2017-09-12, 20:41 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2017-09-12, 20:46 da Marc91.)
Salve , non capisco come procedere al punto c di questo esercizio.
Io ho pensato di calcolare le moli dello ione stronzio e quelli del bario e poi far reagire un numero di moli di Solfato che sia la somma dei 2 precedenti dato che comunque la stechiometria è di 1:1, trascurando la dissociazione dei sali insolubili . Così dalle moli di Solfato dividendo per la molarita ottengo il volume in ml pari a 5.05. ma è sbagliato.
Ho pensato dunque ad un altro metodo considerando che il testo dice che la precipitaziobe completa dei due cationi si ha a concentrazione dello ione metallo minore/Uguale a 10^-5. Ho calcolato la [solfato] con la kps del sale più solubile , poi dalla [solfato] ricavare, con la formula della diluizione, il volume. Anche in questo caso è sbagliato. Potreste darmi una mano gentilmente?
Io ho pensato di calcolare le moli dello ione stronzio e quelli del bario e poi far reagire un numero di moli di Solfato che sia la somma dei 2 precedenti dato che comunque la stechiometria è di 1:1, trascurando la dissociazione dei sali insolubili . Così dalle moli di Solfato dividendo per la molarita ottengo il volume in ml pari a 5.05. ma è sbagliato.
Ho pensato dunque ad un altro metodo considerando che il testo dice che la precipitaziobe completa dei due cationi si ha a concentrazione dello ione metallo minore/Uguale a 10^-5. Ho calcolato la [solfato] con la kps del sale più solubile , poi dalla [solfato] ricavare, con la formula della diluizione, il volume. Anche in questo caso è sbagliato. Potreste darmi una mano gentilmente?