Messaggi: 10
Grazie dati: 2
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 7
Registrato: Nov 2020
Salve a tutti
Non sono un chimico ma avrei una curiosita', anzi piu' di una ma passiamo alla prima:
Chimicamente parlando composti come arseniuro di gallio, antimoniuro di indio, solfuro di piombo che cosa sono?
Forse delle leghe? una qualche forma esotica di sali?
Su Wikipedia si accenna a come si ottengono ma non si entra in merito di come siano classificati.
Un grazie anticipato.
Messaggi: 4397
Grazie dati: 483
Grazie ricevuti: 646
Discussioni: 150
Registrato: Jun 2009
Leggi il regolamento e ne riparliamo. Sposto e warno.
Messaggi: 951
Grazie dati: 344
Grazie ricevuti: 537
Discussioni: 76
Registrato: Jun 2020
La risposta veloce è: sono semiconduttori. Ma dietro questa risposta banale si cela un mondo enorme e complesso...
Ad esempio, l'arseniuro di gallio, GaAs, è un semiconduttore del tipo III-V che possiede una banda proibita indiretta con una struttura cristallina del tipo blenda di zinco (o sfalerite). Già solo per comprendere questa frase dovresti conoscere troppa roba. Ma se ti interessa ti consiglio un libro di chimica inorganica anche perché io per arrivare a capire queste cose ho fatto diversi esami all'università.
La chimica è una cosa che serve a tutto. Serve a coltivarsi, serve a crescere, serve a inserirsi in qualche modo nelle cose concrete.
Messaggi: 8867
Grazie dati: 260
Grazie ricevuti: 6904
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Chimicamente i composti che hai citato sono dei
sali binari, che sono formati, in generale, da un metallo e da un non metallo:
metallo + non metallo = sale binarioGa
3+ + As
3- = GaAs = arseni-
uro di gallio
In
3+ + Sb
3- = InSb = antimoni-
uro di indio
Pb
2+ + S
2- = PbS = solf-
uro di piombo
allo stesso modo del
Na
+ + Cl
- = NaCl = clor-
uro di sodio
https://online.scuola.zanichelli.it/chim...ne-6-2.pdf Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post luigi_67 Messaggi: 951
Grazie dati: 344
Grazie ricevuti: 537
Discussioni: 76
Registrato: Jun 2020
Certamente sono sali binari ma hanno strutture cristalline ben lontane da dei classici sali binari, poiché in un semiconduttore si ha una continua generazione di coppie elettrone libero - lacuna e contemporaneamente la ricombinazione.
Poi ok che si possono assimilare a tali sali ma è troppo riduttiva come descrizione.
La chimica è una cosa che serve a tutto. Serve a coltivarsi, serve a crescere, serve a inserirsi in qualche modo nelle cose concrete.
Messaggi: 207
Grazie dati: 75
Grazie ricevuti: 255
Discussioni: 26
Registrato: Jan 2019
Ben lontane non proprio dai:
GaAs ha una struttura cF8-ZnS che può essere vista come strati di tetraedri GaAs4 connessi per vertici impilati in sequenza ABC. Dalla terza regola di Pauling si desume che c'è un contributo covalente al legame ma comunque il composto rimane un sale ionico.
InSb ha sempre la stessa struttura della blenda però potrebbe essere classificato come un intermetallico se vediamo l'antimonio come un metallo.
PbS invece ha una cella cF8-NaCl, questo è un sale ionico vero e proprio non ci sono dubbi. E' un solfuro di un metallo composto da ottaedri di PbS6 connessi tramite spigoli (non danno contributi metallici o covalenti al legame).
Che poi ci siano proprietà semiconduttrice nessuno lo mette in dubbio marestando sulla domanda io direi: sale ionico, intermetallico, sale ionico
Messaggi: 951
Grazie dati: 344
Grazie ricevuti: 537
Discussioni: 76
Registrato: Jun 2020
Sì certo, era per dire che siamo in una zona mista almeno per GaAs/InSb.
PbS è sale binario classico.
La chimica è una cosa che serve a tutto. Serve a coltivarsi, serve a crescere, serve a inserirsi in qualche modo nelle cose concrete.