Messaggi: 10
Grazie dati: 4
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 6
Registrato: Mar 2015
Una miscela solida contiene KCl (MM = 74.56 u) e MgSO4•7H2O (MM = 246.48 u). 2.085 g di essa è sciolta
in acqua e portata a volume in un pallone da 250 mL. Un campione di 25.0 mL della soluzione ottenuta è trattata con 150 mL di AgNO3 0.1000 N e l’ecceso di ioni Ag+ è
retrotitolata con 25.00 mL di KCNS 0.1795 M. Altri 25.0
mL della stessa soluzione richiedono 15.10 mL di EDTA
0.0100 M per la titolazione chelometrica. Calcolare la
composizione della miscela.
Messaggi: 2578
Grazie dati: 710
Grazie ricevuti: 3537
Discussioni: 213
Registrato: Nov 2011
I conti non mi tornano. Ricontrolla per cortesia i dati del problema.
saluti
Mario
Messaggi: 10
Grazie dati: 4
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 6
Registrato: Mar 2015
Ho controllato i dati sn corretti . Lo riscrivo
una miscela solida contiene KCl (MM = 74.56 u) e
MgSO4•7H2O (MM = 246.48 u). 2.085 g di essa è sciolta
in acqua e portata a volume in un pallone da 250 mL. Un
campione di 25.0 mL della soluzione ottenuta è trattata
con 150 mL di AgNO3 0.1000 N e l’ecceso di ioni Ag+ è retrotitolata con 25.00 mL di KCNS 0.1795 M. Altri 25.0 mL della stessa soluzione richiedono 15.10 mL di EDTA
0.0100 M per la titolazione chelometrica. Calcolare la
composizione della miscela.
Messaggi: 2578
Grazie dati: 710
Grazie ricevuti: 3537
Discussioni: 213
Registrato: Nov 2011
partiamo nel calcolare la quantità di AgNO3 non reagito:
25*0,1795 = V*0,1
V = 44,875 ml
perciò il volume di AgNO3 che ha reagito con il KCl è:
150-44,875 = 105.125 mL
per cui:
105,125*0,1 = (p/74,56)*1000
p = 0,7838 * (250/50) = 7,838 g di KCl
ma questo non può essere visto che il campione ha un peso inferore!
Evidentemente qualche dato non è corretto.
saluti
Mario
I seguenti utenti ringraziano Mario per questo post:1 utente dice 'Grazie' a Mario per questo post Ilaria