Arrivata la DCM-310 camera
Buonasera, oggi è arrivata la videocamera per microscopi dmc-3 direttamente dalla Germania al prezzo di 180 euro tutto compreso, speriamo vada bene e che mi dia soddisfazione, nel frattempo ho ordinato anche il trinoculare della bresser su amazon che dovrebbe arrivare domani... Vi aggiornerò non appena proverò il tutto e magari posterò qualche foto/video :-D


AllegatiAnteprime
   
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Alex870 per questo post:
ClaudioG., luigi_67, NaClO
Togli il "magari"  :-P sei obbligato a postare alcune foto perché siamo estremamente curiosi  :-D spero che i tuoi impegni ti permetteranno di accontentarci!
Cita messaggio
(2016-09-27, 18:13)ChemPride Ha scritto: Togli il "magari"  :-P sei obbligato a postare alcune foto perché siamo estremamente curiosi  :-D spero che i tuoi impegni ti permetteranno di accontentarci!


Sicuramente lo farò ma tenete conto che in questo settore sono poco pratico, quindi dovrò prima fare un po' di prove :-)

Ps - cmq la camera è piuttosto pesante, non pensavo...
Cita messaggio
Ti divertirai, fidati ;-)
Qualsiasi cosa chiedi, se possiamo ti aiutiamo.
"C'è uno spettacolo più grandioso del mare, ed è il cielo, c'è uno spettacolo più grandioso del cielo, ed è l'interno di un'anima." V. Hugo, I Miserabili.
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano ClaudioG. per questo post:
Alex870
Arrivato il Trino, mando qualche foto anche di una ripresa di un vetrino fatto da me alla meno peggio che però visto con il minore ingrandimento su un lato è più scuro, come se il condensatore non riesce a centrare l'immagine.
La fotocamera lavora molto bene ma devo ancora impratichirmi un po' dato che ha un software abbastanza complesso e pieno di funzioni, ovviamente la qualità che vedete è data dal cell e ridotta ulteriormente perché altrimenti il forum non me la fa caricare. In linea di massima sono molto soddisfatto dell'acquisto, il micro è abbastanza grande e non ha nulla a che vedere con il bresser che avevo preso prima e che ho restituito ad amazon, sembra proprio un attrezzo professionale, la vista dagli oculari poi è superba! Solo che prima di riuscire a vedere un cerchio unico devo stare circa un minuto fisso ad osservare nonostante abbia regolato bene il tutto diottra compresa, poi l'occhio mette a fuoco ed elimina l'effetto della vista di due oculari separati (non so perchè forse ho qualche difetto visivo)

Appena ho un po' di tempo manderò altre foto e farò altre prove con vetrini migliori


AllegatiAnteprime
            
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Alex870 per questo post:
NaClO
Messaggio un po' OT:
se avete problemi con le dimensioni degli allegati provate a modificare le img con PAINT utilizzando la funzione ridimensiona e giocandovela sulla %.
Quando salverete l'img risparmierete molti MB di spazio!
8-)  Tanto vetro zero reagenti 8-)
Cita messaggio
(2016-09-28, 19:14)Alex870 Ha scritto: Arrivato il Trino, mando qualche foto anche di una ripresa di un vetrino fatto da me alla meno peggio che però visto con il minore ingrandimento su un lato è più scuro, come se il condensatore non riesce a centrare l'immagine.
Non ho capito, la foto con cosa l'hai fatta? Vedendo con gli occhi negli oculari hai lo stesso problema di centratura o si vede l'intero campo?

Per la visione binoculare tranquillo, non hai problemi ::-D Ci vuole un po' per abituarsi, per iniziare a vedere un cerchio solo devi avvicinare lentamente gli occhi (dopo aver regolato bene la distanza tra gli oculari in base alla tua distanza interpupillare) agli oculari, e nel frattempo devi vedere appena sopra gli oculari, come se guardassi qualcosa di infinitamente lontano. Mentre ti avvicini, cerca di non mettere a fuoco con gli occhi il muro o ciò che hai davanti, ma mantieni la vista all'infinito come ti ho detto (più o meno come quando ci si incanta sovrappensiero a fissare qualcosa senza focalizzarlo). Quando sei quasi arrivato agli oculari con gli occhi (circa 5 cm di distanza) inizia a spostare la vista sugli oculari, mantenendo sempre la stessa fissità ebete dello sguardo. Avvicinati ancora e metti a fuoco quello che si vede negli oculari, mantenendo intatta la distanza tra le pupille (non muovere gli occhi, guarda dritto e inclina solo la testa). A questo punto dovresti, dopo un po' di pratica, vedere unirsi i due campi visivi, o vederne direttamente uno solo ben focalizzato. In genere basta qualche prova e funziona, l'ho consigliato molte volte ai compagni di scuola e ha sempre funzionato :-)
Prova, perché è un delitto avere un binoculare e guardare con un occhio chiuso asd

