Analisi 1

Myttex Forum ha chiuso definitivamente. Non è più possibile inviare messaggi, ma il contenuto è ancora consultabile in questo archivio.

RosaCC

2021-10-13 12:28

Salve, ho svolto questo esercizio. Vorrei sapere se è corretto.

620 mg di 2,6-diclorofenolo (PM 163,0) vengono addizionati a 40 ml di una soluzione Bromato-Bromuro. La miscela così ottenuta è stata acidificata e lasciata a riposo per 15 minuti. Successivamente è stata aggiunta una soluzione di KI che ha reagito con il bromo in eccesso e lo iodio così sviluppato è stato titolato da 15 ml di una soluzione di tiosolfato sodico. Sapendo che la soluzione di bromato-bromuro conteneva 6,125 mg/ml di KBrO3 e KBr in forte eccesso, e per la standardizzazione del tiosolfato sono stati usati 21 ml di tale soluzione per titolare lo iodio sviluppato per azione di 102,9735 mg di K2Cr2O7 su una soluzione contenente un eccesso di I- in ambiente acido, calcolare la composizione percentuale del campione. 

Innanzitutto mi sono calcolata le moli di Cr2O72- dividendo I milligrammi per il peso molecolare, ottenendo 3,50•10^-4 moli :1 = x: 3 (redox tra dicromato e iodio). Ottengo 1,05•10^-3 moli di I2 in 21 ml. Le porto a 15 ml e ottengo 7,5•10^-3 moli di I2 in 15 ml che sono uguali alle moli di Br2 in eccesso. 

Mi calcolo poi le moli di bicromato, utilizzando la formula della densità—-> d=m/v, per cui m sarà uguale al prodotto di d per v, quindi d= 6,125 mg\ml per 40 ml. Ottengo 0,245g. Mi calcolo le moli= 0,245g/PM BrO3- e ottengo 1,24•10^-3 moli di bromato. Dalla redox bromato bromuro ottengo 3Br2. Quindi mediante proporzione, cioè 1,24•10^-3:1=x:3, ottengo 3,72•10^-3 moli di Br2 totali. 

Mi calcolo le moli di Br2 effettive sottraendo 3,72•10^-3 a 7,5•10^-4 e ottengo 2,97•10^-3 moli di Br2 effettive che sono in rapporto 1:1 con il 2,6-diclorofenolo. Quindi le moli di Br2 effettive sono anche le moli del fenolo. Mi calcolo i grammi, li divido per 620mg per cento e ottengo 78,06%. È corretto?

Grazie in anticipo.

LuiCap

2021-10-13 14:05

... utilizzando la formula della densità—-> d=m/v, per cui m sarà uguale al prodotto di d per v, quindi d= 6,125 mg\ml per 40 ml...

Non è la densità, ma la concentrazione in mg/mL della soluzione di KBrO3. :-(

Calcolo la concentrazione del tiosolfato

Cr2O7(2-) + 6 I- + 14 H+ --> 2 Cr3+ + 3 I2 + 7 H2O

2 S2O3(2-) + I2 --> S4O6(2-) + 2 I-

n Cr2O7(2-) = 0,1029735 g / 294,19 g/mol = 3,50·10^-4 mol

n I2 = 3,50·10^-4 mol · 3 = 1,05·10^-3 mol

n S2O3(2-) = 1,05·10^-3 mol · 2 = 2,10·10^-3 mol

M S2O3(2-) = 2 = 2,10·10^-3 mol / 0,021 L = 0,100 mol/L

Calcolo la concentrazione del bromato

n KBrO3 = 0,006125 g / 167,00 g/mol = 3,67·10^-5 mol/mL = 3,67·10^-2 mol/L

Calcolo le moli totali di bromo addizionate al campione

BrO3(-) + 5 Br- + 6 H+ --> 3 Br2 + 3 H2O

n BrO3(-) = 3,67·10^-2 mol/L ·0,040 L = 1,47·10^-3 mol

n Br2 = 1,47·10^-3 mol · 3 = 4,40·10^-3 mol totali

Calcolo le moli di bromo reagite con il 2,6-diclorofenolo

Br2 + 2 I- --> 2 Br- + I2

2 S2O3(2-) + I2 --> S4O6(2-) + 2 I-

n S2O3(2-) = 0,100 mol/L ·0,015 L = 1,50·10^-3 mol

n I2 = n Br2 in eccesso = 1,50·10^-3 mol / 2 = 7,50·10^-4 mol

n Br2 reagite = 4,40·10^-3 - 7,50·10^-4 = 3,65·10^-3 mol

Calcolo la massa di 2,6-diclorofenolo nel campione

C6H3Cl2OH + Br2 --> C6H2Cl2BrOH + HBr

n Br2 reagite = n 2,6-diclorofenolo = 3,65·10^-3 mol

m 2,6-diclorofenolo = 3,65·10^-3 mol · 163,00 g/mol = 0,595 g

% 2,6-diclorofenolo = 0,595 g / 0,620 g · 100 = 95,99% m/m

RosaCC

2021-10-13 14:38

Non avevo considerato si trattasse della percentuale peso volume. La ringrazio tanto!

