Al fine di dare più opportunità di collaborazione col forum a chi magari è più preparato in altri campi che non in chimica, e visto che nel forum ci sono anche argomenti come biologia, mi chiedevo perchè non "ampliare ulteriormente". La chimica infatti ha un collegamento profondo con le altre discipline scientifiche, per cui oserei proporre (col vostro permesso) l'apertura di due nuove sezioni, riguardanti rispettivamente la "sorella" e la "mamma" della chimica.
FISICA. C'è già fisica-chimica, ma non vedo perchè non dedicare almeno una sezione ad altri problemi (meccanica, elettromagnetismo, termodinamica), che tra l'altro sono comunque strettamente connesse con la chimica (si parla comunque di corpi che si muovono, che siano elettroni, molecole o pianeti).
MATEMATICA. Sarebbe interessante, secondo me, avere uno spazio, anche se piccolo, dedicato all'analisi e alla matematica, in quanto funzioni e strutture algebriche sono il denominatore comune di tutte le scienze...
Sperando che la mia proposta possa essere giudicata interessante, vi rivolgo i miei più cordiali saluti
Messaggi: 1953
Grazie dati: 635
Grazie ricevuti: 344
Discussioni: 63
Registrato: Nov 2010
2011-06-23, 16:48 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2011-06-23, 16:49 da ale93.) Mi piace come idea, è molto interessante
Messaggi: 1910
Grazie dati: 170
Grazie ricevuti: 1156
Discussioni: 169
Registrato: Aug 2010
Io posso risolvervi tutti gli integrali che volete..
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza." Divina Commedia, canto XXVI Inf.
Messaggi: 2180
Grazie dati: 68
Grazie ricevuti: 208
Discussioni: 35
Registrato: Jul 2009
il problema è che pochi sanno bene la matematica e la fisica...chi qui dentro può dire di sapere matematica e fisica bene? per questo non esistono queste sezioni...appena le fai iniziano a spuntare pure gli esercizi di matematica e fisica...
Messaggi: 1910
Grazie dati: 170
Grazie ricevuti: 1156
Discussioni: 169
Registrato: Aug 2010
Chimico ha ragione! Io posso dire di saper bene la fisica al livello di insegnamento del liceo (con qualche integrale qua e là al massimo) e basta. Non penso che nemmeno la maggior parte degli universitari, o forse tutti, possano dire di conoscere matematica e fisica fino in fondo, nemmeno quelli che frequentano queste facoltà!
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza." Divina Commedia, canto XXVI Inf.
Messaggi: 1980
Grazie dati: 386
Grazie ricevuti: 188
Discussioni: 60
Registrato: Jul 2010
quoto in toto chimico, ma penso che l'idea di newt sia interessanta, purtroppo non finirebbe bene..
"La Chimica è un mondo da scoprire, credi di sapere tutto e non sai niente, apri un libro ne apri un altro ne apri 1000 e ancora non basta, la Chimica è la Vita!"![[radioattivo] [radioattivo]](https://www.myttex.net/forum/images/smilies/radioattivo.gif)
Messaggi: 212
Grazie dati: 152
Grazie ricevuti: 64
Discussioni: 27
Registrato: Nov 2009
io di matematica e fisica (meccanica e basta però) ci chiappo abbastanza... Certo da non poterla insegnare ad altri, ma a dar consigli e pareri ci potrei riuscire!
oO° elena [pink_chemist] °Oo
Io posso contribuire per quanto riguarda la fisica del liceo e (a livello universitario) per quanto concerne la meccanica (fino al corpo rigido)...potrei scrivere qualche trattatino interessante al riguardo...e sicuramente c'è gente molto piu in gamba di me qua dentro...solo che quando si chiama Myttex "Forum di chimica E scienze", mi sembra illogico che tra le scienze vi sia biologia e non fisica...anche perchè le ho sempre viste come scienze complementari, quasi adiacenti, per non dire intersecate tra di loro in moltissimi punti...parlo ovviamente di una mia personale visione
Messaggi: 210
Grazie dati: 27
Grazie ricevuti: 22
Discussioni: 29
Registrato: Jun 2010
Io quoto Newton, sarebbe di certo interessante. A patto però che non diventi esclusivamente una sezione di esercizi dove magari utenti scrocconi iscritti da un giorno vanno solo per farsi rosolvere questo o quello.
Messaggi: 3589
Grazie dati: 516
Grazie ricevuti: 1080
Discussioni: 198
Registrato: Oct 2008
Dal punto di vista teorico hai ragione N-1372; però come hai notato questo è un forum di appassionati alla materia (chimica sperimentale in stragrande prevalenza) e quindi c'è gente che scrive regolarmente, tenendo viva la partecipazione.
Lo stesso potrebbe essere per fisica naturalmente, ma quanti collaborerebbero? La chiave sta tutta qui!
Un bellissimo articolo senza seguito, diventa fine a se stesso e se ciò si ripete un paio di volte la sezione muore.
Occorono in definitiva utenti interessati, motivati e che pubblichino abbastanza regolarmente qualcosa di inedito (no cut©!) ed interessante.
Te la senti?