Attività standard termodinamica
Buongiorno
In classe ho studiato che la costante di equilibrio si calcola con le attività se si vuole essere rigorosi. E fin qui tutto ok. L'attività si calcola come a=f*C/a° per le soluzioni e a=f*P/a° per un gas dove a è l'attività f è il coefficiente di attività P è la pressione parziale del gas e C è la concentrazione del soluto. a° è l'attività standard che è sempre unitaria. Non capisco perchè si senta l'esigenza di dividere per l'attività standard in quanto questa è sempre unitaria il risultato non cambia. Ma allora che senso ha dividere per l'attività standard? Basta moltiplicare la presionie o la concentrazione per f
Cita messaggio
L'hai affermato tu stesso in premessa: se si vuole essere rigorosi, è necessario fare così.

In termodinamica l'attività è una grandezza adimensionale.
Cita messaggio
Ma si potrebbe anche dare al coefficiente di attività l'inverso dell'unità di misura della concentrazione o della pressione per rendere l'attività adimensionale senza la necessità dell'attività standard
Cita messaggio
Il problema è che una legge termodinamica è esatta e generale, non dipende da scelte arbitrarie.

In pratica, definendo il potenziale chimico u soltanto come
u = u0 + R T ln[a]
non si ottiene in generale un valore univoco, perchè l'espressione dipende dalla definizione delle a che, quindi, va comunque assolutamente dichiarata da qualche parte.

Viceversa, se (come viene fatto) si pone che
u = u0 + R T ln(a/a0)
per ogni stato potrà esistere (giustamente) soltanto un valore, evitando pure di incasinarsi con le a.
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Igor per questo post:
Leonardo_piello




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)