Facci sapere
"C'è uno spettacolo più grandioso del mare, ed è il cielo, c'è uno spettacolo più grandioso del cielo, ed è l'interno di un'anima." V. Hugo, I Miserabili.
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano ClaudioG. per questo post:
Alex870, luigi_67
(2016-09-28, 22:07)ClaudioG. Ha scritto: Non ho capito, la foto con cosa l'hai fatta? Vedendo con gli occhi negli oculari hai lo stesso problema di centratura o si vede l'intero campo?

Per la visione binoculare tranquillo, non hai problemi ::-D Ci vuole un po' per abituarsi, per iniziare a vedere un cerchio solo devi avvicinare lentamente gli occhi (dopo aver regolato bene la distanza tra gli oculari in base alla tua distanza interpupillare) agli oculari, e nel frattempo devi vedere appena sopra gli oculari, come se guardassi qualcosa di infinitamente lontano. Mentre ti avvicini, cerca di non mettere a fuoco con gli occhi il muro o ciò che hai davanti, ma mantieni la vista all'infinito come ti ho detto (più o meno come quando ci si incanta sovrappensiero a fissare qualcosa senza focalizzarlo). Quando sei quasi arrivato agli oculari con gli occhi (circa 5 cm di distanza) inizia a spostare la vista sugli oculari, mantenendo sempre la stessa fissità ebete dello sguardo. Avvicinati ancora e metti a fuoco quello che si vede negli oculari, mantenendo intatta la distanza tra le pupille (non muovere gli occhi, guarda dritto e inclina solo la testa). A questo punto dovresti, dopo un po' di pratica, vedere unirsi i due campi visivi, o vederne direttamente uno solo ben focalizzato. In genere basta qualche prova e funziona, l'ho consigliato molte volte ai compagni di scuola e ha sempre funzionato :-)
Prova, perché è un delitto avere un binoculare e guardare con un occhio chiuso asd

Facci sapere


Allora, la foto l'ho fatta direttamente col cell sul monitor del pc ma la centratura si vede così anche dagli oculari comunque ho notato che aprendo un po' il diaframma del condensatore ritorna a campo pieno, cmq lo fa solo con l'obbiettivo 4x.

Per quanto riguarda la visione doppia, sembra sia come dici, difatti ora che ho fatto l'abitudine riesco molto meglio a focalizzare un cerchio solo con entrambi gli occhi ;-)

Ho fatto un altre po' di prove con qualche vetrino che ha mio nipote del suo micro giocattolo e devo dire che si vede molto bene con tutti gli ingrandimenti, ovviamente quello 100x l'ho provato solo a secco per ora, l'unica cosa che la videocamera fa buoni video ma non ottimi come qualità, ci faccio caso perché guardando direttamente dagli oculari l'immagine è estremamente limpida e dettagliata

https://www.dropbox.com/sh/syik2z2fzwgfv...UgYya?dl=0
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Alex870 per questo post:
ClaudioG.
Oggi ho fatto una ripresa di una formica molto piccola a 40x

https://www.dropbox.com/s/yudzlkflst0asup/form.3gp?dl=0

Ordino un po' di vetrini e copri vetrini nel frattempo :-)
Cita messaggio
Ciao :-)
Allora, per la questione della mezzaluna nera, hai già centrato il condensatore agendo sulle vitarelle di centratura? Se non lo hai fatto fallo :-D Ti copioincollo un link dove spiegano come fare, non mi metto a scriverlo che l'internet è pieno di queste informazioni: http://ilmicroscopio.blogspot.it/2010/01...inare.html

Per la ripresa, ma hai messo la luminosità al massimo?
"C'è uno spettacolo più grandioso del mare, ed è il cielo, c'è uno spettacolo più grandioso del cielo, ed è l'interno di un'anima." V. Hugo, I Miserabili.
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano ClaudioG. per questo post:
Mario, NaClO




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)