Analisi sistematica dei carboidrati
[Attenzione! Questo thread è stato importato da Answers, non si garantisce nulla sulla correttezza, presenza e coerenza dei contenuti così com'erano su Answers!]


Salve a tutti, vorrei capire in che modo procedere quando si ha a che fare con uno zucchero incognito ( principalmente tra glucosio, fruttosio, lattosio e saccarosio). Fin'ora ho affrontato singolarmente i saggi con reattivo di fehling, barfoed e seliwanoff. Ma volendo procedere in maniera sistematica su un campione incognito come vanno assemblati tra loro questi saggi? Posso operare su un unico campione di partenza o devo necessariamente preparare più soluzioni e andare per esclusione in base al risultato dei singoli tests?
Grazie
Cita messaggio
Basta preparare tre soluzioni.

La prima si testa con il Barfoed. Solo il glucosio e il fruttosio reagiscono.

Si prosegue con il Fehling. Il saccarosio non reagisce.

Con il Seliwanoff danno reazione positiva il fruttosio e il saccarosio.



saluti

Mario

Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Mario per questo post:
Utente dell'ex MyttexAnswers
Ecco. io pensavo invece che trattandosi di un processo sistematico si potesse lavorare su un unica soluzione di partenza. Ad esempio: Eseguo Fehling e trovo risultato positivo, deduco che si tratta di glucosio, fruttosio o lattosio. Filtro per eliminare il precipitato e sul filtrato eseguo barfoed. Ottengo risultato positivo e deduco che si tratta di fruttosio o glucosio. Filtro nuovamente e concludo con seliwanoff sul filtrato.
Sarebbe sbagliato procedere in questo modo quindi?
Cita messaggio
Si, sarebbe sbagliato.
Poichè il Fehling è sempre dosato in eccesso, ne rimane un surplus dopo la reazione. E questo eccesso altererebbe irreversibilmente le condizioni di lavoro del successivo reagente.

saluti
Mario

Cita messaggio
Avrei combinato un pasticcio allora! Grazie mille! :-)
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)