Avendo la f.e.m. di una pila, come calcolo il pH?
[Attenzione! Questo thread è stato importato da Answers, non si garantisce nulla sulla correttezza, presenza e coerenza dei contenuti così com'erano su Answers!]


La fem della seguente pila , a 25°C, è 0,948V:

Ag | AgI(s) slz satura || K2Cr2O7 0,1 M , CrCl3 0.1M , pH=? |Pt

Determinare il pH della soluzione nel semielemento di destra, sapendo che Kps(AgI)= 8.5x10^-17, E° (Ag/Ag+)= 0.8V ,

E°Cr2O7/Cr3+= 1,330 V.



Anzitutto, ho dedotto che il catodo sia a destra perchè nel dicromato Cr ha il n.o. massimo che può assumere, cioe +6. Dunque può solo ridursi.

Dopo di ciò non so come muovermi.
Cita messaggio
si scrivono le semireazioni che avvengono al catodo e all'anodo:

anodo: 6Ag ==> Ag+ + 6e-

al catodo: Cr2O7-- + 14H+ + 6e- ==> 2Cr+++ + 7H2O



poi si riportano le espressioni che legano tra loro i potenziali standard con le varie concentrazioni:

Ea = 0,8 + 0,059/6 * log [Ag+]^6

che risolta dà Ea = 0,325V

Da questo valore deduciamo il Ec che è 0,948+0,325= 1,273V

Quindi possiamo adesso dire che:

1,273 = 1,33 + 0,059/6 * log 0,1 * [H+]^14/0,01

semplificando diventa

- 0,485 = log [H+]

pH = 0,485



saluti

Mario

Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Mario per questo post:
Utente dell'ex MyttexAnswers




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)