Analitica
Buonasera, 
posto traccia e risoluzione del problema data dal prof. Mi è tutto chiaro meno come ipotizza le tre concentrazioni nei tre casi nel primo foglio, qualcuno saprebbe spiegarmi il suo ragionamento? 
Ps, il grafico su carta millimetrata è il mio.


AllegatiAnteprime
               
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano leonidaspartano per questo post:
Rosa
      


.xlsx  grafico logaritmico H3PO4+CH3COOH+NH3.xlsx (Dimensione: 23.15 KB / Download: 82)
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Rosa
A completamento della mia precedente risposta, allego la seguente dimostrazione:

   
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Rosa
Scusi ma per disegnare il grafico per un acido poliprotico come ha fatto l'utente sopra, devi ricavare dalle ka1,2,3 le funzioni logaritmiche? Perché sulla mia dispensa non ci sobo tutte le equazioni relative al grafico per un acido triprotico quindi penso si debbano ricavare no? Ma come? Solo dalle costanti di dissociazione?
Cita messaggio
Per la costruzione del grafico logaritmico di un acido debole triprotico ti consiglio questi link:
https://moodle2.units.it/mod/resource/view.php?id=26858

http://www.aracneeditrice.it/pdf/9788854828605.pdf
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Rosa
La ringrazio ma quindi ogni volta che devo disegnare un diagramma di una base triprotica dovrei risolvere quelle lunghe equazioni di pag 34 del file allegato? :-( come farò a ricordarle!
Cita messaggio
Io non le ricordo a memoria ora come non le ho mai ricordate a memoria a vent'anni. ;-)
Però so ricavarle, prima in forma lineare e poi in forma logaritmica.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Rosa
Ecco mi tranquillizza il fatto è che il compito dura 2 orette se a un esercizio impiego 30 minuti tra ricavare formule e disegnare sarò fritta!
Cita messaggio
Avevo capito che tu avessi finito tutti gli esami scritti. Che esame scritto è quello in cui ci sono questi argomenti???. Mandami per cortesia in privato il programma del corso. Grazie.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Rosa
Grazie a Lei! Gli scritti non finiranno mai purtroppo ma comunque una volta superati questi scogli delle Chimiche principali dicono che i futuri scritti saranno più semplici. È l'ultimo esame che mi resta del 2 anno, Chimica analitica scritto+orale! Ma prof non penso che stia messa malissimo come lo ero con la generale(ottimismo speranzoso) nel senso che l'esame scritto ha oltre agli esercizi 3 domande di teoria che possono comunque "aiutare": basta scrivere cose studiate correttamente secondo quello che si racconta (si spera)

Allora Le invierò il programma Grazie mille!!!
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)