Amplificatore portatile per chitarra, microfono, mp3...
Desideravo da tempo una potente cassa amplificata, che avesse come caratteristica quella di poter funzionare scollegata dalla corrente da usare per esempio nella casa in montagna, in campeggio con gli amici, ma soprattutto per sfogare la voglia irrefrenabile di rock che mi viene ogni volta che c'è un black-out asd

   

Una altra caratteristica che doveva avere era quella di accettare qualsiasi cosa in ingresso. Attivo il cervello e mi metto all'opera.

Per il problema della corrente ho optato per sfruttare componentistica da automobile, quindi un modesto amplificatore 12V da auto con 100W di potenza e una coppia di casse a due canali.

L'alimentazione è una batteria 12V da 18Ah, che garantisce circa un' ora di musica sparata a palla (ma molto di più se ci si limita con la potenza). Da subito ho previsto una alimentazione primaria a 220V, per la quale ho usato un trasformatore toroidale da 300W, ponte a diodi, e un bel condensatore di rettifica da 0,76 millifarad.

Alimentazione a batteria e a rete sono collegate tra loro con una tecnologia di mia invenzione denominata "fast-switch" ®.
In pratica quando l'alimentazione di rete viene a mancare l'amplificatore passa in maniera automatica al funzionamento con batteria e viceversa, tramite un relè, il tutto senza interruzione del suono.

Fin qui poco il lavoro che ho dovuto fare: comprare i pezzi, tagliare qualche spezzone di cavo, assemblare il tutto.

La parte tediosa e degna di nota è sicuramente il circuito pre-amplificatore e mixer. Ho realizzato 3 ingressi, tutti dotati di potenziometro con scatto centrale.

I primi due ingressi forniscono una preamplificazione variabile da -10/1/+10 volte il segnale d'ingresso, con l'uno al centro. In pratica col cursore al centro non c'è amplificazione, tutto a sx = attenuato di 10 volte, tutto a dx = amplificato di 10 volte.

Il terzo ingresso subisce lo stesso trattamento ma in più ha un secondo stadio di amplificazione in cascata che tramite un selettore può aggiungere un x1/x10/x100/x1000 al segnale.

Infine i 3 ingressi vengono convogliati in un circuito che li mixa ed effettua un controllo dei toni ed alla manopola del volume finale che anch'essa permette una ulteriore amplificazione.
Ogni ingresso è dotato di spia rossa/verde che segnala la presenza del jack (vabbè non serve a nulla).

Ultima nota, anche lo chassis è realizzato in casa, la costruzione è solida e robusta (ci si può tranquillamente sedere sopra) e tutti gli assemblaggi sono fatti con viti con taglio piatto, che possono essere rimosse con una moneta da 5cent per una veloce apertura e identificazione di guasti, anche in mancanza di cacciaviti.

   
Retro

   
Vista amplificatore e batteria

   
Vista trasformatore, raddrizzatore, relè e condensatore

   
Stadio 10-1-10 semplice

   
Stadio 10-1-10 con moltiplicatore 1-10-100-1000

   
Alimentazione, miscelatore e controllo toni

   
Vista d'insieme e coni

Sono soddisfatto della qualità (e della potenza) che sono riuscito ad ottenere, l'unico difetto è che pesa svariate decine di Kg!
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano arkypita per questo post:
Dott.MorenoZolghetti, **R@dIo@TtIvO**, Elettronvolt, myttex
se mi posso permettere: sticazzi. io metterei sul mercato una cosa così.
sei davvero geniale. complimenti.
Cita messaggio
A volte sono convinto che mi leggiate nel pensiero...proprio 2 giorni fa pensavo ad un amplificatore visto una volta a mare...come ingresso aveva lo spinotto delle cuffie quindi si poteva collegare a lettori cd radioline ecc...
usava un accumulatore da scooter come alimentatore e funzionava a meraviglia...

dato che tutto il lavoro da te fatto risulta a me troppo difficile da copiare...mi potresti dire come costruire l'amplificatore da me descritto considerando che vorrei solo le funzioni base? cioè come ingresso metterei solamente lo spinotto per il lettore cd-ipod...e mi accontenterei della manopola del volume...ma se vuoi escluderla va bene lo stesso significa che metterò direttamente lo spinotto provvisto di ''volume'' all'ingresso...deve essere insomma una cassa amplificata e nulla più...vorrei una discreta potenza 2x60W? e vorrei usare un'accumulatore da auto...
Cita messaggio
Ciao! Per fare quello che vuoi tu puoi usare un qualsiasi amplificatore per autoradio (anche usato [1]), una coppia di altoparlanti a 2 vie da auto [2], un cavetto RCA-Jack [3] e un po' di cavo.

Ti fai una cassetta di legno, vi infili dentro tutto curando l'assemblaggio. Non deve muoversi niente altrimenti con le vibrazioni prodotte dalla cassa il contenuto vibra, e si sente.

