Attrezzatura da lab al mercatino dell'usato
Oggi ho visto in un mercatino dell'usato di Genova dell'attrezzatura da laboratorio.. in breve: diversi palloni, una buretta di vetro, un accessorio simile ad una buretta ma più complesso che non sono riuscito ad identificare, imbuti di vetro e diverse ampolle.. mi hanno lasciati sconcertati i prezzi.. i palloni 10€ l'uno, la buretta 30€, quella simil-buretta più grande 40€, ogni imbuto 10€.
Non conoscendo bene il costo dell'attrezzatura (anche se mi sembravano alti.. sulla stima dei becker e delle petri che ho comprato di recente) non so dirvi se è un affare oppure una fregatura..
Ma se a qualcuno interessasse sono lieto di darvi indicazioni per giungere al mercatino o anche di acquistarli (intanto ci passo spesso) per suo conto,..
Cita messaggio
Una volta ho comprato un pallone da 500ml circa 10 euro, ma nuovo.
Per il resto non saprei dirti se i prezzi vadano bene per quegli oggetti usati.
" Trasformare rifiuti in risorse "

Canale YT: ZodaChem

Pagina FB: ZodaChem
Cita messaggio
Io eviterei sempre di comprare attrezzature da lab nei mercatini dell'usato/antiquariato.Troppo spesso espongono prezzi pazzeschi,per loro tutto è antichità e nulla è spazzatura. Poi quando si tratta di vetreria eccoli tirar fuori la storia del "vintage" anche quando si tratta di rifilarti beute da 200 ml a 5 euro seppure fossero di seconda mano (bocca leggermente storta) e tacchette un po' sfasate.
Quindi eviterei l'acquisto in questi posti, uno va per risparmiare qualcosisa e alla fine si ritrova il portafoglio sgonfio se prova a fare un acquisto -_-....
8-)  Tanto vetro zero reagenti 8-)
Cita messaggio
Concordo, a meno di oggetti di pregio, magari introvabili nuovi.
*** Cercar di far bene e non di far molto. (A. L. Lavoisier) ***
Cita messaggio
Immaginavo l'offerta non fosse delle migliore.. se ci ripasso e riesco magari faccio due foto..
Cita messaggio
Tanto per dire, io ho trovato questa a un mercatino dell'usato.

   

Il venditore aveva metà dei miei anni, due vivaci occhi azzurri e un gradevole sorriso. Abbiamo convenuto un prezzo ragionevole e l'ho acquistata.
La stessa tipologia di bilancia l'avevo contrattata qualche mese fa con un signore sulla settantina, fastidioso come una mosca e antipatico come un bruco sui cavoli. Pretendeva una somma pari a tre volte il suo valore, credendo di avere un gioiello di bilancia. Nessun acquisto.

Morale: occorre sapere bene cosa si acquista, perchè ti può capitare la fregatura.
*** Cercar di far bene e non di far molto. (A. L. Lavoisier) ***
Cita messaggio
Complimenti. Stupenda...
Ma dove vai? Nel senso... Dove si trova questo mercatino dell'antiquariato?
Cita messaggio
Potrei sapere a quanto l'hai acquistata? Non sono un esperto nel settore...non saprei darle un valore...
8-)  Tanto vetro zero reagenti 8-)
Cita messaggio
Quella bilancia è identica a quelle che abbiamo nel lab della scuola. *yuu*
Cita messaggio
(2013-09-20, 13:33)quimico Ha scritto: Dove si trova questo mercatino dell'antiquariato?

Da collezionista, ti posso dire che un collezionista solitamente non rivela i suoi spot (sopratutto in pubblico). Ma magari oggi il DMZ è di buon umore ;-)
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)