Messaggi: 61 Grazie dati: 24 Grazie ricevuti: 0 Discussioni: 7 Registrato: Oct 2021 Salve, ho svolto questo esercizio. Vorrei sapere se è corretto.
620 mg di 2,6-diclorofenolo (PM 163,0) vengono addizionati a 40 ml di una soluzione Bromato-Bromuro. La miscela così ottenuta è stata acidificata e lasciata a riposo per 15 minuti. Successivamente è stata aggiunta una soluzione di KI che ha reagito con il bromo in eccesso e lo iodio così sviluppato è stato titolato da 15 ml di una soluzione di tiosolfato sodico. Sapendo che la soluzione di bromato-bromuro conteneva 6,125 mg/ml di KBrO3 e KBr in forte eccesso, e per la standardizzazione del tiosolfato sono stati usati 21 ml di tale soluzione per titolare lo iodio sviluppato per azione di 102,9735 mg di K2Cr2O7 su una soluzione contenente un eccesso di I- in ambiente acido, calcolare la composizione percentuale del campione.
Innanzitutto mi sono calcolata le moli di Cr2O72- dividendo I milligrammi per il peso molecolare, ottenendo 3,50•10^-4 moli :1 = x: 3 (redox tra dicromato e iodio). Ottengo 1,05•10^-3 moli di I2 in 21 ml. Le porto a 15 ml e ottengo 7,5•10^-3 moli di I2 in 15 ml che sono uguali alle moli di Br2 in eccesso.
Mi calcolo poi le moli di bicromato, utilizzando la formula della densità—-> d=m/v, per cui m sarà uguale al prodotto di d per v, quindi d= 6,125 mg\ml per 40 ml. Ottengo 0,245g. Mi calcolo le moli= 0,245g/PM BrO3- e ottengo 1,24•10^-3 moli di bromato. Dalla redox bromato bromuro ottengo 3Br2. Quindi mediante proporzione, cioè 1,24•10^-3:1=x:3, ottengo 3,72•10^-3 moli di Br2 totali. Mi calcolo le moli di Br2 effettive sottraendo 3,72•10^-3 a 7,5•10^-4 e ottengo 2,97•10^-3 moli di Br2 effettive che sono in rapporto 1:1 con il 2,6-diclorofenolo. Quindi le moli di Br2 effettive sono anche le moli del fenolo. Mi calcolo i grammi, li divido per 620mg per cento e ottengo 78,06%. È corretto?
Grazie in anticipo. Messaggi: 9066 Grazie dati: 265 Grazie ricevuti: 7048 Discussioni: 36 Registrato: May 2015 ... utilizzando la formula della densità—-> d=m/v, per cui m sarà uguale al prodotto di d per v, quindi d= 6,125 mg\ml per 40 ml...Non è la densità, ma la concentrazione in mg/mL della soluzione di KBrO3. Calcolo la concentrazione del tiosolfatoCr2O7(2-) + 6 I- + 14 H+  2 Cr3+ + 3 I2 + 7 H2O 2 S2O3(2-) + I2  S4O6(2-) + 2 I- n Cr2O7(2-) = 0,1029735 g / 294,19 g/mol = 3,50·10^-4 mol n I2 = 3,50·10^-4 mol · 3 = 1,05·10^-3 mol n S2O3(2-) = 1,05·10^-3 mol · 2 = 2,10·10^-3 mol M S2O3(2-) = 2 = 2,10·10^-3 mol / 0,021 L = 0,100 mol/L Calcolo la concentrazione del bromaton KBrO3 = 0,006125 g / 167,00 g/mol = 3,67·10^-5 mol/mL = 3,67·10^-2 mol/L Calcolo le moli totali di bromo addizionate al campioneBrO3(-) + 5 Br- + 6 H+  3 Br2 + 3 H2O n BrO3(-) = 3,67·10^-2 mol/L ·0,040 L = 1,47·10^-3 mol n Br2 = 1,47·10^-3 mol · 3 = 4,40·10^-3 mol totali Calcolo le moli di bromo reagite con il 2,6-diclorofenoloBr2 + 2 I-  2 Br- + I2 2 S2O3(2-) + I2  S4O6(2-) + 2 I- n S2O3(2-) = 0,100 mol/L ·0,015 L = 1,50·10^-3 mol n I2 = n Br2 in eccesso = 1,50·10^-3 mol / 2 = 7,50·10^-4 mol n Br2 reagite = 4,40·10^-3 - 7,50·10^-4 = 3,65·10^-3 mol Calcolo la massa di 2,6-diclorofenolo nel campioneC6H3Cl2OH + Br2  C6H2Cl2BrOH + HBr n Br2 reagite = n 2,6-diclorofenolo = 3,65·10^-3 mol m 2,6-diclorofenolo = 3,65·10^-3 mol · 163,00 g/mol = 0,595 g % 2,6-diclorofenolo = 0,595 g / 0,620 g · 100 = 95,99% m/m Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
Messaggi: 61 Grazie dati: 24 Grazie ricevuti: 0 Discussioni: 7 Registrato: Oct 2021 2021-10-13, 15:38 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2021-10-13, 16:03 da RosaCC.) Non avevo considerato si trattasse della percentuale peso volume. La ringrazio tanto!