Come batteria suggerisco quelle al piombo-gel piuttosto che quelle della macchina. Esistono in vari amperaggi, già 18Ah possono essere sufficienti.
Comprati poi un caricabatterie per la stessa perché quello dell'auto di solito non va bene (troppo potente, te la farebbe letteralmente esplodere).

La mancanza di un preamplificatore potrebbe causare che il segnale dell'ipod, che di solito pilota delle cuffie, è troppo basso per pilotare l'amplificatore al massimo, non permettendoti quindi di sfruttarlo al 100%
Alcuni ampli hanno un potenziometro per regolare il livello del segnale in ingresso (in sostanza hanno un preamplificatore integrato) altri invece no, e potresti quindi dover costruire/comprare un pre.

Una soluzione alternativa è quella di usare un'autoradio con ingresso aux (per attaccare il tuo lettore mp3) la quale di solito ha anche dei finali in grado di buttar fuori 25W x canale, su 4 canali, e quindi fare a meno dell'amplificatore. L'autoradio porta il vantaggio che hai anche lettore cd e radio integrati, e magari anche l'mp3.

Praticamente è come cablarti un'autoradio, ma invece che nell'auto la monti in uno scatolo. E' più semplice di quanto possa sembrare.


[1] http://annunci.ebay.it/annunci/altro-ele...o/14606967

[1] http://annunci.ebay.it/annunci/ricambi-e...r/17384832

[2] http://www.kelkoo.it/ssc-100118413-altop...2-vie.html

[3] http://www.pixmania.com/it/it/168112/art...eo-ma.html
Cita messaggio
Geniale arky! Veramente bravo! Io l'amplificatore per la mia chitarra elettrica l'ho comprato e funziona solo con la spina asd Complimenti!
"La Chimica è un mondo da scoprire, credi di sapere tutto e non sai niente, apri un libro ne apri un altro ne apri 1000 e ancora non basta, la Chimica è la Vita!"
[radioattivo]
Cita messaggio
(2011-08-07, 18:10)Chimico Ha scritto: A volte sono convinto che mi leggiate nel pensiero...proprio 2 giorni fa pensavo ad un amplificatore...

E ti assicuro che non legge nel pensiero solo a te!
Anch'io, qualche settimana fa, mi sono costruito un piccolo amplificatore stereo da circa 30W per canale (con casse da 8ohm ciascuna), in classe AB, con relativo preamplificatore (che non uso quasi mai). E devo dire che, con poca spesa, suona molto bene!
Non è potente come quello di arkypita... però a me basta lo stesso =).
Posto qualche foto del dispositivo ancora in fase di collaudo.

[Immagine: pict0003ok.th.jpg] [Immagine: pict0004hg.th.jpg] [Immagine: pict0005j.th.jpg] [Immagine: pict0008r.th.jpg] [Immagine: pict0009ur.th.jpg]

Il montaggio non è ancora definitivo perchè mi devono arrivare due trasformatori toroidali da 90VA l'uno della Talema e altri due condensatori da 26000uF della Mepco (30VDC). Infatti i cond in foto sono da 350VDC, ma erano gli unici che avevo Rolleyes.
Per ora il dispositivo in fase di collaudo lo uso collegato al notebook... le piccole casse del portatile non mi bastavano più :-D!
Chimico, se cerchi qualcosa di semplice, secondo me questo circuito può essere una valida alternativa. L'unico problema è che ha bisogno di tensioni di alimentazione un po' alte (circa sui 50VDC se singola, oppure +/- 25VDC se duale).

Prova a spulciare in questi link:
http://digilander.libero.it/nick47/22tw.htm
http://digilander.libero.it/nick47/50wm.htm (questo è il mio)
http://digilander.libero.it/nick47/au4040.htm
http://digilander.libero.it/nick47/ctr1.htm

Tra i link, ce ne sono alcuni che vanno anche a soli 12VDC (che io però non ho mai provato e non so come suonino). Per avere più potenza bisognerebbe utilizzare casse con bassa impedenza (nei limiti di sopportazione dell'integrato usato). Oppure mettere in parallelo più casse uguali per canale (tipo da 8ohm), sempre nei limiti del circuito elettronico!
Cita messaggio
Una realizzazione molto pulita su quelle millefori, complimenti eV
Aspettiamo di vedere il lavoro finito, io intanto ne sto partorendo un secondo...
Cita messaggio
Complimenti davvero per i vostri ampli ragazzi, sono spettacolari!
Vorrei domandarvi, pero', andando non troppo OT, se è possibile e come amplificare due casse non amplificate. Serve un...amplificatore?



Cita messaggio
Per realizzare un apparecchio per ascoltare musica senza cuffie basta collegare due casse da pochi Ω all'uscita delle cuffie dell' mp3.

Cita messaggio
No, no, io intendevo proprio rendere amplificabili le casse. Ho una chitarra, non credo funzioni con due casse normali asd



Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)