2017-03-30, 06:35
Salve a tutti,
in una soluzione da 10mL di acqua distillata ho sciolto 102 mg di lattosio, quindi ho ottenuto una soluzione concentrata a 0,0102 g/mL. Ho eseguito una lettura al polarimetro (quello automatico, che ti fornisce i valori su un display) 5 min dopo aver inserito il lattosio in acqua (tempo necessario per lo scioglimento) e una lettura dopo 27 minuti.
La prima lettura mi ha fornito un alfa=+0,77, quindi [alfa]D20=+74,49°.
La seconda lettura mi ha fornito un afa=+0,735, da cui [alfa]D20=+72,06°.
Ora vorrei trovare la percentuale degli anomero alfa e beta all'equilibrio, tuttavia non so come applicare, ovvero che dati inserire nella seguente equazione:
100x[alfa]=(% alfa-lattosio)x(89)+(% beta-lattosio)x(34)
e:
%alfa-lattosio+%beta-lattosio=100.
Avevo pensato di isolare dalla seconda %beta lattosio, quindi (100-%alfa-lattosio), e di sostituirlo nella prima.
Così avrei un'equazione ad un 'incognita (%alfa-lattosio). Ma nel 100x[alfa], il valore di alfa che devo inserire, è quello inerente la seconda lettura, all'equilibrio, pari a +0,735?
Volevo fare questo calcolo per dimostrare, nella relazione dell'esperienza, che man mano passa il tempo più la quantità di beta-lattosio aumenta a discapito di quella di alfa.
Vi ringrazio per l'attenzione.
Cordiali saluti,
m.
in una soluzione da 10mL di acqua distillata ho sciolto 102 mg di lattosio, quindi ho ottenuto una soluzione concentrata a 0,0102 g/mL. Ho eseguito una lettura al polarimetro (quello automatico, che ti fornisce i valori su un display) 5 min dopo aver inserito il lattosio in acqua (tempo necessario per lo scioglimento) e una lettura dopo 27 minuti.
La prima lettura mi ha fornito un alfa=+0,77, quindi [alfa]D20=+74,49°.
La seconda lettura mi ha fornito un afa=+0,735, da cui [alfa]D20=+72,06°.
Ora vorrei trovare la percentuale degli anomero alfa e beta all'equilibrio, tuttavia non so come applicare, ovvero che dati inserire nella seguente equazione:
100x[alfa]=(% alfa-lattosio)x(89)+(% beta-lattosio)x(34)
e:
%alfa-lattosio+%beta-lattosio=100.
Avevo pensato di isolare dalla seconda %beta lattosio, quindi (100-%alfa-lattosio), e di sostituirlo nella prima.
Così avrei un'equazione ad un 'incognita (%alfa-lattosio). Ma nel 100x[alfa], il valore di alfa che devo inserire, è quello inerente la seconda lettura, all'equilibrio, pari a +0,735?
Volevo fare questo calcolo per dimostrare, nella relazione dell'esperienza, che man mano passa il tempo più la quantità di beta-lattosio aumenta a discapito di quella di alfa.
Vi ringrazio per l'attenzione.
Cordiali saluti,
m.