(2012-02-19, 20:16)TheChef Ha scritto: Che macchina/ottiche possiedi? Mi piace molto quella del gancio.
Uso una Nikon D3000, che è la reflex più economica di questo produttore.
Per tutte le foto di questa escursione ho usato un 50mm f/1.8 che sulla digitale equivale a circa un 70mm. E' un obiettivo che dà grandi soddisfazioni. Da quando ce l'ho fotografo quasi solo con quello!
Le macro del crocus (fiore) sono state fatte montando un filtro close-up. Il risultato è accettabile ma si possono notare evidenti aberrazioni cromatiche sui bordi dei petali, e la nitidezza non è proprio il massimo.
Possiedo anche un 18-200 f/3.5-5.6 ma pesa troppo per quando viaggio leggero.
(2012-02-19, 19:17)NaClO3 Ha scritto: Ma le foto sono messe nell'ordine contrario dell'originaria descrizione.
E' vero, purtroppo il messaggio che avevo scritto ieri si è cancellato e oggi imageshack mi dava i link in ordine cronologico inverso. Riordinarle manualmente sarebbe stato uno sbattimento eccessivo.
(2012-02-19, 19:17)NaClO3 Ha scritto: C'è anche una antica ferrovia, le cui traversine furono impiegate dai contadini locali per costruire palizzate.
Esistono ancora le case cantoniere, gli antichi tracciati smantellati e le stupende gallerie, un mio pontano parente vi lavorava come macchinista:
http://www.ferrovieinrete.com/menaggio_porlezza.htm
Qui da me negli anni 50-60 hanno fatto la furbata di rimuoverle tutte, visto il boom della mobilità su strada. Adesso le stanno ripristinando una ad una come linee tranviarie per ovviare al problema dell'inquinamento e del traffico.
L'Italia è piena di queste storie, basta girare un po'. Un luogo che mi ispira tantissimo andare a visitare è
la città fantasma di Consonno. Consonno è un paesino della brianza dove una volta fu costruito una las vegas all'italiana, un grande luna-park che cadde rapidamente in disuso.