Nella mia raccolta di apparecchi del surplus militare (Moreno, col G8 stavi per indovinare!

), vi è un vecchio milliamperometro a termocoppia usato per misurare la corrente di antenna dei trasmettitori.
Niente di particolare nell'ambito di questo forum, ma c'è il particolare che ha i numeri della scala fosforescenti: essendo molto vecchio le probabilità che la fosforescenza fosse dovuta a materiali radioattivi inseriti nella vernice luminescente della scala erano molto elevate.
L'uso di questo sistema è adesso escluso e gli orologi "fosforescenti" non dovrebbero avere elementi radioattivi nella vernice [a parte l'orologio del nonno di Zolghetti...], ma sono a base di ZnS opportunamente trattato. (Per altri usi si impiega il trizio, ma non è questo il caso).
Settando il contatore Geiger FH40t sulla scala più sensibile (320 colpi/min f.s.), l'indice va oltre il fondo scala. (I "colpi" sono le scariche nel tubo dovute all'arrivo di una particella ionizzante, quei tac-tac che si sentono nei film). Nella seconda scala arriva alla bellezza di quasi 2000 cp/min, corrispondenti grossolanamente a 25-30 mR/h (milliRoentgen/h); tenendo presente che la radiazione naturale di fondo fa segnare mediamente nella mia zona 15 cp/min (circa 0,02 mR/h), la vernice di questo milliamperometro è circa 200 volte più radioattiva del fondo!

(Inutile dire che lo strumentino di solito giace in luogo ben protetto, ma c'è anche da ricordare che tutto ciò che lo circonda anche per mille anni NON diventa radioattivo!)
Impossibile sapere con che materiale sia resa radioattiva la sua vernice, potrebbero essere tracce di sali di Ra, o di Th, o di La, o chissachè.
Avevo una vecchia reticella Auer (quelle delle lampade a gas per campeggio) che mi segnava circa 200 cp/min: la sua radioattività era dovuta sicuramente agli isotopi del torio o lantanio nel materiale di di costituzione (ossidi delle Terre Rare, cerio principalmente); una sensibile radioattività anche quella, ma niente in confronto a questo famigerato milliamp!
La foto (brutta anche questa sempre per lo stesso motivo...) mostra l'FH40 mentre segna cica 1800 cp/min.