Apparecchio di Scarano
Salve a tutti...

Dopo numerosi sforzi, mi sono finalmente deciso ad usare un vero generatore di gas che mi serve per alcune sintesi..
Sul mio libro di Chimica c'è scritto che un buon generatore per gas è l'apparecchio di Scarano, mi sembra anche piuttosto semplice da costruire...
Però in effetti non saprei da dove partire per costruirlo...
Siccome nei prossimi giorni andrò a fare scorta di vetreria per un po', vorrei acquistare un generatore di gas...
Cosa mi consigliate,

Grazie!
Cita messaggio
Kipp!
Cita messaggio
Si sapevo anche dell'apparecchio di Kipp... Giudicherò dal prezzo...
Cita messaggio
E allora (se è il prezzo la discriminante) uno Scarano fatto in casa è la cosa migliore! Un Kipp di medie dimensioni costa sui 300 euro.
*** Cercar di far bene e non di far molto. (A. L. Lavoisier) ***
Cita messaggio
-_-' Ok allora preferisco lo Scarano... Volevo costruirne uno per gas a pressione elevata, quello con la bottiglia di Polietilene... Qualcuno sa darmi qualche suggerimento per come costruirlo?
Grazie mille :-)
Cita messaggio
(2010-03-24, 23:00)ChemF Ha scritto: -_-' Ok allora preferisco lo Scarano... Volevo costruirne uno per gas a pressione elevata, quello con la bottiglia di Polietilene... Qualcuno sa darmi qualche suggerimento per come costruirlo?
Grazie mille :-)

Avere un'apparecchio di Scarrano è stato sempre il mio sogno da quando ho iniziato ad interessarmi di chimica, circa una anno fa. E' tanto che volevo costruirlo ma ho sempre avuto problemi di perdita di gas. Ora sono giunto ad un modello definitivo, abbastanza piccolo ma accettabile. Posto le foto. Ho usato una bottiglia da 100 ml in vetro con tappo in gomma a due fori. In ogni foro c'è un tubo in plastica di circa 5 cm di lunghezza. In uno c'è collegata una siringa da 10ml al contrario per aggiungere il liquido che fa scaturire il gas lentamente, nell'altro tubo ci sono collegate delle bic piegate a gomito e alla fine una pipetta in vetro.
Migliorie che possono essere fatto sono aumentare la capacità della siringa e metterla in vetro per gli acidi forti, sostiturire i tubetti in plastica con tubi in vetro. Accetto consigli asd


AllegatiAnteprime
   
Cita messaggio
Diavolo! Che ci fai tu alle Bic...pervertito! Una dentro l'altra, saldamente unite..., ma è mostruoso!!!

Se ti serve un tubo in vetro, te ne omaggio uno o due senza spese, ma butta quel coso orripilante. asd
L'apparecchio di Scarano in verità ha un altro principio di funzionamento ed è molto simile a quello di Kipp, tuttavia può essere molto semplificato e ricondotto al tuo modello.
*** Cercar di far bene e non di far molto. (A. L. Lavoisier) ***
Cita messaggio
si è un pò orripilante l'aggiustamento delle bic asd
Però sopportano abbastanza...ovviamente cloro e andiride carbonica, forse anche diossido di azoto, per quanto riguarda SO2 SO3 e H2S non mi fiderei molto O:-)...in quel caso il vetro asd
Cita messaggio
Proprio oggi dopo il pranzo di Pasqua mi è capitato di avere per le mani un tappo in plastica(di quelli che sembrano sughero) e così mi è subito venuto in mente il post di The Chef sull'apparecchio di Scarano e mi sono messo all'opera. Io ne ho già uno( o qualcosa del genere). L'inconveniente è che il gas si porta appresso parte dei reagenti originari e non è quindi puro come vorrei. Così ho deciso di aggiungere una boccia di lavaggio fatta in casa.
Anche questo apparecchio è nel complesso orribile, però non costa più di qualche euro. asd
Ma non è finita qui...ho ancora in mente qualcosa *Fischietta*


AllegatiAnteprime
   
Cita messaggio
Sempre a infilare le Bic? asd
È comunque utile, anche sono penso possa essere scaldato!

Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)