Anfoteri pH
Salve , ho un dubbio a cui non ho trovato risposta: non ho ben capito in quali casi utilizzare la formula " [H+]=(ka1 x ka2)^-1\2 "derivante dal sistema di cinque equazioni ed utile per il calcolo del pH per le specie anfotere.  no no Spesso negli esercizi svolti vengono confrontate le 2 costanti (quella basica e quella acida) e si vede se considerare il comportamento acido o basico di una specie .  Ad esempio in questo esercizio:



Calcolare il pH di una soluzione di Na2HPO4 0.20 M
Lo ione idrogenofosfato può comportarsi sia da acido di Bronsted-Lowry  che da base di Bronsted-Lowry :
HPO42- + H2O ⇌ PO43- + H3O+ Ka3= 4.8 ∙ 10-13
HPO42- + H2O ⇌ H2PO4– + OH – Kb2= Kw/Ka2 = 10-14/ 6.2 ∙ 10-8 = 1.6 ∙ 10-7
A rigore dovrebbero essere considerati entrambi gli equilibri, oltre a quello dell’acqua, risultando:
2 HPO42- ⇌  PO43- +  H2PO4– di cui deve essere calcolata la costante di equilibrio
Tuttavia poiché la costante relativa all’equilibrio B. è molto maggiore rispetto alla costante relativa all’equilibrio A. quest’ultimo può essere trascurato pertanto all’equilibrio : 
[HPO42- ] = 0.20-x
[PO43-] = [OH–] = x
Sostituendo nell’espressione della costante di equilibrio:
Kb2 = 1.6 ∙ 10-7 = (x)(x)/0.20-x
Da cui x = [OH–] = 1.8 ∙ 10-4 M da cui pOH = 3.7 e quindi pH = 14-3.7 = 10.30

Vi ringrazio in anticipo *Hail*
Cita messaggio
      
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
AAA, NaClO




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)