Anfolita
Buongiorno, non riesco proprio a capire perché per risolvere il punto 3 del problema si debba usare la formula dell'anfolita. La soluzione riporta che a =6.46 si può avere solo l'anfolita: ma se fosse stato a pH:5.46 o 7.46 ecc. non lo sarebbe stato? PerchCome faccio a capire che devo usare la formula degli anfoliti?
Il punto 1 e 2 li ho capiti e me li ha spiegati la Prof.ssa qui sul forum ma sul terzo punto ho ancora dubbi e non riesco a capirlo.
Grazie

Forse la foto non ha buona risoluzoone scusate la riallego


AllegatiAnteprime
      
Cita messaggio
I punti salienti della titolazione di una base debole diprotica con un acido forte sono:
a) n H+ < n A2- si ha pH = pKa2 + log n A2-/n HA- perché si forma una soluzione tampone A2-/HA- (è il caso dimostrato al punto 1) dell'esercizio)
b) n H+ = 1/2n A2- si ha pH = pKa2 perché si forma una soluzione tampone al massimo potere tamponante in cui n A2- che rimangono = n HA- che si formano
c) n H+ > n A2- si ha pH = pKa2 + log n A2-/n HA- perché si forma una soluzione tampone A2-/HA-
d) n H+ = n A2- si ha pH = 1/2(pKa1+pKa2) perché in soluzione c'è solo l'anfolita HA(-); solo in questo punto si ha pH = 6,46 (è il caso dimostrato al punto 3) dell'esercizio)
e) n H+ > n A2- si ha pH = pKa1 + log n HA-/n H2A perché si forma una soluzione tampone HA-/H2A
f) n H+ = 3/2n A2- si ha pH = pKa1 perché si forma una soluzione tampone al massimo potere tamponante in cui n HA- che rimangono = n H2A che si formano
g) n H+ = 2n A2- si ha pH = 1/2(pKa1 - log [H2A]) perché in soluzione c'è solo l'acido debole H2A (è il caso dimostrato al punto 2) dell'esercizio)
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Rosa
ma devo imparare a memoria tutti questi casi?sul libro non avevo questa classificazione in base al numero di H+, grazie mille
Cita messaggio
Proprio a me chiedi se devi imparare a memoria?!?! :-@
NOOOOOOOO, devi imparare a ragionare e capire come salta fuori quella classificazione che ho fatto.

Sforzati di scrivere e parlare in modo corretto: cosa sarebbe "in base al numero di H+"???
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
Scusi :-( Lei ha scritto "nH+" quindi pensavo fosse numero di moli di H+
Cita messaggio
E infatti n H+ = numero di moli di H+ ;-)
Per questo ho scritto di sforzarti di usare un linguaggio corretto: un numero è adimensionale, il numero di moli è una grandezza chimica caratterizzata da un numero e da un'unità di misura... non sono la stessa cosa.

Altra domandina:
"n H+" è il coefficiente stechiometrico della reazione o il numero di moli a disposizione???
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Rosa
Il coefficiente di una reazione (bilanciata) indica il numero di atomi, quindi il numero di moli di quella specie chimica, quindi "nH+" è anche il coefficiente?
Cita messaggio
No Rosa, n H+ indica il numero di moli iniziali che vengono fatte reagire con A2-. :-(
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Rosa
:-( ah ok quindi devo calcolarle e non sono quelle del coefficiente, devo capire la sua risposta sopra quindi per distinguere gli anfoliti
Cita messaggio
(2018-05-05, 14:21)LuiCap Ha scritto: I punti salienti della titolazione di una base debole diprotica con un acido forte sono:
a) n H+ < n A2- si ha pH = pKa2 + log n A2-/n HA- perché si forma una soluzione tampone A2-/HA- (è il caso dimostrato al punto 1) dell'esercizio)
b) n H+ = 1/2n A2- si ha pH = pKa2 perché si forma una soluzione tampone al massimo potere tamponante in cui n A2- che rimangono = n HA- che si formano
c) n H+ > n A2- si ha pH = pKa2 + log n A2-/n HA- perché si forma una soluzione tampone A2-/HA-
d) n H+ = n A2- si ha pH = 1/2(pKa1+pKa2) perché in soluzione c'è solo l'anfolita HA(-); solo in questo punto si ha pH = 6,46 (è il caso dimostrato al punto 3) dell'esercizio)
e) n H+ > n A2- si ha pH = pKa1 + log n HA-/n H2A perché si forma una soluzione tampone HA-/H2A
f) n H+ = 3/2n A2- si ha pH = pKa1 perché si forma una soluzione tampone al massimo potere tamponante in cui n HA- che rimangono = n H2A che si formano
g) n H+ = 2n A2- si ha pH = 1/2(pKa1 - log [H2A]) perché in soluzione c'è solo l'acido debole H2A (è il caso dimostrato al punto 2) dell'esercizio)

per esempio scusi (so he è sfinita e non ne può più di me) il punto b) o il punto f) come faccio a non impararli a memoria (ovviamente dimenticando le formule il giorno dopo)? c'è un metodo più semplice?
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)