A questo proposito avrei un altro esercizio, se per favore può controllare anche questo. 10ml Di una soluzione vengono diluiti a 50ml. 5 ml vengono addizionati a KI, tale reazione sviluppa I2 titolato da 18,25 ml di tiosolfato sodico per azione di 0,0362 g di KIO3+KI, che sviluppano 28,50 ml di I2. Vuole sapere la M di Cl2.
Ora io ho impostato la reazione: IO3-+5I-+6H+——>3I2 +3H2O E poi I2 + 2S2O32—-> 2I- + S4O62-
Calcolo le moli di IO3- che sono 1,69•10^-4:1=x:3 x=5,07•10^-4 moli di I2 5,07•10^-4•2= 1,014•10^-3 mol di tiolsolfato. Mi calcolo la Molarità del tiosolfato: n/28,50 ml= 0,0356M Mi calcolo le moli di S2O32- in 18,25 ml= 0,0356M • 18,25ml= 6,5•10^-4/2= 3,25•10^-4 moli di I2 in 18,25 ml. Poi porto tutto a 50ml e mi esce 6,49•10^-3 moli di I2=mol Cl2. Grammi= 0,4601/50ml= 9,2g/l Ma mi sembra troppo grande.
È corretto? Grazie. Messaggi: 9066 Grazie dati: 265 Grazie ricevuti: 7048 Discussioni: 36 Registrato: May 2015 2021-10-13, 15:57 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2021-10-13, 15:57 da LuiCap.) 10ml di una soluzione di cosa? vengono diluiti a 50ml. 5 ml vengono addizionati a KI, tale reazione sviluppa I2 titolato da 18,25 ml di tiosolfato sodico per azione di 0,0362 g di KIO3+KI, che sviluppano 28,50 ml di I2. Cosa significa che sviluppano 28,50 mL di I2?
Prova a ricontrollare il testo. Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
Messaggi: 61 Grazie dati: 24 Grazie ricevuti: 0 Discussioni: 7 Registrato: Oct 2021 Una soluzione contenente cloro è stata analizzata nel modo seguente: 10 ml di tale soluzione vengono diluiti a 50 ml e a 5 ml della soluzione risultante si aggiunge un eccesso di KI, lo iodio che si sviluppa viene titolato con 18,25 ml di una soluzione di tiosolfato sodico. Nel processo di standardizzazione di tiosolfato sono stati pesati 0,0362g di KIO3 che sono stati poi addizionati ad una soluzione acida di KI. Lo iodio sviluppatosi ha richiesto 28,50 ml di titolante. Calcolare il titolo(g/l) della soluzione iniziale di Cl2. PM KIO3=214; PMCl2 =70,9
Questa è la traccia per intero! Messaggi: 9066 Grazie dati: 265 Grazie ricevuti: 7048 Discussioni: 36 Registrato: May 2015 Meno male, perché non aveva senso "che sviluppano 28,50 ml di I2". È corretto fino al calcolo delle moli di iodio formate per reazione della soluzione campione con KI. Cl2 + 2 I-  2 Cl- + I2 n I2 = n Cl2 in 5 mL = 3,25·10^-4 mol in 50 mL di soluzione e in 10 mL di soluzione di cloro = 3,25·10^-4 mol · 50 mL/5 mL = 3,25·10^-3 mol M Cl2 = 3,25·10^-3 mol / 0,010 L = 0,325 mol/L titolo Cl2 = 0,325 mol/L · 70,9 g/mol = 23,04 g/L Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
Messaggi: 61 Grazie dati: 24 Grazie ricevuti: 0 Discussioni: 7 Registrato: Oct 2021 Grazie mille come sempre !!! Messaggi: 61 Grazie dati: 24 Grazie ricevuti: 0 Discussioni: 7 Registrato: Oct 2021 Salve, questo esercizio sto provando a farlo da un’ora.
