In attesa dell'apparecchio di Marsh (concreto) di Moreno, eccone un'altra immagine "storica".
Spiegazione veloce per chi non lo conoscesse:
- in K si genera idrogeno per mezzo di zinco e H2SO4 purissimi;
- in T si introduce la soluzione nella quale si cerca l'arsenico
- in C si secca il gas prodotto per mezzo di CaCl2
- in A avviene la scissione al calor rosso dell'eventuale arsina AsH3 in As + idrogeno
- in D (capillare) si deposita lo specchio nero di arsenico
- B serve per la prova in bianco, prima di aprire il runinetto di T
- W è un recipiente d'acqua che gocciola per capillarità sul lucignolo d e raffredda il capillare
- in n si accende la fiammella di idrogeno dell'altezza di 2-3 mm (dopo aver scacciato l'aria!)
Come diceva Moreno, la sensibilità di questo apparecchio (pur non andando a corrente, che nel 1836 non c'era...

) è spaventosa: centesimi di milligrammo di As vengono rilevati senza problemi!