Ammonio p-bromofenil ditiocarbamato
Prima di iniziare devo dire che sia la p-bromoanilina che il solfuro di carbonio sono sostanze molto tossiche e vanno maneggiate con molta cura e in luogo adatto. Per fortuna il costo del CS2 fa da deterrente in questo caso..

Materiali:

- p-bromoanilina
- carbonio disolfuro
- ammoniaca concentrata
- etanolo 95%
- vetreria varia

Procedimento:

Il procedimento di per sè è molto semplice..
In un contenitore con tappo a smeriglio si pongono 9g di p-bromoanilina e 9ml di etanolo al 95% non denaturato. Si mescola per qualche minuto, ma l'amina non si dissolve. Si aggiungono ora cautamente 4,8ml di CS2, si agita ancora per qualche minuto fino ad ottenere una soluzione trasparente.
   
In questo passaggio si è formato l'acido ditiocarbamico che è molto solubile in etanolo. Ora dobbiamo salificarlo per ottenere un sale maneggiabile: si misurano 10,2ml di ammoniaca concentrata e li si aggiunge velocemente alla soluzione. Si chiude subito il tappo a smeriglio e si agita la miscela che si sarà separata in due fasi. Si ha lo sviluppo di un po' di calore, se necessario raffreddare in bagno di acqua e ghiaccio, e dopo qualche minuto la soluzione ritornerà trasparente, colorata in giallino e senza separazione in due fasi.
         
Si lascia ora riposare, mantenendo sempre il contenitore tappato, per una notte. Dopo circa 30 minuti cominceranno a depositarsi i primi cristallini che andranno pian piano ad accrescersi fino ad occupare quasi tutto il volume del liquido.
      
Trascorsa la notte di riposo si spezza la massa cristallina, che è abbastanza dura, e si filtrano i cristalli su bukner, lavandoli con poco etanolo freddo. Ho ottenuto 12g (86% del teorico) di composto leggermente giallino.
       
La sintesi è stata presa da orgsyn (nota 6), ma ho preferito fermarmi al ditiocarbamato senza preparare l'isotiocianato perchè le rese riportate dalla fonte sono già basse con quantità 10 volte superiori ....figuriamoci con quelle che ho usato io...
Se tutto va bene però tra qualche giorno dovrei preparare il fenile isotiocianato!:-P
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza." Divina Commedia, canto XXVI Inf.
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano marco the chemistry per questo post:
Dott.MorenoZolghetti, quimico, Max Fritz, fosgene, ale93
Sei diventato molto bravo, oramai sei un riferimento per questo forum.
Bravo ed intraprendente!

Good job man :-P
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Rusty per questo post:
marco the chemistry
Concordo con Rusty. Bravo Marco ^_^

Qualche parola sul fenile isotiocianato (PITC): è un reagente usato nella HPLC in fase inversa. Il PITC è meno sensibile rispetto all'o-ftaldeide (OPA) e non può essere totalmente automatizzato.
Il PITC può essere usato per analizzare le amine secondarie, diversamente dall'OPA.
È anche noto come reagente di Edman ed è usato nell'omonima degradazione.
È disponibile commercialmente ma come ci ha mostrato Marco è anche fattibile la sintesi... Sebbene come si nota manchi l'ultimo passaggio, quello che porta al prodotto finale...
Attendiamo con ansia l'ultimo step...
Cita messaggio
Grazie anche a te nic!
Oggi ho provato l'ultimo step sostituendo CuSO4 a Pb(NO3)2 sia perchè non avevo grandi quantità del secondo, ma anche per motivi ambientali...
Appena ho aggiunto il CuSO4 in soluzione è precipitata una poltiglia marrone che non vuole virare al nero (colore del CuS...)non so perchè...
Orgsyn dice che si può fare questa sostituzione....boh...magari tra un po' riproverò con il Pb nitrato...
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza." Divina Commedia, canto XXVI Inf.
Cita messaggio
Beh io ho sempre letto dell'suo del Pb(II)... Non sapevo si potesse usare il Cu(II). Decisamente migliore la seconda scelta ma si vede non funziona quanto la prima *Si guarda intorno* e mi pare strana...
Riprova o usare il piombo nitrato... Dai, non ti arrendere asd

PS: ho aperto una discussione sulla degradazione di Edman asd
Cita messaggio
Ho già ripreparato il ditiocarbammato...usando 1/4 delle dosi di orgsyn...asd
Dopo lo filtro e domani o dopodomani riprovo...speriamo in bene...asd
Dovrò farmi un bel mezzo chilo di Pb nitrato...asd tanto il Pb non manca...

Vado subito a leggere della degradazione...volevo provare con la glicina...
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza." Divina Commedia, canto XXVI Inf.
Cita messaggio
Beh poi ci dirai asd
In effetti farsi il piombo nitrato non penso sia un problema asd
Mezzo chilo? Esticazzi.

Sì ma devi usare almeno un di- o tripeptide, se no non c'è gusto...
Però anche far reagire un amminoacido con esso, tanto per provare fa sempre esperienza.
Cita messaggio
forse mezzo chilo è troppo...asd
Comunque...di analizzare il peptide non me ne frega niente...volevo provare a sintetizzare il derivato della tioidantoina...però ho visto le condizioni che hai elencato mi stanno facendo rivalutare l'idea...asd il TFA non ce l'ho e non lo voglio.....
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza." Divina Commedia, canto XXVI Inf.
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)