Messaggi: 17
Grazie dati: 4
Grazie ricevuti: 1
Discussioni: 4
Registrato: Dec 2017
Ciao ragazzi, vorrei un vostro consiglio in quanto so che la miscela dei due composti può essere pericolosa, in quanto dovrebbe sprigionare vapori di cloro.
Ho bisogno di fare arrugginire del metallo (dei chiodi, roba piccola), e ho letto che uno dei metodi consiste nel mescolare candeggina con aceto, ma di fare attenzione allo sviluppo di vapori molto pericolosi. Ebbene, qualche precauzione da prendere, oltre ad essere all'aperto? Meglio mettere l'aceto nella candeggina, o la candeggina nell' aceto? Poco per volta o tutto assieme? C'è rischio di una reazione esotermica, o di qualche reazione violenta? Grazie
Messaggi: 207
Grazie dati: 75
Grazie ricevuti: 255
Discussioni: 26
Registrato: Jan 2019
2019-02-03, 20:19 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2019-02-03, 20:21 da FLaCaTa100.) Da quanto mi ricordo dovrebbe bastare l'acqua ossigenata per far arruginire il ferro, senza dover passare per il cloro
Messaggi: 17
Grazie dati: 4
Grazie ricevuti: 1
Discussioni: 4
Registrato: Dec 2017
Si, avevo letto qualcosa a riguardo, su acqua ossigenata e sale o acqua ossigenata e aceto...adesso non mi ricordo più qual era la combinazione esatta, tuttavia vorrei sapere di più riguardo a quello che ho chiesto.
Messaggi: 934
Grazie dati: 1601
Grazie ricevuti: 868
Discussioni: 29
Registrato: Sep 2014
Sconsiglio di mescolare candeggina e aceto dato che si svilupperà cloro, elemento irritante e pericoloso da respirare.
Inoltre dubito che il miscuglio sia efficace per provocare l'ossidazione del ferro.
Suggerirei di immergere gli oggetti in ferro in una soluzione diluita di acido cloridrico (il normale acido muriatico al 5% venduto nei supermercati va benissimo) e toglierli qualche minuto dopo che l'attacco al metallo sia diventato evidente da copioso sviluppo di bollicine di gas. Questa operazione rimuoverà eventuali trattamenti superficiali anticorrosivi e esporrà totalmente il metallo sottostante.
A questo punto sarà sufficiente lasciare semplicemente esposti all'aria gli oggetti, curando che siano mantenuti in ambiente molto umido. L'ossidazione si formerà naturalmente in brevissimo tempo e avrà un aspetto molto naturale. Se come immagino il tuo scopo finale è di avere un effetto estetico realistico, penso che questa via sia la migliore.
Un saluto
Luigi
I seguenti utenti ringraziano luigi_67 per questo post:1 utente dice 'Grazie' a luigi_67 per questo post LuiCap Messaggi: 17
Grazie dati: 4
Grazie ricevuti: 1
Discussioni: 4
Registrato: Dec 2017
Grazie del consiglio, lo terrò a mente! Riguardo al miscuglio che ho proposto, il pericolo principale è il cloro? Quanto dite che durerebbero le esalazioni?