A questo proposito avrei un altro esercizio, se per favore può controllare anche questo.

10ml Di una soluzione vengono diluiti a 50ml. 5 ml vengono addizionati a KI, tale reazione sviluppa I2 titolato da 18,25 ml di tiosolfato sodico per azione di 0,0362 g di KIO3+KI, che sviluppano 28,50 ml di I2.

Vuole sapere la M di Cl2.

Ora io ho impostato la reazione: IO3-+5I-+6H+——>3I2 +3H2O

E poi I2 + 2S2O32—-> 2I- + S4O62-

Calcolo le moli di IO3- che sono 1,69•10^-4:1=x:3 x=5,07•10^-4 moli di I2

5,07•10^-4•2= 1,014•10^-3 mol di tiolsolfato.

Mi calcolo la Molarità del tiosolfato: n/28,50 ml= 0,0356M

Mi calcolo le moli di S2O32- in 18,25 ml= 0,0356M • 18,25ml= 6,5•10^-4/2= 3,25•10^-4 moli di I2 in 18,25 ml. Poi porto tutto a 50ml e mi esce 6,49•10^-3 moli di I2=mol Cl2. Grammi= 0,4601/50ml= 9,2g/l

Ma mi sembra troppo grande. 

È corretto? Grazie.

LuiCap

2021-10-13 14:57

10ml di una soluzione di cosa? vengono diluiti a 50ml. 5 ml vengono addizionati a KI, tale reazione sviluppa I2 titolato da 18,25 ml di tiosolfato sodico per azione di 0,0362 g di KIO3+KI, che sviluppano 28,50 ml di I2. Cosa significa che sviluppano 28,50 mL di I2?

Prova a ricontrollare il testo.

RosaCC

2021-10-13 14:59

Una soluzione contenente cloro è stata analizzata nel modo seguente: 10 ml di tale soluzione vengono diluiti a 50 ml e a 5 ml della soluzione risultante si aggiunge un eccesso di KI, lo iodio che si sviluppa viene titolato con 18,25 ml di una soluzione di tiosolfato sodico. Nel processo di standardizzazione di tiosolfato sono stati pesati 0,0362g di KIO3 che sono stati poi addizionati ad una soluzione acida di KI. Lo iodio sviluppatosi ha richiesto 28,50 ml di titolante. Calcolare il titolo(g/l) della soluzione iniziale di Cl2. PM KIO3=214; PMCl2 =70,9

Questa è la traccia per intero!

LuiCap

2021-10-13 15:08

Meno male, perché non aveva senso "che sviluppano 28,50 ml di I2".

È corretto fino al calcolo delle moli di iodio formate per reazione della soluzione campione con KI.

Cl2 + 2 I- --> 2 Cl- + I2

n I2 = n Cl2 in 5 mL = 3,25·10^-4 mol

in 50 mL di soluzione e in 10 mL di soluzione di cloro = 3,25·10^-4 mol · 50 mL/5 mL = 3,25·10^-3 mol

M Cl2 = 3,25·10^-3 mol / 0,010 L = 0,325 mol/L

titolo Cl2 = 0,325 mol/L · 70,9 g/mol = 23,04 g/L

RosaCC

2021-10-13 15:14

Grazie mille come sempre !!!

RosaCC

2021-10-13 16:33

Salve, questo esercizio sto provando a farlo da un’ora. 

Un campione contenente KI, CaCl2 e Materiale inerte vengono analizzati nel modo seguente:

5g di campione vengono sciolti in 1L di acqua distillata.

200ml della soluzione risultante vengono addizionati di Ag+ in eccesso, e il precipitato risultante, dopo lavaggio ed essiccamento, risulta essere 1,616 g.

Altri 50 ml della soluzione iniziale vengono titolati da 5,31ml di tiosolfato sodico 0,09417 N. 

Calcolare la percentuale di purezza del campione. 

AgCl=143,3

AgI=234,8

Mi calcolo le moli di Ag+ eccesso in 1L e sono 0,05638

Poi mi calcolo le moli di tiosolfato e sono 2,5•10^-4/2= 1,25•10^-4 moli di I2 in 50 ml. In un litro sono 2,5•10^-3/2= 1,25•10-3. Poi non riesco più a capire come calcolare CaCl2 che mi esce in percentuale bassissimo, 2,76% e con chi reagisce KI. 

Grazie 

LuiCap

2021-10-13 16:56

Sei fuori strada. :-(

Il testo non lo dice, ma il KI reagisce dapprima con un ossidante liberando I2:

2 I- --> I2 + 2 e-

Lo iodio liberato reagisce con il tiosolfato:

2 S2O3(2-) + I2 --> S4O6(2-) + 2 I-

Da questa titolazione si ricava la massa di KI presente nei 5 g di campione.

L'Ag+ reagisce con entrambi i composti presenti nel campione:

KI + Ag+ --> AgI(s) + K+

CaCl2 + 2 Ag+ --> 2 AgCl(s) + Ca2+

Il precipitato che si ottiene è perciò formato da AgI e AgCl, 1,616 g in 200 mL di soluzione.

