io dal vivo ho visto la sintesi della muscarina...
nel senso che ho amici che lavorano su molecole del genere... di per sé non è difficile.
è una tipica reazione di sostituzione nucleofila intramolecolare al carbonio saturo...
ovviamente se si desira L-(+)-muscarina (enantiomericamente pura) si deve fare una sintesi sapientemente modificata al fine di conseguire la stereochimica voluta

S-(-)-etil lattato viene protetto come 2,6-diclorobenzil etere, con una resa del 90%. La riduzione con DIBAL-H da l'aldeide corrispondente. Il trattamento dell'aldeide grezza con allile bromuro e zinco in polvere in acqua con NH4Cl come catalizzatore da una miscela di diastereoisomeri in rapporto
anti
yn (71 : 29) con una resa combinata del 85%. I due diastereoisomeri vengono facilmente separati tramite cromatografia flash (eluente: n-Hex:AcOEt, 20:1). Il trattamento dell'enantiomero di nostro interesse, (3S,4R), con iodio in CH3CN a 0°C da il prodotto ciclizzato di nostro interesse stereospecificamente
con una resa dell'85%. Infine, il trattamento di tale iododerivato con una eccesso di trimetilammina in etanolo da la (+)-muscarina (2S,4R,5S).