Messaggi: 22
Grazie dati: 13
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 11
Registrato: Aug 2021
As2O3 + 2H2O + 2I2 - - - - > As2O5 + 4H+ +4I-
-A 25°C e 1 atm, quanti litri di I2 servono per produrre 60 grammi di As2O5? (Questo punto l'ho fatto e mi trovo 127,28 L ed è giusto)
- Quante moli di As2O5 reagiscono?
-Esiste un regnante limitante?
Per il primo punto non ho avuto problemi, il secondo punto dovrebbe essere 0,26 moli, per il terzo punto ho il dubbio, io direi che il limitante è As2O3, giusto?
Messaggi: 8868
Grazie dati: 260
Grazie ricevuti: 6905
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Strana richiesta il volume di I2, è solido a 25°C!!!
In ogni caso il volume che hai calcolato non è corretto.
n As2O5 = 60 g / 229,84 g/mol = 0,26 mol
n I2 = n As2O5 · 2 = 0,26*2 = 0,52 mol I2
V I2 = 0,52 · 0,0821 · 298 / 1 = 12,8 L
Quante moli di As2O5 reagiscono?
Sarà As2O3, spero.
Un regnante limitante non lo conosco.
Troppo difficile rileggere e correggere?!?!
Comunque la domanda non ha senso perché:
0,26 mol di As2O3 reagiscono con 0,52 mol di I2 per dare 0,26 mol di As2O5
esattamente come i coefficienti stechiometrici della reazione, quindi i reagenti sono in quantità stechiometrica
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post Gibby Messaggi: 22
Grazie dati: 13
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 11
Registrato: Aug 2021
Si era As2O3 nel secondo punto.
Nel terzo quindi, non c'è un reagente limitante? Non capisco il perché, dato che ho 0,52 mol di I2 e 0,26 di As2O3 io direi che il limitante è As2O3
Messaggi: 8868
Grazie dati: 260
Grazie ricevuti: 6905
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Il reagente limitante è quello che possiede il rapporto "moli che reagiscono / suo coefficiente stechiometrico nella reazione" minore.
0,26 mol As2O3 / 1 mol As2O3 = 0,26
0,52 mol I2 / 2 mol I2 = 0,26
Essendo i valori dei due rapporti identici significa che sono in quantità stechiometrica.
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)