Analisi indiretta miscela X
Buongiorno  in questo problema già risolto la x è uguale a M*V*5 e rappresenta le moli di KMnO4 oltre che gli equivalenti di FeSO4. Però perché la X alla fine del problema viene moltilicata per 2? Grazie


AllegatiAnteprime
   
Cita messaggio
Ah forse perché il volume raddoppia?
Cita messaggio
No Rosa :-(
La titolazione con KMnO4 è stata eseguita su 5 g di miscela X, quindi per calcolare le moli di FeSO4 in 10 g di miscela X di cui è nota la pressione osmotica bisogna moltiplicare per 2.

   
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Rosa
:-( a me non viene spontaneo moltiplicare per 2. Vediamo se ho capito
Se partivo da 10 grammi di X e ne scioglievo 5grammi, avrei dovuto dividere per 2 le moli di FeSO4;
Se partivo da 20 grammi di X e ne scioglievo 10 grammi avrei dovuto moltiplicare per 2;
Se partivo da 50 di X e ne scioglievo 30 avrei dovuto moltiplicare per 5/3?
Cita messaggio
No Rosa :-(
Se non ti riesce spontaneo, devi impostare le proporzioni.

- se la titolazione dell'FeSO4 è fatta su 10 g di X e la pressione osmotica calcolata su una soluzione che contiene 5 g di X bisogna moltiplicare le moli di FeSO4 per 1/2, cioè dividere per 2, quindi quello che hai scritto è giusto:
n FeSO4: 10 g = x : 5 g
x = n FeSO4 · 5 g/10 g = n FeSO4 in 5 g

- se la titolazione dell'FeSO4 è fatta su 20 g di X e la pressione osmotica calcolata su una soluzione che contiene 10 g di X bisogna moltiplicare le moli di FeSO4 per 1/2, cioè dividere per 2, quindi quello che hai scritto è sbagliato:
n FeSO4: 20 g = x : 10 g
x = n FeSO4 · 10 g/20 g = n FeSO4 in 10 g

- se la titolazione dell'FeSO4 è fatta su 50 g di X e la pressione osmotica calcolata su una soluzione che contiene 30 g di X bisogna moltiplicare le moli di FeSO4 per 3/5, quindi quello che hai scritto è sbagliato:
n FeSO4: 50 g = x : 30 g
x = n FeSO4 · 30 g/50 g = n FeSO4 in 30 g
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Rosa
:-( faccio sempre il contrario di tutto :-(

Quindi nel problema
nmoli di FeSO4 :5grammi di X= x: 10 grammi di X visto che la pressione osmotica è calcolata a 10grammi?ma se invece della pressione osmotica mi avessero dato un'altra proprietà colligativa le proporzioni sarebbero state le stesse?
Cita messaggio
Ovvio che sì ;-)
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Rosa
Ma perché si usano gli equivalenti e non le moli? E quando devo usare gli equivalenti al posto delle moli? Solo con gli elettroliti salini? Grazie
Cita messaggio
Qualsiasi calcolo può essere svolto con gli equivalenti o con le moli; ovviamente il risultato finale deve essere lo stesso.
Bisogna però sapere il significato del termine "equivalente" e come lo si calcola per le diverse specie chimiche.

Nell'esercizio in questione si ha:
eq KMnO4 = mol KMnO4 · 5 eq/mol
eq Fe2+ = mol Fe2+ · 1 eq/mol

Prova un po' tu a capire da dove derivano quei fattori moltiplicativi, di certo te l'ho già spiegato da qualche altra parte. ;-)
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Rosa
Sì so che vengono dalle reazioni di ossidoriduzione, cioè cambiano per ogni specie, per gli acidi i fattori moltiplicativi sono gli ioni H+ scambiati, per le redox sono il numero di elettroni scambiati,
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)