Analisi gravimetrica
Salve , non capisco come procedere al punto c di questo esercizio.
Io ho pensato di calcolare le moli dello ione stronzio e quelli del  bario  e poi far reagire un numero di moli di Solfato che sia la somma dei 2 precedenti dato che comunque la stechiometria è di 1:1, trascurando la dissociazione dei sali insolubili  . Così dalle moli di Solfato dividendo per la molarita  ottengo il volume in ml pari a 5.05. ma è sbagliato. 
Ho pensato dunque ad un altro metodo considerando che il testo dice che la precipitaziobe completa dei due cationi si ha a concentrazione dello ione metallo   minore/Uguale a 10^-5. Ho calcolato la [solfato]  con la kps del sale più solubile , poi dalla  [solfato] ricavare, con la formula della diluizione, il volume.  Anche in questo caso è sbagliato. Potreste darmi una mano gentilmente?


AllegatiAnteprime
   
Cita messaggio
Visto che il testo ti fornisce l'indicazione che la precipitazione è completa quando Me2+ ≤ 10^-5 M, a mio parere ne devi tener conto.

Un risultato di 6,65 mL di H2SO4 2 M può essere???
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
Si esatto viene 6.65 ml. Come dovrei procedere ?
Cita messaggio
   
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
Ho capito tutto . Grazie mille per l'aiuto.
Cita messaggio
Buon giorno, mi sta venendo un dubbio. Dato che il sale di stronzio è il piu solubile, calcolandodalla formula della kps la [SO4] quando lo ione stronzio é 10^-5 non si sottintende che a quella [ ] il bario sia precipitato tutto ? Questo pensiero mi ha deviato nel procedere correttamente.
Cita messaggio
Non ho capito il tuo dubbio.
Mostra, per cortesia, il procedimento che hai eseguito per risolvere i punti a) e b) dell'esercizio.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)