Messaggi: 764
Grazie dati: 208
Grazie ricevuti: 112
Discussioni: 34
Registrato: Nov 2010
come posso patinare di argento una lastra di vetro/metallo per poterla adoperare come lastra fotografica (per dagherrotipi)?
Immergendo del rame in soluzione i ioni Ag+ si creano fragili cristalli di argento,io desidero una superficie uniforme di argento (tipo uno specchio) su cui poi effettuare la sensibilizzarzione della lastra (possidedo già tutto il necessario)... grazie!
Messaggi: 787
Grazie dati: 200
Grazie ricevuti: 341
Discussioni: 75
Registrato: Apr 2010
I seguenti utenti ringraziano arkypita per questo post:1 utente dice 'Grazie' a arkypita per questo post as1998 Messaggi: 764
Grazie dati: 208
Grazie ricevuti: 112
Discussioni: 34
Registrato: Nov 2010
(2010-12-29, 13:11)arkypita Ha scritto:
l'ho fatto giusto ieri...ma l'argento "argentato" stà rivolto perrso il vetro e io non lo posso usare...io chiedo un metodo in cui l'argento riflettente stia verso l'esterno...
Messaggi: 1957
Grazie dati: 654
Grazie ricevuti: 344
Discussioni: 64
Registrato: Nov 2010
Come nel video di arkypita ti consiglio di usare il reattivo di tollens.
Io ti suggerirei di sciogliere 2g di AgNO3 in 50ml di acqua, aggiungi poche gocce di sodio idrossido e precipita l'ossido di argento, da ridisciogliere aggiungendo alcune gocce di ammoniaca concentrata. Poi passi un sottile strato della soluzione sopra una lastra di vetro( attenzione a non fare asciugare :esplosivo: ) e al momento dell'argentatura applichi con un pennello sopra al reattivo di tollens (sul vetro) alcuni ml di formaldeide. Subito si formerà uno specchio di argento, la cui qualità dipende dalla pulizia del vetro.
Ti sconsiglio di usare glucosio in quanto non reagisce a freddo con il tollens, e quini dovresti passare su fiamma tutto il vetro.
Non conservare il tollens :esplosivo:
Messaggi: 4397
Grazie dati: 483
Grazie ricevuti: 646
Discussioni: 150
Registrato: Jun 2009
e tu immergici l'esterno!
Messaggi: 6327
Grazie dati: 1809
Grazie ricevuti: 1837
Discussioni: 196
Registrato: Mar 2009
appena finito di usare il reattivo di Tollens va distrutto per evitare che a lungo andare si formino argento ammide e argento azide. non serve vi ricordi che questi due sono materiali sensibili ed esplosivi.
esperimento carino... assieme ai tanti altri saggi per gli aldosi
Messaggi: 787
Grazie dati: 200
Grazie ricevuti: 341
Discussioni: 75
Registrato: Apr 2010
(2010-12-29, 13:17)AgNO3 Ha scritto: l'ho fatto giusto ieri...ma l'argento "argentato" stà rivolto perrso il vetro e io non lo posso usare...io chiedo un metodo in cui l'argento riflettente stia verso l'esterno...
Scusa... ma che vuol dire???
Quoto: e tu immergici l'esterno!
e aggiungo... poi lucida!
Messaggi: 764
Grazie dati: 208
Grazie ricevuti: 112
Discussioni: 34
Registrato: Nov 2010
temo che lucidando vada via l'argento...io dico che l'argento riflettente deve essere all'aria,non rivolto verso il vetro...gli specchi hanno l'argentatura rivolta verso il vetro...non so se riesco a spiegarmi bene...
Messaggi: 787
Grazie dati: 200
Grazie ricevuti: 341
Discussioni: 75
Registrato: Apr 2010
2010-12-29, 16:07 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2010-12-29, 16:08 da arkypita.) (2010-12-29, 14:16)AgNO3 Ha scritto: temo che lucidando vada via l'argento...io dico che l'argento riflettente deve essere all'aria,non rivolto verso il vetro...gli specchi hanno l'argentatura rivolta verso il vetro...non so se riesco a spiegarmi bene...
Si, adesso ti sei spiegato meglio. E' vero, l'effetto specchio è dato dall'accoppiata metallo/vetro vista dalla parte del vetro. Dalla parte opposta la superficie è sempre irregolare e poco riflettente.
Ad ogni modo penso che con una lucidata te la puoi cavare. Alla fine quando la mamma lucida l'argenteria questa viene "a specchio". Non so dirti se lucidando l'argento se ne va via. Fai almeno una prova... poi facci sapere!
Messaggi: 764
Grazie dati: 208
Grazie ricevuti: 112
Discussioni: 34
Registrato: Nov 2010
Non ha funzionato,dovremo trovare un 'altra via,mi affido alla vostra genialità...o ad un bravo orefice