Apparecchio di Marsh
Visto che Al ha indrodotto la ricerca dell'arsenico...e abbiamo nominato questo apparecchio antico, ma sempre valido, ho pensato di mettere un'immagine. L'unica trovata è questa, tratta da Kiwipedia...pazienza. In attesa di postare la mia, vi presento codesta.


AllegatiAnteprime
   
*** Cercar di far bene e non di far molto. (A. L. Lavoisier) ***
Cita messaggio
In attesa dell'apparecchio di Marsh (concreto) di Moreno, eccone un'altra immagine "storica".
Spiegazione veloce per chi non lo conoscesse:

- in K si genera idrogeno per mezzo di zinco e H2SO4 purissimi;
- in T si introduce la soluzione nella quale si cerca l'arsenico
- in C si secca il gas prodotto per mezzo di CaCl2
- in A avviene la scissione al calor rosso dell'eventuale arsina AsH3 in As + idrogeno
- in D (capillare) si deposita lo specchio nero di arsenico
- B serve per la prova in bianco, prima di aprire il runinetto di T
- W è un recipiente d'acqua che gocciola per capillarità sul lucignolo d e raffredda il capillare
- in n si accende la fiammella di idrogeno dell'altezza di 2-3 mm (dopo aver scacciato l'aria!)

Come diceva Moreno, la sensibilità di questo apparecchio (pur non andando a corrente, che nel 1836 non c'era... asd ) è spaventosa: centesimi di milligrammo di As vengono rilevati senza problemi!


AllegatiAnteprime
   
Cita messaggio
notevole *Si guarda intorno*
Cita messaggio
Una forma di energia serve cmq, il gas... tanto quello raramente fa blackout... heatout!
Una cosa non riesco a capire: come funziona il passaggio D?
Cita messaggio
Nel tubo scaldato al rosso succede:

4 AsH3 --> As4 + 6 H2

e l'arsenico trovando subito dopo il capillare tenuto freddo "condensa" sul vetro formando uno specchio nero.
Era questo quello che chiedevi?
Cita messaggio
Più che altro vedevo la D sul becker, che mi sembra serva a far gocciolare l'acqua di raffreddamento, e allora tentavo di capire come facesse a deporsi li l'arsenico, ma si depone nel punto "d", non "D", in quel tunnel più stretto...
Cita messaggio
Si deposita nella strozzatura tra A e B, vicino allo stoppino umido "d".
Cita messaggio
E' un dispositivo davvero affascinante, genialmente semplice, eppure così efficace, da essere utilizzato fino a ieri, quando già erano in auge apparecchi tecnologici e sofisticati.
L'unico accorgimento richiesto: il tubo che va alla fiamma deve essere di quarzo (o vetro infusibile).
*** Cercar di far bene e non di far molto. (A. L. Lavoisier) ***
Cita messaggio
Ecco il mio....modestissimo...
Dettagli...


AllegatiAnteprime
            
*** Cercar di far bene e non di far molto. (A. L. Lavoisier) ***
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Dott.MorenoZolghetti per questo post:
AgNO3
è il famoso tubo di quarzo infondibile?
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)