Andamento stereochimico di una reazione con ossaciclopropano sostituito.
Salve ragazzi, qualche giorno fa ho fatto l' esame di organica.
Un esercizio in particolare non sono riuscito a svolgerlo completamente e ho bisogno di chiarimenti.
L' esercizio in questione chiedeva di scrivere il meccanismo di reazione del 2S,3S-2-bromo-2-etil-3-metil-ossaciclopropano con CH3OH/H[sup]+[sup/] e fin qui tutto ok  (prima l' ossigeno dell' epossido viene protonato, il metanolo agisce da nucleofilo sul carbonio più sostituito, portando ad apertura l' anello e poi protonazione ).

L' altra richiesta era quella di dimostrare l' andamento stereochimico della reazione qui ho avuto difficoltà fin dall' inizio ovver o rappresentare corretamente la stereochimica del reagente di partenza e, di conseguenza mostrare quella dei prodotti intermedi e del prodotto finito.
Qualcuno potrebbe gentilmente mostrarmi come va svolta questa seconda richiesta?

Grazie per l' aiuto.
Fosgene
COCl2
[tossico]
R: 26-34

La chimica organica e' la chimica dei composti del carbonio. La biochimica e' lo studio dei composti del carbonio che strisciano. (Mike Adams)
Cita messaggio
Con chembio3d (programma che si trova insieme a chembiodraw, su internet dovresti riuscire a scaricarlo) ho disegnato le tre strutture! non so quanto si capisca solo dalle immagini però  :-(

Reagente:
   

Intermedio:
   

Prodotto:
   


Sarebbe meglio avere il programma, è una bomba per disegnare molecole e reazioni e vederle in 3D, ti dice anche la stereochimica di ogni carbonio  *Fischietta*

Spero di essere stato utile!
Un laboratorio pulito ed ordinato è sintomo di un chimico pigro.
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano magodelpiero per questo post:
fosgene
Magodelpiero grazie della risposta!
Mentre aspettavo un messaggio qui sopra mi sono rifatto l'esercizio e sono riuscito a svolgerlo in maniera corretta.
La molecola da me disegnata coincide con quella cge hai postato
COCl2
[tossico]
R: 26-34

La chimica organica e' la chimica dei composti del carbonio. La biochimica e' lo studio dei composti del carbonio che strisciano. (Mike Adams)
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)