Autopsia di una sonda GM
Recentemente ho avuto modo di sperimentare la serietà di un rivenditore di oggettistica militare dell'ottima Germania. Un signore molto gentile, così gentile da arrivare a imbrogliare un cliente e a ignorare le sue lettere di protesta. Deve aver pensato che non sarei mai andato a prenderlo per il collo e infatti non ci andrò: troppo lontano. Al mio avvocato però piace molto viaggiare...vedremo, magari un viaggetto durante le vacanze.

Per il momento mi sono limitato a chiedere aiuto a un Signore italiano e ho avuto tutta la sua gentilissima disponibilità.
Poi però avevo la sonda morta tra le mani e...ho pensato che sarebbe stato bello vedere come avesse disposte le interiora.

       

Qui si vede la lamina cribrata che funziona da collettore di cariche e il filamento interno (con la punta coperta da una goccia di vetro fuso) alimentato ad alta tensione.

       

       

Qui come rimane dopo l'intervento.

       

Corollario autoptico

Quando mi è giunto il pacco dalla Germania e ho estratto la scatola verde militare...ero davvero contento.
Quando ho aperto la scatola... lo sono stato un po' meno. La sonda era in frantumi. Ho scritto al venditore e
ho ricevuto confortanti notizie: sarebbe stata spedita altra sonda (senza costo aggiuntivo) entro la seconda settimana di
maggio. Ovviamente mi sono tranquillizzato. Ancora aspetto. Le mie proteste non hanno avuto seguito. Forse
quel cortese signore è deceduto, chissà...speriamo (bene!).

Al di là delle nefandezze germaniche, cui la storia ci ha del resto abituati, ho inteso possibile stabilire un fatto curioso.
Per mio diletto ho sperimentato la ricostruzione della sonda con evidentissimi segni di totale fallimento, ma ho compiuto
un'interessante osservazione: la lamina cribrata è di natura metallica, ma è costituita da un metallo (o una lega) molto resistente alla corrosione chimica. Cloro e bromo (a freddo) e iodio (a caldo) non la corrodono, anzi neppure la intaccano.
Allora ho pensato: qualcuno sa dirmi di che metallo o lega è costituita?

Nella foto, il prototipo casalingo: bello, ma infungibile.


AllegatiAnteprime
   
*** Cercar di far bene e non di far molto. (A. L. Lavoisier) ***
Cita messaggio
Ho passato la mattinata a tentare di portare in soluzione il metallo del collettore della sonda GM, l'acqua regia lo ha lavato e profumato, ma non ne è passato in soluzione neppure un mg. Sono giunto alla conclusione che si tratti di un elemento del gruppo del V (forse proprio V) oppure Nb o Ta. In seconda ipotesi potrebbe essere Re. In terza ipotesi una lega nobile (Ru, Os, Ir).
La miscela di acido nitrico e fluoridrico lo porta in soluzione in pochissimi secondi, alcalinizzando con KOH si forma un precipitato bianco, poco solubile in acqua, microcristallino, ad aghi prismatici a base triangolare.
*** Cercar di far bene e non di far molto. (A. L. Lavoisier) ***
Cita messaggio
Se le ipotesi sono corrette, credo che la testa al toro la tagli la semplice misura della densità (o per lo meno aiuta).
Certo non la taglia del tutto se si tratta di una lega, ma già si può poi ragionare meglio per esclusione.

(mai fatto autopsie di sonde similari, per il semplice fatto che non me ne è mai capitata una sottomano disponibile... altrimenti non mi sarei fatta sfuggire l'occasione! asd )
Cita messaggio
Doc il Re è attaccato dal semplice nitrico, prova! Perchè non potrebbe essere del gruppo del titanio? Anche Zr frigge benissimo in HF-HNO3! l'afnio non lo so invece.

Le leghe nobili non credo vengano attaccate così facilmente da HF...asd

Comunque quoto al!
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza." Divina Commedia, canto XXVI Inf.
Cita messaggio
Le mie ipotesi sono corrette non so fino a quanto. Escludiamo il Re (come dice Marco) e escludiamo il V, perchè quello puro, nella miscela H2F2-HNO3 dà un bell'azzurro, che passa a verdolino. Il precipitato è pure verde mela, quindi non è V. Ho osservato bene i cristalli di K2TaF7 e quelli di K2NbF7, tra loro abbastanza simili, ma molto differenti da quelli ottenuti con il metallo della lamina. Escludo subito Ti (anche quello molto reattivo) e i suoi affini. Il colore della lamina è più scuro di quello di Zr e Hf.
Potrebbe certamente essere una lega. Purtroppo non ho W su cui provare, mentre il Mo è da escludere. Restano i metalli nobili.

Grazie Al, ma non sono attrezzato per misurare la densità di un solido di quelle dimensioni in modo rigoroso. Il problema sarebbe il volume esatto. Non ho un picnometro che contenga tutta la lamina e di ridurla a frammenti non mi va...metti che scopro che è di un metallo nuovo...lo chiamerei Tedeschio (Td) o Berlinio (Bn). ;-)

Ho misurato la densità come avrebbe fatto Archimede. Il risultato è 14,3 g/mL, da prendere con le molle.

Mi ero perso la tua ironica osservazione: io non avrei MAI voluto eseguirla un'autopsia simile. Non sai quanto ho pianto!
*** Cercar di far bene e non di far molto. (A. L. Lavoisier) ***
Cita messaggio
No, no, non era ironica! Anch'io avrei pianto (per modo di dire :-P ) ma mi riferivo ad una sonda rotta come la tua!

Intendevo anche un test densitometrico proprio "alla Archimede", che se fatto decentemente (come avrai certamente operato) viene accettabilmente giusto entro la prima decimale, e che dà un'idea dei metalli possibili.
Se viene 14,3 è già un buon indice di qualcosa di serio... oltre il mercurio per intenderci... poi non penso che abbiano fatto una lega con un metallo con densità verso il 20 e uno abbastanza sotto il 10 per far media, anche se tutto è possibile...
Ma... Enotria, The Geiger's King, dove sei?
TU dovresti spiegarci vita morte e miracoli di quel metallo... 8-)
Cita messaggio
Nella notte ho riverificato, sempre alla moda di Archimede. Il nuovo dato è 14,0. Allora darei un valore medio ufficiale di 14,14 g/mL, così è anche facile da ricordare. ;-)
Metalli con valori "vicini" a questo e plausibili sono: Ru (12,3); Rh (12,4); Hf (13,3); Ta (16,6); W (19,35) e poi la triade Os, Ir e Pt che passa i 20 (impiegati come lega).
O sonda, perchè sei nata così fragile?
*** Cercar di far bene e non di far molto. (A. L. Lavoisier) ***
Cita messaggio
Dato che sei così curioso acquista una bella apparecchiatura per assorbimento atomico, una lampada a catodo cavo con tutti gli elementi elencati ed una sfilza di standard per ogni analita asd
Cita messaggio
(2013-06-10, 10:14)AgNO3 Ha scritto: Dato che sei così curioso acquista una bella apparecchiatura per assorbimento atomico, una lampada a catodo cavo con tutti gli elementi elencati ed una sfilza di standard per ogni analita asd

Grazie per il tuo contributo, davvero utilissimo.
Ne farò tesoro e lo custodirò gelosamente.

;-)
*** Cercar di far bene e non di far molto. (A. L. Lavoisier) ***
Cita messaggio
Mi figurati, per te ci sono sempre <3
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)