Prova ora tu a svolgere i calcoli.

RosaCC

2021-10-13 17:26

Ho provato a farlo, ma credo comunque si aver sbagliato.

Mi sono calcolata le moli di tiosolfato e sono 2,5•10^-4(dopo aver trasformato la Normalità in Molarità). Queste moli le ho divise per due trovando le moli di I2 che sono 1,25•10^-4 in 50ml. Le ho portate ad 1L e ottengo 2,5•10^-3 moli di I2. Queste moli le paragono a 2I- e faccio la proporzione, moltiplicando 2,5•10^-3 per 2 ottenendo 5•10^-3 moli di KI. I grammi mi si trovano 0,83 e la % 16,6.

Poi mi sono calcolata le moli di AgCl= 0,01127 in un litro, cioè 0,05638.

Poi mi sono calcolata le moli di AgI= 6,88•10^-3 in un litro, cioè 0,0344.

Mi sono quindi calcolata le moli di Ag+ totali sottraendo 0,05638 a 0,0344 ottenendo 0,02198.

Per il calcolo delle moli di CaCl2 ho fatto la proporzione: 0,02198:2=x:1, perché sono due le moli di AgCl, e ottengo 0,01099 moli di CaCl2. I grammi mi escono 1,219. La % 24,39

😅

LuiCap

2021-10-13 18:32

La molarità del tiosolfato è uguale alla sua normalità perché: 2 S2O3(2-) --> S4O6(2-) + 2 e- 2 mol di S2O3(2-) perde 2 e-, quindi 1 mol ne perde 1. Il KI presente nel campione viene ossidato a I2: 2 I- --> I2 + 2 e- Lo iodio liberato reagisce con il tiosolfato: 2 S2O3(2-) + I2 --> S4O6(2-) + 2 I- Le moli di I2 sono la metà di quelle del tiosolfato. Le moli di I- sono il doppio di quelle dell'I2. Perciò: n S2O3(2-) = n I- = n KI in 50 mL n S2O3(2-) = 0,09417 mol/L · 0,00531 L = 5,00·10^-4 mol = mol KI in 50 mL 5,00·10^-4 mol · 1000 ml/50 mL = 0,0100 mol KI in 5 g campione m KI = 0,0100 mol · 166,00 g/mol = 1,66 g KI % KI = 1,66 g / 5 g · 100 = 33,20 % m/m KI + Ag+ --> AgI(s) + K+ CaCl2 + 2 Ag+ --> 2 AgCl(s) + Ca2+ Le moli di KI in 5 g di campione sono uguali alle moli di AgI che si formano per reazione con Ag+. m AgI = 0,0100 mol · 234,8 g/mol = 2,35 g AgI La massa di precipitato in 1000 mL è: 1,616 g · 1000 mL/200 mL = 8,08 g AgCl + AgI Prova ora a terminare tu.


Questa parte è completamente sbagliata: le moli di Ag+ sono in eccesso. Non puoi calcolare le moli di AgCl dividendo la massa di un miscuglio (AgCl+AgI) per la massa molare di AgCl.

RosaCC

2021-10-13 19:59

Ho cercato di proseguire moltiplicando per due le moli di AgI dato che AgI e 2AgCl sono in rapporto 1:2. Mi escono 0,02 moli di Ag+, mentre le moli di Cl- sono 0,02 per due, cioè 0,04. I grammi di CaCl2 sono dati da 0,04 per il peso molecolare e ottengo 4,44 g di CaCl2. Ho fatto poi la proporzione, cioè 4,44:8,08=x:5 e ottengo 2,747 grammi, li divido per cinque e moltiplico per cento e mi esce 54,95% CaCl2. Ma realmente questo esercizio mi ha messa in difficoltà. Non mi tornano i conti. 🥺

LuiCap

2021-10-13 20:13

No, è ancora sbagliato. :-(

Conosci la massa del precipitato formato da AgI+AgCl, conosci la massa del solo AgI, quindi la massa di AgCl si calcola per semplice differenza:

m AgCl in 1000 mL = m AgI+AgCl - m AgI = 8,08 - 2,35 = 5,73 g AgCl

Dalla massa si calcolano le moli:

n AgCl in 1000 mL = 5,73 g / 143,3 g/mol = 0,0400 mol AgCl

L'AgCl si è formato per reazione tra il CaCl2 contenuto nel campione è l'Ag+ addizionato in eccesso:

CaCl2 + 2 Ag+ --> 2 AgCl(s) + Ca2+

Dalla reazione si deduce che le moli di CaCl2 sono la metà di quelle di AgCl:

n CaCl2 = n AgCl/2 = 0,0400 mol/2 = 0,0200 mol in 1000 mL e in 5 g campione

m CaCl2 in 5 g campione = 0,0200 mol · 110,99 g/mol = 2,22 g CaCl2

% CaCl2 = 2,22 g / 5 g · 100 = 44,39% m/m

Ti consiglio di scrivere sempre le reazioni che avvengono; in questo modo ti risulterà più facile eseguire i calcoli passo per passo.

RosaCC

2021-10-14 16:20

Grazie mille professoressa!