Dicevo qualche post fa che stavo facendo un lavoretto con i pallini da caccia: ecco in cosa consisteva.
Sono venuto in possesso di vecchi pallini (sferici), fatti di piombo indurito. La lega universalmente usata per indurire il piombo è la Pb-Sb (e qualcos'altro, in % varie) ma in passato si usava anche per l'uso specifico da caccia aggiungere uno 0,2-0,5% di arsenico (non perchè gli uccelletti morissero prima, ma per aumentare la sfericità in fase di formazione per gocciolatura). Ho voluto verificare se nel mio lotto di pallini ci fosse solo Sb o anche il suo fratello più tossico.
Non ho eseguito la classica prova di Marsh-Liebig (ved.) perchè troppo macchinosa per il mio semplice test, ma ho fatto altri due saggi: quello di Gutzeit e quello di Bettendorf, che descriverò a parte indipendentemente.
Preparazione del materiale:
4 g di pallini sono stati sciolti in una sufficiente quantità di HNO3 conc., a caldo; il piombo passa a nitrato, l'antimonio e l'eventuale arsenico vengono ossidati nei rispettivi acidi antimonico e arsenico.
Dopo evaporazione quasi totale, aggiunta qualche goccia di sol. conc. di NaOH fino a neutralizzazione, seguita da evaporazione a secchezza. Il piombo si trasforma in idrossido e a caldo in ossido (giallo), gli acidi H3SbO4 e H3AsO4 formano i rispettivi sali sodici.
Le reazioni sopra citate, molto sensibili, hanno dato risultati uno positivo come mi aspettavo per la presenza di antimonio (Gutzeit) e uno negativo, come NON mi aspettavo (Bettendorf), smentendo così con buona probabilità il mio sospetto che nei pallini ci fosse l'arsenico; forse non sono abbastanza antichi e l'arsenico non si usava già più, forse la Bettendorf non è abbastanza sensibile (anche se mi sembra improbabile).
Nella prova di Bettendorf, che descrivo a parte, ho quindi messo "artificialmente" una piccola quantità di un composto arsenicale per renderla positiva.
La foto mostra la capsulina con il residuo, sul quale ho poi fatto le prove sopra indicate (ved.).
Sono venuto in possesso di vecchi pallini (sferici), fatti di piombo indurito. La lega universalmente usata per indurire il piombo è la Pb-Sb (e qualcos'altro, in % varie) ma in passato si usava anche per l'uso specifico da caccia aggiungere uno 0,2-0,5% di arsenico (non perchè gli uccelletti morissero prima, ma per aumentare la sfericità in fase di formazione per gocciolatura). Ho voluto verificare se nel mio lotto di pallini ci fosse solo Sb o anche il suo fratello più tossico.
Non ho eseguito la classica prova di Marsh-Liebig (ved.) perchè troppo macchinosa per il mio semplice test, ma ho fatto altri due saggi: quello di Gutzeit e quello di Bettendorf, che descriverò a parte indipendentemente.
Preparazione del materiale:
4 g di pallini sono stati sciolti in una sufficiente quantità di HNO3 conc., a caldo; il piombo passa a nitrato, l'antimonio e l'eventuale arsenico vengono ossidati nei rispettivi acidi antimonico e arsenico.
Dopo evaporazione quasi totale, aggiunta qualche goccia di sol. conc. di NaOH fino a neutralizzazione, seguita da evaporazione a secchezza. Il piombo si trasforma in idrossido e a caldo in ossido (giallo), gli acidi H3SbO4 e H3AsO4 formano i rispettivi sali sodici.
Le reazioni sopra citate, molto sensibili, hanno dato risultati uno positivo come mi aspettavo per la presenza di antimonio (Gutzeit) e uno negativo, come NON mi aspettavo (Bettendorf), smentendo così con buona probabilità il mio sospetto che nei pallini ci fosse l'arsenico; forse non sono abbastanza antichi e l'arsenico non si usava già più, forse la Bettendorf non è abbastanza sensibile (anche se mi sembra improbabile).
Nella prova di Bettendorf, che descrivo a parte, ho quindi messo "artificialmente" una piccola quantità di un composto arsenicale per renderla positiva.
La foto mostra la capsulina con il residuo, sul quale ho poi fatto le prove sopra indicate (ved.).