Messaggi: 2578
Grazie dati: 710
Grazie ricevuti: 3536
Discussioni: 213
Registrato: Nov 2011
........ e poi sarà l'ultimo, almeno fino a Pentecoste, lo prometto.
In una provetta introduco 4 ml di una soluzione molto diluita di FeCl3*6H2O.
Aggiungo 1 goccia di tampone acetico 1M a pH=4,6 e mescolo.
La soluzione diventa di colore giallastro chiaro.
Aggiungo quindi una punta di spatola di un sale sodico e mescolo.
La soluzione si colora immediatamente di rosso.
Che sale è?
piccolo aiuto: la molecola del sale è formata da "4 atomi", il sale è solubile in acqua, è bianco/incolore e non contiene acqua di cristallizzazione.
saluti
Mario
I seguenti utenti ringraziano Mario per questo post:1 utente dice 'Grazie' a Mario per questo post NaClO Messaggi: 61
Grazie dati: 19
Grazie ricevuti: 58
Discussioni: 11
Registrato: Jul 2016
2017-04-28, 19:26 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2017-04-28, 19:28 da ChemPride.) KSCN?
(2017-04-28, 19:26)ChemPride Ha scritto: KSCN?
O NaSCN
Messaggi: 2578
Grazie dati: 710
Grazie ricevuti: 3536
Discussioni: 213
Registrato: Nov 2011
2017-04-28, 19:35 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2017-04-28, 19:38 da Mario.) Avevo detto che era un sale sodico, quindi KSCN non è.
Poco male, non è nemmeno NaSCN.
Ma le pare che io possa mai proporre un quesito con una risposta così facile e banale?
saluti
Mario
Ah, dimenticavo.
Non pensate a sali strani e inarrivabili. Questo è sul catalogo Sigma, C.Erba e via dicendo. Sul forum più volte è stato menzionato.
saluti
Mario
Messaggi: 61
Grazie dati: 19
Grazie ricevuti: 58
Discussioni: 11
Registrato: Jul 2016
(2017-04-28, 19:35)Mario Ha scritto: Avevo detto che era un sale sodico, quindi KSCN non è.
Poco male, non è nemmeno NaSCN.
Ma le pare che io possa mai proporre un quesito con una risposta così facile e banale?
saluti
Mario
Ho letto dopo l'informazione dell' "aggiunta di sale sodico" ma purtroppo lo smartphone non mi consente la modifica del messaggio. A volte la soluzione semplice è la migliore e proprio perché banale nessun altro utente l'avrebbe detta

poco male, nessun altro cadrà in tentazione...
Messaggi: 456
Grazie dati: 367
Grazie ricevuti: 304
Discussioni: 41
Registrato: Dec 2016
Se per 4 atomi intendi 4 elementi diversi allora un qualche fenolo(salicilato di sodio) estremamente diluito
Cordiali saluti,
Edoardo
"Solo due cose sono infinite, l'universo e la stupidità umana, e sulla prima ho dei dubbi" (A.Einstein)
Messaggi: 2578
Grazie dati: 710
Grazie ricevuti: 3536
Discussioni: 213
Registrato: Nov 2011
Per 4 atomi intendo che nella molecola del sale ci sono 4 atomi.
Come nell' NaClO2 dove ci sono 4 atomi.
saluti
Mario
Messaggi: 456
Grazie dati: 367
Grazie ricevuti: 304
Discussioni: 41
Registrato: Dec 2016
Ah ok, se si può, è organico o inorganico ?
Cordiali saluti,
Edoardo
"Solo due cose sono infinite, l'universo e la stupidità umana, e sulla prima ho dei dubbi" (A.Einstein)
Messaggi: 2578
Grazie dati: 710
Grazie ricevuti: 3536
Discussioni: 213
Registrato: Nov 2011
Ma si, diamo un ulteriore aiuto ad Edoardo.
Inorganico.
saluti
Mario