Attrezzatura di misura anni 30
Photo 
Quando avevo visto questo apparato avevo subito pensato ad una livella d'epoca, quelle usate da  geometri e architetti  datata   anni 30 circa.
   

Però è bastata un'osservazione al cannocchiale munito di crocino di mira per capire che livella non è,  il cannocchiale è un microscopio con ingrandimento 15X ed è possibile mettere a fuoco da 35 cm a 65 cm di distanza,  scorre su e giù su una barra triangolare graduata da 1 m, è munito di nonio con possibilità di leggere 1/10 mm,  piccoli  spostamenti vengono effettuati ruotando la rotella che si trova alla base,  sembrerebbe adatto a prendere  misure su una lastra od altro appoggiato ad una parete, il microscopio è dotato di bolla.
   

L’apparato poggia a terra su un pesante treppiede munito di due piedini regolabili usati per mettere in piano  il tutto.
   

Qualcuno  ha visto un aggeggio del genere o ne conosce l’uso?
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Claudio per questo post:
NaClO
Potrebbe essere un clisigoniometro parallelo (su base livello tipo Egault) , ma non ne sono sicuro.
Guarda se da qualche parte trovi il nome del costruttore ( possibile Wolf oppure Filotecnica Ing. Salmoiraghi )
comandante diavolo *yuu*
Cita messaggio
(2017-11-19, 14:26)comandantediavolo Ha scritto: Potrebbe essere un clisigoniometro parallelo (su base livello tipo Egault) , ma non ne sono sicuro.
Guarda se da qualche parte trovi il nome del costruttore ( possibile Wolf oppure Filotecnica Ing. Salmoiraghi )
No purtroppo nessuna scritta solo un numero:" 2432" inciso su una vite del treppiede, ti ringrazio dell'indizio.  Approfitto per chiederti un'altra cosa, ho anche quest'altro apparecchio, stessa epoca,
   

questo so cos'è, un micrometro ottico tedesco:  "Dr. Carl Leiss, Berlin-Steglitz".
Permette di fare misure bidimensionali, però non sono riuscito a trovare nessuna notizia o immagine sul WEB, per caso hai mai visto in giro quest'apparecchio?
Cita messaggio
Non saprei proprio come esserti utile...
L'unico qui sul forum che forse può aver conoscenze in merito ,a mio avviso, è Enotria.
comandante diavolo *yuu*
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano comandantediavolo per questo post:
Claudio
Sono microscopi di tipo industriale per il controllo di lavorazione (Mesh counter), generalmente nel campo dei tessuti o simili.
Puoi considerarli come l'evoluzione della vecchia lente "contafili" e si usano per controllare la regolarità di trama ed ordito delle stoffe o, comunque, di prodotti lavorati.
In genere lavorano in piano, su di un tavolo, come il secondo che hai postato, altri più rari e come il primo, lavorano in verticale: tappeti, arazzi, quadri, ecc.

Versione moderna:
   

In genere sono dotati di micrometro per rapidamente conteggiare il numero di fili per pollice, comunque dipende dal loro uso specifico.
Ogni tanto se ne vede qualcuno in vendita su eBay, ma sono piuttosto rari.

   
Tessuto visto agli UV per evidenziare residui di lavorazione.



*yuu*
Andrea

URL: http://spazioinwind.libero.it/andrea_bosi/index.htm

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Enotria per questo post:
comandantediavolo, Claudio
(2017-11-20, 10:43)Enotria Ha scritto: Sono microscopi di tipo industriale per il controllo di lavorazione (Mesh counter), generalmente nel campo dei tessuti o simili.
Puoi considerarli come l'evoluzione della vecchia lente "contafili" e si usano per controllare la regolarità di trama ed ordito delle stoffe o, comunque, di prodotti lavorati.
In genere lavorano in piano, su di un tavolo, come il secondo che hai postato, altri più rari e come il primo, lavorano in verticale: tappeti, arazzi, quadri, ecc.

*yuu*

E io ho anche lavorato 15 anni nel tessile  :-D :-D :-D
comandante diavolo *yuu*
Cita messaggio
Enotria, ti ringrazio per l'eccellente spiegazione
Claudio
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)