Ammonio esacloromolibdato (III) - sintesi

Myttex Forum ha chiuso definitivamente. Non è più possibile inviare messaggi, ma il contenuto è ancora consultabile in questo archivio.

marco the chemistry

2012-09-26 07:48

Eccomi con un complesso di cui si trova poco in rete. Molti libri di sintesi inorganica riportano solo la sintesi per riduzione elettrolitica. Sfogliano però l’immane raccolta dei libri di Inorganic Syntheses sono tiuscito a trovare (sul vol 29, pag 127) una sintesi che utilizza una riduzione chimica molto abbordabile e la soluzione così ottenuta è anche molto più stabile di quella ottenuta per riduzione elettrolitica.

Materiali:

- Ammonio molibdato

- Stagno granulare per riduzioni

- Acido cloridrico concentrato (35-37%)

- Ammonio cloruro

Procedimento:

Per prima cosa spostarsi all’esterno per tutto il tempo della sintesi perché si libererà moltissimo HCl gas. Solubilizzare, in una beuta da 250ml, 5g di ammonio eptamolibdato in circa 100ml di HCl concentrato . Aggiungere ora circa 20g di stagno granulare e scaldare su piastra senza mai raggiungere l’ebollizione della soluzione per 8 minuti esatti. La soluzione diventerà prima gialla, poi verde, poi marrone-rosso e infine di un rosso acceso mentre gran parte dello stagno si sarà dissolta con grande sviluppo di idrogeno gassoso.

DSCF8184.JPG
DSCF8184.JPG

DSCF8185.JPG
DSCF8185.JPG

DSCF8189.JPG
DSCF8189.JPG

Aggiungere ora 5g di ammonio cloruro e scaldare per altri 2 minuti. Trascorso il tempo necessario, raffreddare velocemente la beuta a 55-60gradi e filtrare su buchner per eliminare lo stagno non reagito e un possibile precipitato giallo (che non si sa da cosa sia composto). Tenere il filtrato e raffreddarlo in un bagno di ghiacci. Introdurre ora una veloce corrente di HCl gassoso fino a quando la soluzione non fumerà notevolmente (ci sono voluti circa 5 minuti di assorbimento).Per lo sviluppo dell’HCl gas io ho fatto in questo modo: ho solubilizzato nell’HCl 37% (150ml) circa 50g di CaCl2 e ho cominciato a scaldare la soluzione. Non appena la temperatura è arrivata a circa 60 gradi, si ha avuto un fortissimo sviluppo di HCl gassoso che è stato convogliato nel recipiente contenente la soluzione dell’esacloromolibdato. Ho lasciato riposare una notte in un luogo fresco (la fonte mette in freezer per 24 ore) e la mattina ho filtrato i cristalli rosso chiaro su pompa a vuoto. Lavare due volte con 20ml per volta di etanolo per eliminare i sali di stagno trattenuti (i cristalli assumono una tonalità più accesa) e una volta con 20ml di etere etilicoper facilitare l'essicazione del prodotto. Resa 4g (40%). Le maggiori perdite siano dovute al fatto che non ho messo in freezer la soluzione. Il composto solido è stabile all’aria, mentre le soluzioni dopo qualche giorno vengono lentamente ossidate dall’ossigeno atmosferico.

DSCF8192.JPG
DSCF8192.JPG

Sul volume 4 (pag 97 e seguenti) della stessa collana ho letto però che in HCl 6M (20% circa) il composto si trasforma istantaneamente in (NH4)2[MoCl5H2O) anch’ esso rosso, quindi mi viene il dubbio che magari ho fatto gorgogliare troppo poco HCl e ho ottenuto questo composto…

I seguenti utenti ringraziano marco the chemistry per questo messaggio: ale93, Max Fritz, Mario, fosgene

ale93

2012-09-26 11:50

Molto bello! Bravo!

marco the chemistry

2012-09-26 11:56

Grazie ale! Volevo anche provare a sintetizzare l'ammonio ossopentacloromolibdato (V), però qui credo serva proprio una cella elettrolitica a diaframma...se qualcunopotesse illustrarmi qualche materiale per costruire un diaframma...in internet ho letto che si usa la pelle dei pesci d'acqua dolce..però volevo evitare di importunare le povere bestiole...asd piuttosto credo possa andare bene una membrana osmotica.

Max Fritz

2012-09-26 12:01

Ben fatto! Anche tu a rovistare tra le valenze strane dei metalli di transizione, eh? asd Per il tuo dubbio, non so se (NH4)2[MoCl5H2O) sia solubile, in caso contrario penso che esista solo in soluzione. Probabilmente, scaldando il composto che hai ottenuto al di sotto del punto di decomposizione (lo conosci?) libererai l'eventuale eccesso di HCl. La procedura originale diceva di pesare il sistema prima e dopo per calcolare quando il gorgogliamento fosse al punto giusto?

marco the chemistry

2012-09-26 12:04

Grazie anche a te Max! Mi piacciono sempre queste valenze un po' particolari e quasi sconosciute...poi regalano sempre bellissimi colori! Non conosco il punto di decomposizione... l'acquocomplesso credoproprio sia solubile perchè adesso ho eliminato tutto l'HCl gas dalle acque madri e non è cristallizzato un bel niente....LA procedura originale diceva di saturare con HCl gassoso e basta..come al solito sono molto precisi...asd

Dott.MorenoZolghetti

2012-09-26 20:32

Considerato che lo Sn è 4 volte il peso del sale di Mo, non si lava con nulla il precipitato una volta filtrato dall'acqua-madre?

marco the chemistry

2012-09-27 16:26

Mi sono dimenticato...si lava 2 volte con 20ml di etanolo e unavolta, credo a piacere, con 10ml di etere per asciugare piùin fretta

I seguenti utenti ringraziano marco the chemistry per questo messaggio: Dott.MorenoZolghetti

zodd01

2012-09-27 21:40

Bella la variazione di colore durante la sintesi. Come mai in soluzione non è stabile ed all'aria si ?

marco the chemistry

2012-09-28 05:31

scrivi in italiano per favore, la seconda parte è quasi incomprensibile..comunque (se ho capito bene quello che intendi) non so spiegare perchè in soluzione si ossidi e allo stato cristallino no..io per sicurezza l'ho chiuso in una delle solite ampolle..