metavanadato
- perossido di idrogeno 30%
- 2,2'-bipiridina
- etanolo non denaturato
- 2 beute
Procedimento:
Il procedimento è molto semplice,per prima cosa si prepara una soluzione di H2O2 al 20% prelevando 25,7ml di quella al 30% circa e portandoli a 40ml. Questa soluzione va fatta raffreddare a circa 5° in bagno di ghiaccio o frigo. Quando si è raffreddata si pesano 1,2g di NH4VO3 e si dissolvono in questa soluzione, agitando moderatamente, la dissoluzione è abbastanza veloce e la soluzione diventa di un bel giallo carico.
![[Immagine: 5ii.jpg]](http://img209.imageshack.us/img209/6092/5ii.jpg)
è necessario raffreddare preventivamente perchè la dissoluzione è leggermente esotermica e il perossido si decomporrebbe in parte.
In un'altra beutina si dissolvono 1,6g di bipiridina in 20ml di etanolo 95%. Si aggiunge questa soluzione a quella di V(V) preparata in precedenza agitando moderatamante, la miscela si scalda un pochino e si nota la formazione di qualche bolla di ossigeno..ma fa niente. Dopo circa 5 minuti si aggiungono altri 40-50ml di etanolo 95%, si agita per miscelare il tutto.
![[Immagine: 43wa.jpg]](http://img23.imageshack.us/img23/7078/43wa.jpg)
Si rimette il tutto in frigo (questa volta è d'obbligo) per circa una giornata, la cristallizzazione inizierà molto lentamente e pian piano si depositeranno dei bellissimi cristalli aghiformi di un giallo molto acceso. Trascorso il tempo necessario, si tira fuori la beuta dal frigo e si filtra tutto su bukner, lavando i cristalli con poco EtOH 95%. I cristalli vengono fatti asciugare all'aria.
![[Immagine: swae.jpg]](http://img706.imageshack.us/img706/9855/swae.jpg)
![[Immagine: axmx.jpg]](http://img593.imageshack.us/img593/5240/axmx.jpg)
Chiedo scusa per laprima di queste due foto, ma non riuscivo proprio a togliere la condensa sulla beuta...

La resa non è ancora stata determinata perchè voglio vedere se aggiungendo altro EtOH e lasciando il tutto in frigo per un altro giorno precipita ancora qualcosa.
La sintesi è stata presa dal pdf qui allegato, ci sono sintesi di altri complessi simili, se qualcuno vuole provare...

"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza." Divina Commedia, canto XXVI Inf.