Messaggi: 6327
Grazie dati: 1809
Grazie ricevuti: 1837
Discussioni: 196
Registrato: Mar 2009
Buonasera. Velocemente. Mi servirebbe un parere e mi rivolgo a Moreno visto il suo background.
Una mia amica pediatra mi ha chiesto delucidazioni su una questione.
Bambina da due anni prende tre perline di atropina fitoterapica consigliata ai genitori dal farmacista, non ricordo il perché esattamente ma posso chiedere.
Ora ha smesso da qualche giorno e manifesta allucinazioni (vede e sente sul corpo degli insetti). Hanno avvisato il CAV del Niguarda a Milano.
Le allucinazioni sono dovute al fatto che ha smesso di assumere atropina o sono da ricercarsi in qualcosa di non legato a questa molecola?
Se servono altri particolari li fornisco chiedendoli alla mia amica, ovviamente entro i limiti.
Grazie.
Messaggi: 4384
Grazie dati: 1096
Grazie ricevuti: 1446
Discussioni: 334
Registrato: Oct 2008
E' utile sapere la posologia del prodotto in termini di atropina/perla, così come l'età o il peso della bambina.
E se puoi, anche il motivo per cui è stata assunta così lungamente (che è una mia curiosità).
*** Cercar di far bene e non di far molto. (A. L. Lavoisier) ***
Messaggi: 6327
Grazie dati: 1809
Grazie ricevuti: 1837
Discussioni: 196
Registrato: Mar 2009
Devo chiedere meglio, comunque sono microperle (non conosco la posologia ma la chiederò).
Mi chiedevo ma tali sostanze, vendute dal farmacista in questo caso, non sono 1po' troppo pericolose? Non che i farmaci presi in maniera sconsiderata non lo siano...
In pratica la bambina a 6 mesi piangeva molto e i genitori hanno ben pensato

di chiedere al farmacista che ha consigliato loro l'atropina, così ora all'età di 3 anni e mezzo dopo tutti questi anni la bambina ha problemi gravi.
Hanno fatto un elettroencefalogramma, il quale ha evidenziato delle alterazioni; non mi chiedere altro perché non lo so.
I genitori ieri contro il parere del primario di pedriatria hanno firmato per far uscire la figlia. E il farmacista ha affermato in preda a delirio di onnipotenza che la signora (il primario) non capisce niente
Messaggi: 4384
Grazie dati: 1096
Grazie ricevuti: 1446
Discussioni: 334
Registrato: Oct 2008
Lungi dal voler interferire con professionisti senza ombra di dubbio preparati e competenti, senza dati certi, non mi è possibile formulare molte considerazioni.
Esistono sul mercato "farmaci" che farmaci non sono, in cui il principio attivo è solo scritto sulla confezione. L'atropina per uso medico è un farmaco molto ben caratterizzato in fatto di posologia e modalità di somministrazione. Il fatto che esista in perle tra i farmaci del prontuario non mi risulta, io la conosco solo in fiale (e gocce) con dosi di 0,5 e 1,0 mg/fiala. Il resto, parlo di pillole varie vendute in barattoloni da conserva, che oggi campeggiano tra creme e condom alla fragola nelle farmacie talebane (ops...italiane)...è quasi tutta cacca.
Spero di essere stato chiaro.
*** Cercar di far bene e non di far molto. (A. L. Lavoisier) ***
Messaggi: 6327
Grazie dati: 1809
Grazie ricevuti: 1837
Discussioni: 196
Registrato: Mar 2009
Chiarissimo... Mi dispiace non poterti dare dati certi.
Sapevo delle formulazioni usate in campo medico mentre ignoro queste cose omeopatiche o spacciate per tali

sono cazzate.
Ormai vendono stronzate più che farmaci. Dove siamo finiti?
Grazie.