2017-12-05, 11:04
Buongiorno
In classe ho studiato che la costante di equilibrio si calcola con le attività se si vuole essere rigorosi. E fin qui tutto ok. L'attività si calcola come a=f*C/a° per le soluzioni e a=f*P/a° per un gas dove a è l'attività f è il coefficiente di attività P è la pressione parziale del gas e C è la concentrazione del soluto. a° è l'attività standard che è sempre unitaria. Non capisco perchè si senta l'esigenza di dividere per l'attività standard in quanto questa è sempre unitaria il risultato non cambia. Ma allora che senso ha dividere per l'attività standard? Basta moltiplicare la presionie o la concentrazione per f
In classe ho studiato che la costante di equilibrio si calcola con le attività se si vuole essere rigorosi. E fin qui tutto ok. L'attività si calcola come a=f*C/a° per le soluzioni e a=f*P/a° per un gas dove a è l'attività f è il coefficiente di attività P è la pressione parziale del gas e C è la concentrazione del soluto. a° è l'attività standard che è sempre unitaria. Non capisco perchè si senta l'esigenza di dividere per l'attività standard in quanto questa è sempre unitaria il risultato non cambia. Ma allora che senso ha dividere per l'attività standard? Basta moltiplicare la presionie o la concentrazione per f