Un campione contenente KI, CaCl2 e Materiale inerte vengono analizzati nel modo seguente: 5g di campione vengono sciolti in 1L di acqua distillata. 200ml della soluzione risultante vengono addizionati di Ag+ in eccesso, e il precipitato risultante, dopo lavaggio ed essiccamento, risulta essere 1,616 g. Altri 50 ml della soluzione iniziale vengono titolati da 5,31ml di tiosolfato sodico 0,09417 N.
Calcolare la percentuale di purezza del campione. AgCl=143,3 AgI=234,8
Mi calcolo le moli di Ag+ eccesso in 1L e sono 0,05638 Poi mi calcolo le moli di tiosolfato e sono 2,5•10^-4/2= 1,25•10^-4 moli di I2 in 50 ml. In un litro sono 2,5•10^-3/2= 1,25•10-3. Poi non riesco più a capire come calcolare CaCl2 che mi esce in percentuale bassissimo, 2,76% e con chi reagisce KI. Grazie Messaggi: 9066 Grazie dati: 265 Grazie ricevuti: 7048 Discussioni: 36 Registrato: May 2015 Sei fuori strada. Il testo non lo dice, ma il KI reagisce dapprima con un ossidante liberando I2: 2 I-  I2 + 2 e- Lo iodio liberato reagisce con il tiosolfato: 2 S2O3(2-) + I2  S4O6(2-) + 2 I- Da questa titolazione si ricava la massa di KI presente nei 5 g di campione. L'Ag+ reagisce con entrambi i composti presenti nel campione: KI + Ag+  AgI(s) + K+ CaCl2 + 2 Ag+  2 AgCl(s) + Ca2+ Il precipitato che si ottiene è perciò formato da AgI e AgCl, 1,616 g in 200 mL di soluzione. Prova ora tu a svolgere i calcoli. Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
Messaggi: 61 Grazie dati: 24 Grazie ricevuti: 0 Discussioni: 7 Registrato: Oct 2021 Ho provato a farlo, ma credo comunque si aver sbagliato. Mi sono calcolata le moli di tiosolfato e sono 2,5•10^-4(dopo aver trasformato la Normalità in Molarità). Queste moli le ho divise per due trovando le moli di I2 che sono 1,25•10^-4 in 50ml. Le ho portate ad 1L e ottengo 2,5•10^-3 moli di I2. Queste moli le paragono a 2I- e faccio la proporzione, moltiplicando 2,5•10^-3 per 2 ottenendo 5•10^-3 moli di KI. I grammi mi si trovano 0,83 e la % 16,6.
Poi mi sono calcolata le moli di AgCl= 0,01127 in un litro, cioè 0,05638. Poi mi sono calcolata le moli di AgI= 6,88•10^-3 in un litro, cioè 0,0344. Mi sono quindi calcolata le moli di Ag+ totali sottraendo 0,05638 a 0,0344 ottenendo 0,02198. Per il calcolo delle moli di CaCl2 ho fatto la proporzione: 0,02198:2=x:1, perché sono due le moli di AgCl, e ottengo 0,01099 moli di CaCl2. I grammi mi escono 1,219. La % 24,39 😅 |