2017-07-12, 18:40
Salve,
apro questa discussione per avere alcuni chiarimenti in merito all'assorbimento dell'acido gallico.
La molecola di acido gallico presenta 4 doppi legami coniugati presenti sull'anello aromatico, a cui se ne aggiunge un quarto presente sul gruppo -COOH. Tale coniugazione svolge effetto batocromo, ovvero aumenta la lunghezza d'onda a cui l'assorbimento è massimo.
Sono inoltre presenti 4 gruppi auxocromi -OH, anch'essi con effetto batocromico.
Per quale motivo nonostante ci siano numerosi effetti batocromici, il massimo assorbimento lo si ritrova nella regione dell'ultravioletto, a 270 nm? Perché non si arriva ad avere il massimo nella regione del visibile, attorno a 400 nm?
Struttura acido gallico:
Vi ringrazio per l'attenzione.
Cordiali saluti,
R.
apro questa discussione per avere alcuni chiarimenti in merito all'assorbimento dell'acido gallico.
La molecola di acido gallico presenta 4 doppi legami coniugati presenti sull'anello aromatico, a cui se ne aggiunge un quarto presente sul gruppo -COOH. Tale coniugazione svolge effetto batocromo, ovvero aumenta la lunghezza d'onda a cui l'assorbimento è massimo.
Sono inoltre presenti 4 gruppi auxocromi -OH, anch'essi con effetto batocromico.
Per quale motivo nonostante ci siano numerosi effetti batocromici, il massimo assorbimento lo si ritrova nella regione dell'ultravioletto, a 270 nm? Perché non si arriva ad avere il massimo nella regione del visibile, attorno a 400 nm?
Struttura acido gallico:
Vi ringrazio per l'attenzione.
Cordiali saluti,
R.